ciao BSIFD!
quei valori sono espressi in Kgf/mm ovvero Kilogrammoforza/millimetro cioè quanti kilogrammi (soggetti a forza di gravità) servono per schiacciare la molla di 1 millimetro
è giusto che siano riferiti alle molle, gli ammortizzatori sono un discorso a parte.
le durezze che hai postato sono belle racing e sono molto simili a quelle che le mx5 usano in gara nel campionato monomarca inglese (~ F:9kgf/mm R:8kgf/mm)
più dure di così a me pare inutile, sennò lo farebbero anche loro
Io ho scelto durezze simili alle tue (un po meno) con il preciso intento di non usare barre antirollio maggiorate. Per una serie di motivi che non mi dilungo a dire ma che se ti interessa ti dico volentieri.
Altro approccio è quello di usare molle un po più morbide e poi usare più barre antirollio. Che cperò come tutte le cose a questo mondo hanno pro e contro.
come termine di paragone sappi che l'mx5 ha durezze di base di circa: 3kgf/mm davanti e ~2 dietro.
già così sei (e quasi sono) al triplo della rigidezza della macchina stock.
secondo alcuni libri di preparazione, tra cui il Facchinelli, le macchine da corsa devono avere rigidezze minimo 4-5 volte superiori a quelle di serie.
l'mx-5 parte rigidella già di suo per cui siam là.... hai una macchina da corsa.
siccome le sospensioni diventano più rigide, tutto ciò che ci interagisce diventa in proporzione più morbido.
Non ho fatto i conti dei rapporti di rigidezze tra sospensioni e boccole, ma può valere la pena montare boccole dei bracci più rigide.
Oltre alla durezza della molla c'è un altro parametro molto importante che è il rapporto tra rigidezza anteriore e posteriore.
più il rapporto F/R cala e più la tendenza sarà sovrasterzante.
La stock parte da circa 1,7, quelle da gara sono a circa 1.3/1.4 (solo che lì poi hanno le barre per gestire+/- sottosterzo)
quei valori sono espressi in Kgf/mm ovvero Kilogrammoforza/millimetro cioè quanti kilogrammi (soggetti a forza di gravità) servono per schiacciare la molla di 1 millimetro
è giusto che siano riferiti alle molle, gli ammortizzatori sono un discorso a parte.
le durezze che hai postato sono belle racing e sono molto simili a quelle che le mx5 usano in gara nel campionato monomarca inglese (~ F:9kgf/mm R:8kgf/mm)
più dure di così a me pare inutile, sennò lo farebbero anche loro
Io ho scelto durezze simili alle tue (un po meno) con il preciso intento di non usare barre antirollio maggiorate. Per una serie di motivi che non mi dilungo a dire ma che se ti interessa ti dico volentieri.
Altro approccio è quello di usare molle un po più morbide e poi usare più barre antirollio. Che cperò come tutte le cose a questo mondo hanno pro e contro.
come termine di paragone sappi che l'mx5 ha durezze di base di circa: 3kgf/mm davanti e ~2 dietro.
già così sei (e quasi sono) al triplo della rigidezza della macchina stock.
secondo alcuni libri di preparazione, tra cui il Facchinelli, le macchine da corsa devono avere rigidezze minimo 4-5 volte superiori a quelle di serie.
l'mx-5 parte rigidella già di suo per cui siam là.... hai una macchina da corsa.
siccome le sospensioni diventano più rigide, tutto ciò che ci interagisce diventa in proporzione più morbido.
Non ho fatto i conti dei rapporti di rigidezze tra sospensioni e boccole, ma può valere la pena montare boccole dei bracci più rigide.
Oltre alla durezza della molla c'è un altro parametro molto importante che è il rapporto tra rigidezza anteriore e posteriore.
più il rapporto F/R cala e più la tendenza sarà sovrasterzante.
La stock parte da circa 1,7, quelle da gara sono a circa 1.3/1.4 (solo che lì poi hanno le barre per gestire+/- sottosterzo)
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!