spunto interessante.
Vedo che il punto centrale è la massa equivalente
come la calcoli?
essendo legata al momento di inerzia e ai giri se prendi un valore fisso è un'approssimazione, e anche abbastanza grossolana.
Per capirci:
Se sono fermo e quindi non gira una mazza, una mazza di giri ho e quindi massa equivalente uguale massa a fermo
se sono a 7000 giri il motore, volano, il cambio e l albero ( mozzi e ruote anche) girano e "si oppongono" anche loro all'accelerazione (non solo i kg nudi e puri)
tornando a concetti "semplici"
il momento di inerzia che vuoi trasformare in resistenza è I*alpha dove I tiene conto della geometria della roba che gira ( massa * R ^2) alpha è tiene conto di quanto accelera angolarmente.
quindi nell'arco di ogni marcia 0-7000 giri anche sto fardello che devo aggiungere ha un'andamento uguale all'accelerazione lineare (per ogni dato frullino è solo "/r").
quindi, stando ai tuoi conti, in 1^a dove "a" varia da (circa) 3 a 4.5m*s^2 ( variazione del 50%)
anche la massa volanica varierà nella stessa maniera.
se, stando ai tuoi conti, questa correzione è di ( circa) 800 kg su 1000kg vuol dire che se usi un valore fisso mi stai piazzando anche 270 kg di troppo su parte dell'integrazione.
in altre parole se consideri un valore fisso di massa equivalente fai un'errore in partenza molto più grande dell'effetto che vuoi andare a valutare ( i tempi delle due coniche differiscono di un cazzabubbolo a confronto).
Vedo che il punto centrale è la massa equivalente
come la calcoli?
essendo legata al momento di inerzia e ai giri se prendi un valore fisso è un'approssimazione, e anche abbastanza grossolana.
Per capirci:
Se sono fermo e quindi non gira una mazza, una mazza di giri ho e quindi massa equivalente uguale massa a fermo
se sono a 7000 giri il motore, volano, il cambio e l albero ( mozzi e ruote anche) girano e "si oppongono" anche loro all'accelerazione (non solo i kg nudi e puri)
tornando a concetti "semplici"
il momento di inerzia che vuoi trasformare in resistenza è I*alpha dove I tiene conto della geometria della roba che gira ( massa * R ^2) alpha è tiene conto di quanto accelera angolarmente.
quindi nell'arco di ogni marcia 0-7000 giri anche sto fardello che devo aggiungere ha un'andamento uguale all'accelerazione lineare (per ogni dato frullino è solo "/r").
quindi, stando ai tuoi conti, in 1^a dove "a" varia da (circa) 3 a 4.5m*s^2 ( variazione del 50%)
anche la massa volanica varierà nella stessa maniera.
se, stando ai tuoi conti, questa correzione è di ( circa) 800 kg su 1000kg vuol dire che se usi un valore fisso mi stai piazzando anche 270 kg di troppo su parte dell'integrazione.
in altre parole se consideri un valore fisso di massa equivalente fai un'errore in partenza molto più grande dell'effetto che vuoi andare a valutare ( i tempi delle due coniche differiscono di un cazzabubbolo a confronto).
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD