lo strumento è una sorta di "spia" e basta, nel senso che non misura un bel niente se pressione nel circuito va su, se pressione non ce n'è va giù. Ecco perchè secondo me non è una questione di consumo di olio ma di strumento e quindi elettronica. Se il pressostato fosse vero la lancetta sarebbe in continuo movimento a seconda dei giri del motore e quindi della reale pressione nel circuito così com'era sulle NA (se non ricordo male), sull'argomento c'è molta letteratura e consigli su come poter rendere lo strumento davvero funzionale.
BMW 316 1800cc e21
Kawasaki Z 750E -1981-
Fiat 5oo L -1971-
non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo
Gianluca ジャンルカ
Kawasaki Z 750E -1981-
Fiat 5oo L -1971-
non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo
Gianluca ジャンルカ