No quella va bene, il discorso è complesso perché riguarda diverse variabili.
Tieni cmq presente che la Miata è leggera, ha il passo corto ed una servoassistenza un po' eccessiva per un auto sportiva (d'altronde è pensata per diversi mercati ed utenti, donne comprese) e quindi questa sensazione di instabilità la si potrebbe considerare come una caratteristica di base. Inoltre almeno le NA e ( meno) le NB soffrono di una lieve portanza aerodinamica, che accentua questa sensazione.
Il primo consiglio che ti di è controllare che ammortizzatori, cuscinetti ecc siano efficienti e senza giochi.
Poi passerei agli angoli, lasciando l'incidenza a 5° (più stabilità) ed una convergenza un filo chiusa, giusto per evitare reazioni anomale in caso di rapide variazioni di carico verticale. La campanatura è una questione in parte soggettiva, tieni cmq presente che la modifica di uno o più di questi parametri influenza anche gli altri.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Tieni cmq presente che la Miata è leggera, ha il passo corto ed una servoassistenza un po' eccessiva per un auto sportiva (d'altronde è pensata per diversi mercati ed utenti, donne comprese) e quindi questa sensazione di instabilità la si potrebbe considerare come una caratteristica di base. Inoltre almeno le NA e ( meno) le NB soffrono di una lieve portanza aerodinamica, che accentua questa sensazione.
Il primo consiglio che ti di è controllare che ammortizzatori, cuscinetti ecc siano efficienti e senza giochi.
Poi passerei agli angoli, lasciando l'incidenza a 5° (più stabilità) ed una convergenza un filo chiusa, giusto per evitare reazioni anomale in caso di rapide variazioni di carico verticale. La campanatura è una questione in parte soggettiva, tieni cmq presente che la modifica di uno o più di questi parametri influenza anche gli altri.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996