Premessa: non sono un pilota ma un appassionato che ha letto (abbastanza) di queste cose e provato a sperimentarle coi kart e quelle poche esperienze di guida che capitano a chi ci tiene a queste cose. :-)
Le antirollio danno velocità di reazione, non fanno coricare l'auto ma tolgono aderenza perchè l'antirollio, proprio per opporsi al rollio, togle carico alla ruota già scarica e lo distribuisce su quella carica gravandola di ulteriore lavoraccio
Su auto stradali, che sono molto dondolone, una bella antirollio anteriore conferisce precisione e stabilità ma aggiunge anche sottosterzo. Con un'antirollio anteriore grossa si usa di più lo sterzo.
Ecco allora che per continuare ad avere
- lo sterzo rapido e preciso,
- la macchina vivace nelle esse e
- che non si corica sull' esterna anteriore
ma anche NOn sottosterzante --> si usa l'antirollio posteriore.
Si irrigidisce il posteriore per togliere sottosterzo al davanti senza rinunciare al bel comportamento della antirollio anteriore.
Qui però cominciano i dolori, perchè su una traz post. si va a togliere aderenza alla post interna che già è critica di suo.
Per questo ho letto che consigliano sì la bella antirollio anteriore ma dietro, anzichè riguadagnare sovrasterzo e opporsi al rollio con la antirollio posteriore, suggeriscono molle rigide e niente antirollio.
La molla rigida si oppone al rollio e facilita il sovrasterzo (cioè la molla rigida tende a fare il lavoro dia una antirollio) ma senza scaricare l'interna tanto quanto l'antirollio.
spero di aver scritto bene, sono in premura e non riesco a rileggere ora.
Le antirollio danno velocità di reazione, non fanno coricare l'auto ma tolgono aderenza perchè l'antirollio, proprio per opporsi al rollio, togle carico alla ruota già scarica e lo distribuisce su quella carica gravandola di ulteriore lavoraccio
Su auto stradali, che sono molto dondolone, una bella antirollio anteriore conferisce precisione e stabilità ma aggiunge anche sottosterzo. Con un'antirollio anteriore grossa si usa di più lo sterzo.
Ecco allora che per continuare ad avere
- lo sterzo rapido e preciso,
- la macchina vivace nelle esse e
- che non si corica sull' esterna anteriore
ma anche NOn sottosterzante --> si usa l'antirollio posteriore.
Si irrigidisce il posteriore per togliere sottosterzo al davanti senza rinunciare al bel comportamento della antirollio anteriore.
Qui però cominciano i dolori, perchè su una traz post. si va a togliere aderenza alla post interna che già è critica di suo.
Per questo ho letto che consigliano sì la bella antirollio anteriore ma dietro, anzichè riguadagnare sovrasterzo e opporsi al rollio con la antirollio posteriore, suggeriscono molle rigide e niente antirollio.
La molla rigida si oppone al rollio e facilita il sovrasterzo (cioè la molla rigida tende a fare il lavoro dia una antirollio) ma senza scaricare l'interna tanto quanto l'antirollio.
spero di aver scritto bene, sono in premura e non riesco a rileggere ora.
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!