(22-03-2020, 15:17)alex zanardi Ha scritto: ho sempre usato il metodo descritto da rava86 ma senza allentare le corde freno a mano, e mai avuto problemi.
una volta regolata la brugola posteriore fino a sentire le pastiglie a contatto (frenato) svito di circa 1/2 giro, fine, rimonto il tutto.
c'è anche un video per chiarire meglio:
https://www.youtube.com/watch?v=719DmnGfmDg
In effetti non è essenziale allentare le corde, ma tu hai una certa dimestichezza, magari chi ne ha di meno potrebbe trovarsi con una ruota un poco frenata, è più che altro un "pararsi il *****".
All'interno della pinza posteriore si trova un meccanismo di regolazione automatico che garantisce al freno a mano di rimanere alla corretta regolazione mano a mano che le pastiglie si abbassano. Tale meccanismo non perde la regolazione se la brugola posteriore non viene toccata, ma dato che agendo su quella brugola è l'unico sistema casalingo per sostituire le pastiglie allora c'è sempre la necessità di ricalibrare tutto.
Rava
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!!