This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Comportamento differenziale LSD - post assetto
#19
pierpower Ha scritto:Premessa: non sono un pilota ma un appassionato che ha letto (abbastanza) di queste cose e provato a sperimentarle coi kart e quelle poche esperienze di guida che capitano a chi ci tiene a queste cose. :-)

Le antirollio danno velocità di reazione, non fanno coricare l'auto ma tolgono aderenza perchè l'antirollio, proprio per opporsi al rollio, togle carico alla ruota già scarica e lo distribuisce su quella carica gravandola di ulteriore lavoraccio

Su auto stradali, che sono molto dondolone, una bella antirollio anteriore conferisce precisione e stabilità ma aggiunge anche sottosterzo. Con un'antirollio anteriore grossa si usa di più lo sterzo.
Ecco allora che per continuare ad avere
- lo sterzo rapido e preciso,
- la macchina vivace nelle esse e
- che non si corica sull' esterna anteriore

ma anche NOn sottosterzante --> si usa l'antirollio posteriore.

Si irrigidisce il posteriore per togliere sottosterzo al davanti senza rinunciare al bel comportamento della antirollio anteriore.

Qui però cominciano i dolori, perchè su una traz post. si va a togliere aderenza alla post interna che già è critica di suo.


Per questo ho letto che consigliano sì la bella antirollio anteriore ma dietro, anzichè riguadagnare sovrasterzo e opporsi al rollio con la antirollio posteriore, suggeriscono molle rigide e niente antirollio.
La molla rigida si oppone al rollio e facilita il sovrasterzo (cioè la molla rigida tende a fare il lavoro dia una antirollio) ma senza scaricare l'interna tanto quanto l'antirollio.

spero di aver scritto bene, sono in premura e non riesco a rileggere ora.

NOn sono molto d'accordo sul fatto che l'antirollio anteriore aumenti il sottosterzo....o almeno, sulle TA non funziona così, anzi, e' proprio l'opposto.

Ho RADDOPPIATO l'antirollio anteriore sia alla twingo che uso giornalmente sia al camper (ducato 2.8 jtd tra l'altro mappato e pressionato) ed in entrambi i casi e' proprio il sottosterzo ad essersi limitato moltissimo, soprattutto sulla twingo che con passo lungo e carreggiate strette ha sempre sofferto di cronico sottosterzo.

L'unico momento in cui effettivamente ho notato maggior sottosterzo e' forzando su fondi a bassa aderenza, ma il problema in questo caso nasce dall' eccessiva rigidita' data dalla modifica artigianale che rende il lavoro della sospensione poco progressivo: se al posto di due barre antirollio accoppiate con dei morsetti da carpenteria come ho ora avessi messo su una barra appostamente progettata e realizzata sono sicuro che il problema non si presenterebbe

Aggiungo un'altra cosa riguardo invece il discorso "scarico di peso dalla ruota interna"....anche questo e' vero in parte. La barra antirollio ha la funzione di "tenere giu'" la ruota interna. Proprio il suo tener giu' la ruota interna di fatto da carico alla ruota stessa invece di toglierlo.

L'unico momento in cui effettivamente si toglie carico e' quando il dislivello tra ruota interna e ruota esterna che si crea in una curva particolarmente angolata (vedi in un tornante stretto in salita) vince la forza che invece tiene giu' la ruota interna. In quel caso sì, la ruota perde carico e quindi si alza innsecando il problema di "scgummmamento" (detta all' Abatantuono Big Grin) della ruota.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Comportamento differenziale LSD - post assetto - da Fly Lemon - 28-05-2014, 09:28

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA/NB]  coppia conica e differenziale guida ilmangj 332 120,625 05-05-2025, 22:38
Ultimo messaggio: Fletch
  [ND] Sostituzione fluido cambio e differenziale Luca_Mazda93 18 7,075 19-02-2025, 15:40
Ultimo messaggio: mozzy
  [ND] Nuovo differenziale e dsc simoswift1988 1 983 20-01-2024, 13:55
Ultimo messaggio: simoswift1988
  Il differenziale fa la differenza magic80 78 47,618 06-02-2023, 22:24
Ultimo messaggio: Kublai
  [NA] Differenziale apaga 2 1,903 26-11-2022, 21:12
Ultimo messaggio: apaga
  [ND] Differenziale ND Sport 4cella 1 1,936 31-08-2022, 12:29
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [NA/NB]  Consigli per differenziale mx5 na 90' Darius 3 2,756 20-05-2022, 12:45
Ultimo messaggio: Antonio
  [NB/NB FL] info differenziale gradient 2 1,997 09-12-2021, 14:47
Ultimo messaggio: gradient
  [NB FL] differenziale torsen mazdaspeed 182 88,937 18-11-2021, 16:05
Ultimo messaggio: Mexo Cinqo
  [ND] possibile montare differenziale LSD 1.5 thedoctor46 18 8,762 29-07-2021, 16:06
Ultimo messaggio: KuroiRei



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)