Premessa: ho considerato nei miei calcoli l'inerzia del motore, della trasmissione e di tutto ciò che ruota moooooolto al ribasso; i numeri che ci sono più sotto, quindi, non sono reali ma posso dire con buona approssimazione che sono inferiori o, al più, uguali a quelli reali.
In 6° la massa apparente con il 6 marce EU e la 3,727 è di 1491 kg, ovvero 341 kg in più del peso nudo e crudo.
Con lo stesso rapporto ma la conica da 4,1 siamo a 1563 kg di massa apparente, 413 kg in più del peso.
Nell'ultima marcia, in pratica, è come avere 2 moto a carico con la 3,727. Con la 4,1 ci sono altri 72 kg in più, quindi un adulto in più.
Sei ancora convinto che il discorso delle masse apparenti (o equivalenti che dir si voglia) è irrilevante?
Io direi proprio di no visto che 72 kg di differenza sulla mia Mx-5 li sento...
Poi ok, mi sta bene che dici "mi pare che sei tu che spari alle mosche col cannone", ma se il risultato finale è scioccante per molti almeno tutte le mie opinioni sono ampiamente argomentate (e anche dimostrate nel caso specifico). E in più tutti i grafici e le considerazioni offrono molti spunti per continuare a riflettere o anche, semplicemente, possono nascondere indizi su qualche stima errata che ho fatto.
Io, al contrario, non voglio convincere nessuno che la conica corta è una cagata pazzesca e chi la compra è un idiota...Non è questa la mia intenzione e neanche quello che penso.
Voglio solo fornire un dato reale e misurabile sul fatto che la conica in se può non portare a reali incrementi di prestazioni su auto guidate al limite e nella maniera giusta.
Sul fatto che in strada sia goduriosa per la sensazione di brio e di maggiore coppia offerta ai regimi più bassi sono d'accordissimo.
Ma se riesce ad essere più pronta quando si va a spasso e si è spesso sottogiri non vuol dire che sia più veloce in senso assoluto!
Può essere di si, può essere di no, bisogna valutare!
In 6° la massa apparente con il 6 marce EU e la 3,727 è di 1491 kg, ovvero 341 kg in più del peso nudo e crudo.
Con lo stesso rapporto ma la conica da 4,1 siamo a 1563 kg di massa apparente, 413 kg in più del peso.
Nell'ultima marcia, in pratica, è come avere 2 moto a carico con la 3,727. Con la 4,1 ci sono altri 72 kg in più, quindi un adulto in più.
Sei ancora convinto che il discorso delle masse apparenti (o equivalenti che dir si voglia) è irrilevante?
Io direi proprio di no visto che 72 kg di differenza sulla mia Mx-5 li sento...
Poi ok, mi sta bene che dici "mi pare che sei tu che spari alle mosche col cannone", ma se il risultato finale è scioccante per molti almeno tutte le mie opinioni sono ampiamente argomentate (e anche dimostrate nel caso specifico). E in più tutti i grafici e le considerazioni offrono molti spunti per continuare a riflettere o anche, semplicemente, possono nascondere indizi su qualche stima errata che ho fatto.
Io, al contrario, non voglio convincere nessuno che la conica corta è una cagata pazzesca e chi la compra è un idiota...Non è questa la mia intenzione e neanche quello che penso.
Voglio solo fornire un dato reale e misurabile sul fatto che la conica in se può non portare a reali incrementi di prestazioni su auto guidate al limite e nella maniera giusta.
Sul fatto che in strada sia goduriosa per la sensazione di brio e di maggiore coppia offerta ai regimi più bassi sono d'accordissimo.
Ma se riesce ad essere più pronta quando si va a spasso e si è spesso sottogiri non vuol dire che sia più veloce in senso assoluto!
Può essere di si, può essere di no, bisogna valutare!
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net