(21-05-2020, 11:07)Elwood Blues Ha scritto:(21-05-2020, 10:55)Vittorio "Speedster Ha scritto: Invece per la sostituzione dell'olio:
- frizione e
- servosterzo
sto cercando dei video chiarificativi su Youtube perché ho ancora dei dubbi...
Poi se mi arrivano in tempo tutti i nuovi manicotti in silicone che ho ordinato da http://mx5garage.it/ lavo bene anche il radiatore e sostituisco il liquido refrigerante.
A proposito, sul manuale ho visto che servono 6,0 litri di liquido refrigerante e le percentuali relativamente al punto di congelamento/ebollizione, ma vedo che nei negozi adesso ci sono liquidi di TUTTI I COLORI...
Per il mio radiatore, che è ancora quello originale, che caratteristiche particolari (e quindi colore) deve avere il liquido?... Grazie!
Per la frizione, come avevo scritto nel post sopra devi procedere così:
(19-05-2020, 16:14)Elwood Blues Ha scritto: La vite di spurgo è posizionata sull'attuatore slave (cilindro secondario) che è montato alla destra del cambio, si accede comodamente togliendo la ruota ant. dx.
Il riempimento va fatto come dici tu dall'attuatore master (cilindro maestro o primario) vicino alla pompa freno.
Tra NA/NB/NBFL la procedura e i componenti non cambiano.
Attenzione che anche questi componenti potrebbero avere le guarnizioni "cotte" e perdere, specialmente lo slave.
La tecnica da usare è la stessa che dell'impianto frenante, si preme sul pedale, si apre lo spurgo, si chiude e si rilascia il pedale. Il tutto finché l'impianto non è spurgato.
Per il servosterzo in teoria basta svuotare il circuito, riempirlo con l'olio nuovo, avviare il motore e con il tappo del serbatoio aperto, sterzare completamente a sx e dx più volte finchè l'impianto non si è spurgato.
(21-05-2020, 10:55)Vittorio "Speedster Ha scritto: Poi se mi arrivano in tempo tutti i nuovi manicotti in silicone che ho ordinato da http://mx5garage.it/ lavo bene anche il radiatore e sostituisco il liquido refrigerante.
A proposito, sul manuale ho visto che servono 6,0 litri di liquido refrigerante e le percentuali relativamente al punto di congelamento/ebollizione, ma vedo che nei negozi adesso ci sono liquidi di TUTTI I COLORI...
Per il mio radiatore, che è ancora quello originale, che caratteristiche particolari (e quindi colore) deve avere il liquido?... Grazie!
Per la NA va bene il liquido di colore verde/azzurro. Compra quello già pronto, che non va diluito.
Si, i tuoi consigli li avevo letti e ti ringrazio moltissimo (come ringrazio tutti gli altri), ma dato che sono due operazioni (cambio olio frizione e servosterzo) che non ho mai fatto, volevo vedere magari una foto o meglio un video dove si vede praticamente l'operazione in quanto non vorrei smontare ruota ed ammenicoli vari (mi sembra di aver capito che devo smontare anche il passaruota dx per arrivarci) e poi non saper andare avanti...

Nel frattempo ho approvvigionato:
- DOT 4 per freni e frizione - 2 litri
- Olio servosterzo Dextron M III - 1 litro
- Spray Brake Cleaner
- Disincrostante radiatore Cooling System Fast Flush Bardhal
- Liquido radiatore pronto all'uso AZZURRO/VERDE -20°+120° - 6 litri
Il fine settimana sarà di intenso lavoro!



(21-05-2020, 11:20)Antonio Ha scritto: Suggerisco liquido Arexons verde, lo trovi facilmente.Grazie! come puoi leggere nel messaggio sopra, in pausa pranzo sono andato a fare compere!

Un lampeggio!
Vittorio Gabriotti
M1 "Black Special" del 1992 "Speedster"
Website: www.grandesqualobianco.com
E-mail: info@grandesqualobianco.com
Skype: grandesqualobianco.com
Facebook: www.facebook.com/vittorio.gabriotti
Instagram: www.instagram.com/vittorio_gabriotti/
Youtube: www.youtube.com/channel/UCGOZh66Hh0ISBqpImx38NWA
Vittorio Gabriotti
M1 "Black Special" del 1992 "Speedster"
Website: www.grandesqualobianco.com
E-mail: info@grandesqualobianco.com
Skype: grandesqualobianco.com
Facebook: www.facebook.com/vittorio.gabriotti
Instagram: www.instagram.com/vittorio_gabriotti/
Youtube: www.youtube.com/channel/UCGOZh66Hh0ISBqpImx38NWA