Cisco27, esatto
Pierpower, le dilatazioni termiche restano entro il decimo di millimetro, ed anche nei motori più tirati si tiene sempre 8/10 di millimetro come margine, o almeno io non sono mai andato al di sotto.
Il problema durante una rottura cinghia è la diversa inerzia che hanno i componenti, l'albero motore e relativo imbiellaggio continueranno a ruotare per X tempo, asse a cam di aspirazione idem ma con tempo diverso, quello di scarico avrà ancora un altro tempo, di conseguenza le variabili che possono avere gli incroci e quindi gli incastri tra le valvole diventano infinite e quindi imprevedibili.
Pierpower, le dilatazioni termiche restano entro il decimo di millimetro, ed anche nei motori più tirati si tiene sempre 8/10 di millimetro come margine, o almeno io non sono mai andato al di sotto.
Il problema durante una rottura cinghia è la diversa inerzia che hanno i componenti, l'albero motore e relativo imbiellaggio continueranno a ruotare per X tempo, asse a cam di aspirazione idem ma con tempo diverso, quello di scarico avrà ancora un altro tempo, di conseguenza le variabili che possono avere gli incroci e quindi gli incastri tra le valvole diventano infinite e quindi imprevedibili.