pierpower Ha scritto:allora le barre sono comodissime perchè consentono rapide regolazioni del bilanciamento e limitano il rollio (banale)
Più è rigida e più quell'asse perderà aderenza per cui si bilancia facilemnte il sotto/sovrasterzo.
Questo perchè funzionano togliendo carico alla ruota interna e distribuendolo sull'esterna --> proprio l'esatto opposto di quello che si vorrebbe
avevo letto pareri (di Carrol smith, per esempio) che secondo lui meno barra dietro si riesce ad usare (mantenendo il bilanciamento desiderato) e meglio è.
e questo è anche il mio approccio (1)
altro approccio (2)
in pista, anche in base a pareri che puoi trovare qui:
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...ota-(seeee-)
pare essere una buona opzione avere molle abbastanza morbide e usare barre piuttosto rigide.
Secondo me ha senso perchè in pista l'aderenza è sempre tanta (buon asfalto, banking, asfalto liscio) e avere una macchina che "vede" un po prima l'uscita è probabilmente la cosa più importante per essere veloci (anche perchè i cv non sono a 4 cifre)
considerazioni:
però già col bagnato le cose cambiano e ad esempio, nel monomarca inglese, col bagnato è obbligatorio scollegare le antirollio (l'ho letto sul regolamento).
proprio perchè l'antirollio toglie aderenza e col bagnato si prova a recuperarne un po anche per sicurezza.
poi per strada, col bagnato, con sconnessioni e tornanti temevo che la ruota interna potesse diventare troppo "latitante".
Non so se hai mai sperimentato l'uscire dallo stop con bagnato con 2 strade che si intersecano con inclinazioni diverse... beh è un bagno di sangue, esco sgommando e pian piano.... quasi non ce la fa.
discorso tornanti uguale... si avere l'interna che slitta e poi scende di colpo
a pari rollio un assetto con molle dure tiene un po di più e scarica un po meno l'interna rispetto ad un assetto con barre dure.
queste sono state le mie considerazioni.
volevo avere un assetto più adatto per la strada e per il bagnato.
se ho fatto bene non so.
quello che però so già, è che se non andrà tanto bene in pista sarà per colpa delle gomme che non vanno in temperatura.
Molto interessante, grazie ancora per la risposta. Certo che gli approcci apparentemente efficaci sembrano essere molteplici, ho letto l'altra discussione e Alberto T fa esattamente l'opposto ovvero usare molle morbide e antirollio grosse. Probabilmente le uniche cose "oggettivamente sbagliate" sono usare molle rigide e antirollio rigide.... oppure rimanere con l'assetto stock

Quindi... rimango indeciso :haha: Questo assetto XYZ mi intriga e, vista la alta rigidità delle molle, potrei risparmiare qualche soldo e non cambiare le barre antirollio con quelle più rigide. Rimarrei comunque in dubbio sulla qualità del prodotto visto che nessuno l'ha sperimentato e mi viene da pensare che la rigidezza "racing" all'anteriore potrebbe portare ad un po' di sottosterzo in ingresso curva, a meno che non ci entro col piede sul freno...
Dall'altro ci sono i Tein, meno rigidi ma che forse richiedono di avere delle antirollio maggiorate (davanti? dietro? entrambe?) con conseguenti esperimenti e costi aggiuntivi.
Pier, hai 8 kgf/mm davanti e 6 dietro giusto? Fammi sapere come ti trovi con questo set-up
