Demios Ha scritto:La massa equivalente varia solo cambiando marcia!
In pratica funziona così:
se vado a 20 m/s []
1/2*massa del veicolo* 20^2 energia delle masse che traslano
1/2*momento di inerzia delle ruote* (20/0,5)^2 quindi le ruote girano a quella velocità, così come i dischi dei freni, i semiassi etc etc, e li metto tutti insieme
1/2*momento di inerzia del cambio* (20/0,5/0,25)^2 quindi cambio, albero di trasmissione etc etc
1/2*momento di inerzia del motore* (20/0,5/0,25/1)^2 tutto ciò che gira alla velocità del motore + l'inerzia dei servizi (cinghie etc) opportunamente corrette con lo stesso metodo della massa equivalente.
.
Ok, raccogli 1/2*v^2 e trovi la m equivalente.
capito

MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD