This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[ND] Upgrade colonna di sterzo regolabile
#28
Ok, ora siamo pronti per la seconda fase bestemmie del pomeriggio, ovvero quelle cacchio di viti collassabili, alla fine la tecnica che ho adottato per estirparle è stata trapano e punta per metalli, dopo qualche minuto di trapanata la situazione era questa:

[Immagine: 313-BBD2-C-CB18-4-DD1-8-ADD-0-F8-E4-ABB7-E50.jpg]

E in questo momento mi è pure morta la batteria del cellulare, comunque per farvi capire, o forse no, le viti una volta estratte si presentavano così:

[Immagine: 447-A12-E5-0299-4869-A74-E-CFF6-D6-BEBCFB.jpg]

Comunque, una volta tolte ste maledette viti dovete scollegare i 5 connettori che stanno sul blocco di accensione e così potrete sfilarlo dal piantone, facendo attenzione al perno del bloccasterzo che dovrete spingere in dentro.

Per rimuovere il vecchio pianto di sterzo vi basta svitare gli altri due dadi inferiori (quelli superiori li avete già tolti) e il bullone che blocca il millerighe inferiore. Et voilà.

Ora voi penserete, faccio tutto al contrario e ho finito... invece un paio di ciufoli!

In pratica sì, mettete su il nuovo piantone, infilate il millerighe e iniziate a puntare i 4 dadi, ma non serrateli ancora! Ora se con un po’ di contorsionismi andate a vedere il millerighe, questo non riesce ad infilarsi completamente nel nuovo piantone come faceva sul vecchio, non so bene perché. Per fortuna avevo letto di sta roba in un forum ed ero preparato!

Quello che dovrete fare è aprire anche il serraggio del millerighe che c’è nel vano motore per poter sfilare da lì l’alberino di sterzo che passa dal parafiamma quel tanto che basta per poterlo poi infilare completamente nel nuovo piantone! Terza fase bestemmie! Anche se è stato più laborioso che difficile in se...

Da sopra non si riesce ad accedere bene al bullone che tiene fissato questo millerighe, quindi si alza la macchina, è sufficiente alzarla dal lato guida. N.B. Adottate tutte le precauzioni di sicurezza! Usate i punti di ancoraggio corretti e mettete i cavalletti adeguati! Anche perché dovrete andare sotto la macchina e mollare il bullone del millerighe da sotto! Io sono riuscito a farlo senza smontare nulla, nemmeno la ruota, quindi contorsionismi a parte abbastanza liscio...

Ora potete tornare a lavorare in abitacolo, infilare per bene l’alberino sul millerighe, serrare il bullone del millerighe lato piantone e serrare anche i 4 dadi del piantone sul telaietto plancia. Ora tornate sotto la macchina a serrare il bullone del millerighe lato vano motore, abbiamo quasi finito giuro!

Siccome i cablaggi in realtà non sono adatti per la nuova escursione del volante ci sono da fare un paio di accorgimenti, per il cablaggio più piccolo, quello con tre connettori, che va alla connessione a strisciamento per il volante, è fissato in alto nella plancia con una fascetta, tagliando quella fascetta avrete giusto il gioco necessario. Per il cablaggio un po’ più grosso, quello che va al blocchetto di accensione con due connettori, ha un blocco di plastica bianco, piuttosto grosso, che andrebbe fissato su una linguetta in metallo sul blocco di sterzo, beh evitate di farlo, in questo modo avrete anche qui sufficiente gioco.

Ora finalmente si può veramente procedere a rimontare il tutto in ordine inverso, senza dimenticarsi nulla! Io per esempio mi ero dimenticato il tubo che porta l’aria alla bocchetta laterale! Neanche un pezzo piccolo tra l’altro! Big Grin Per fortuna si riesce a montare anche dopo aver montato tutto...

E niente, ad una prima prova adesso il volante, per me, è nella posizione perfetta! E leggevo che in effetti in tanti necessitavano di giusto 2-3 cm al massimo, Mazda avrebbe dovuto farlo subito cavoli! Mi spiace non essere riuscito a fare più foto, ma penso di aver scritto più o meno tutto, ho voluto scrivere subito almeno la memoria è più fresca! Domani magari scrivo qualche dettaglio in più sul feeling e faccio un paio di foto del risultato finale che metterò nel thread della mia macchinina.

Se avete domande o dubbi, soprattutto se volete fare anche voi sto lavoro, chiedete pure che cercherò di dirvi tutto quello che ho imparato sto pomeriggio di passione! Big Grin
ND sport Soul Red

"Simplify, then add lightness" [C. Chapman]
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Upgrade colonna di sterzo regolabile - da LupoTHP - 11-06-2020, 22:02

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA] Piantone dello sterzo il moro 2 1,333 07-01-2023, 13:32
Ultimo messaggio: Antonio
  [NA/NB]  Colonna sterzo in alluminio IDIDIT -7kg ! Kublai 15 9,187 03-01-2020, 10:36
Ultimo messaggio: Alfatester
  Pedaliera alluminio regolabile..! mauro 14 7,731 14-07-2012, 15:57
Ultimo messaggio: mauro
  L'upgrade continua flavio 11 5,048 14-10-2010, 17:14
Ultimo messaggio: Rob72
  sterzo e............la sua pelle di m.... (nc) 14 7,969 28-08-2008, 13:07
Ultimo messaggio: Kublay



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)