Il ciclo Otto prevede una fase di fornitura del calore a volume costante. Pertanto verrebbe logico far scoccare la scintilla esattamente quando è terminata la corsa di compressione. In realtà, se facessimo così, otterremmo un diagramma del ciclo nettamente diverso da quello limite: questo perchè la combustione reale ha una serie di problemi tra cui l'intempestività.
Per far si che la maggior parte del calore sia rilasciata attorno al punto morto superiore si tende a dare un anticipo di accensione. In questo modo il diagramma tende maggiormente a seguire quello reale (lo fotograferò, non ora che non ho gli appunti sotto mano!). Questo "problema" si sente maggiormente agli alti regimi.
Se anticipiamo troppo rischiamo di alzare troppo presto la temperatura in camera: così facendo la benzina è più calda, in più stiamo ancora comprimendo. Riducendo lo spazio aumentiamo ancora la temperatura e rischiamo di arrivare alla temperatura di autoaccensione..... che provoca detonazione (battito in testa).
Nelle macchine di un tempo la regolazione dell'anticipo non era gestita elettronicamente ma meccanicamente: è il caso dell'NA. In queste auto la regolazione è fissa per ogni regime di rotazione e per ogni combustibile. I dati di fabbrica sono molto conservativi, in quanto in diversi stati non abbiamo un combustibile così "buono" come il nostro e non si vuole rischiare di avere problemi.
Pertanto portare l'anticipo a 14° è consigliato sulle NA
Nelle NB e successive c'è invece un sensore che manda alcuni dati alla centralina e modifica automaticamente l'anticipo
Per far si che la maggior parte del calore sia rilasciata attorno al punto morto superiore si tende a dare un anticipo di accensione. In questo modo il diagramma tende maggiormente a seguire quello reale (lo fotograferò, non ora che non ho gli appunti sotto mano!). Questo "problema" si sente maggiormente agli alti regimi.
Se anticipiamo troppo rischiamo di alzare troppo presto la temperatura in camera: così facendo la benzina è più calda, in più stiamo ancora comprimendo. Riducendo lo spazio aumentiamo ancora la temperatura e rischiamo di arrivare alla temperatura di autoaccensione..... che provoca detonazione (battito in testa).
Nelle macchine di un tempo la regolazione dell'anticipo non era gestita elettronicamente ma meccanicamente: è il caso dell'NA. In queste auto la regolazione è fissa per ogni regime di rotazione e per ogni combustibile. I dati di fabbrica sono molto conservativi, in quanto in diversi stati non abbiamo un combustibile così "buono" come il nostro e non si vuole rischiare di avere problemi.
Pertanto portare l'anticipo a 14° è consigliato sulle NA
Nelle NB e successive c'è invece un sensore che manda alcuni dati alla centralina e modifica automaticamente l'anticipo
Alberto