cianke & mx5' Ha scritto:driftlord Ha scritto:Si, ma occupa più spazio, è di difficile manutenzione pesa di più, ha più pezzi e costa di più...non occupa piu spazio, lo occupa in modo diverso.
driftlord Ha scritto:chissenefrega del baricentro più basso...giusto. fattore trascurabilissimo nella dinamica di un veicolo... :haha:
Ti garantisco che il boxer occupa molto più spazio soprattutto in senso trasversale...
Il pregio del boxer rispetto ad un motore in linea è il fatto che non abbia bisogno di controalberi di bilanciamento per le vibrazioni in quanto le forze generate dai pistoni si annullano reciprocamente.
La scelta del motore deve dipendere molto dal livello della vettura e del suo posizionamento sul mercato...se si vuole una vettura compatta ed economica la scelta del boxer è fuori luogo. Se invece il prezzo di acquisto ed i costi di manutenzione sono secondari allora il boxer puo' essere un'ottima scelta.
Non critico il boxer come motore bensì la sua applicazione in certi tipi di vetture.
Nel caso specifico...Toyota vuol fare una compatta sportiva semplice ed economica con una bella linea...ebbene, se fossi stato il progettista dell'auto non avrei mai utilizzato un boxer...aspirato per giunta e di piccola cilindrata.
Non ho mai provato l'alfa col motore boxer...in compenso provai la vecchia lanca flavia del mio bisnonno (mi sembra fosse un 1800 cc)...non era niente di eccezionale...se non risordo male era trazione anteriore ma non vorrei dire una cagnata.
Nurburgring Best Lap Mazda MX-5 NC
http://www.youtube.com/watch?v=GmqyoeqWn2c
http://www.youtube.com/watch?v=GmqyoeqWn2c