Marco Ruschena Ha scritto:teo, non funziona così. Un 6m, con conica 3.9.... sono lunghissime comunque le prime 5 marce. Non ti passa più. insomma non serve a un emerito..tubo. Se su NA tieni la sua conica del 1.8 (4.1) hai le prime 5 meglio sfruttabili. Io volevo fare tutto questo, ma considerato l'uso attuale, prevalentemente in pista, trovo scomodo l'utilizzo delle 6 marce, proprio come leveraggio. Piùttosto metto un 4,4 sul mio 5m. In secundis..spacchi un 5m e son 150-200 euro...e ora vai un po' a vedere quanto costano i 6m. Io l'ho provato bene su na 1.8 il 6m, conica originale. Non male, ma per pista imho meglio tenere il 5, e adottare una conica maggiore ,tipo la 4,4
Grazie per le precisazioni....
Più che altro volevo indicare le differenze di ogni soluzione per dare dei dati......soprattutto a velocità di crociera in autostrada......ho preso come riferimento i 4000 giri.....
Poi ogni soluzione è personale in base all'utilizzo......ed ognuno opterà per quella più adatta.
Per me (utilizzo solo strada con anche trasferte autostrada...)...sulla carta........il 6 marce con conica di serie (3,636) sarebbe perfetto come up-grade. Perchè allungherei il rapporto finale......ma contemporaneamente accorcerei le prime 5 marce......che sarebbero tutte più corte rispetto al mio 5 marce originale (magari ancora lunghe per la pista, ma per un uso stradale avrei comunque un accorciamento rispetto ad ora....e un finale più lungo per autostrada quindi migliorerei su tutti i fronti)
Che poi troppe cambiate alla fine possano penalizzare (su questo sfonti una porta aperta...) o i costi maggiori del 6 marce se lo rompi concordo...quindi c'è da valutare sempre tutto, proe contro!
Per pista, come dici e per tuo obbiettivo, forse la migliore soluzione è accorciare la conica al 5 marce........ma non avendoci mai girato in pista non posso dire.......