Non sono contraddetto, è solo che non capisco il fondamento della tua obiezione. C'è nero su bianco un risultato ottenuto con metodi rigorosi.
I preparatori possono fare quello che vogliono, non è detto che migliorino.
I cambi ravvicinati sono un'altra cosa, quelli da gara si ottengono così:
Si definisce una prima marcia ottimale, si sceglie l'ultima marcia per raggiungere una certa velocità massima (solitamente inferiore a quella massima teorica in questo campo) e dopo si ottengono tutte le altre marce analiticamente con un calcolino molto semplice. Accorciando l'ultima marcia (e quindi tutte quelle di mezzo ottenute con la formula) si fanno le famose marce corte che migliorano l'accelerazione. Lavorare sulla conica è come ridurre il consumo del clacson per ottenere una macchina più potente...è una roba risultato minimo e spesso discutibile...
Inviato per mezzo di ioTelefono utilizzando parloTopa
I preparatori possono fare quello che vogliono, non è detto che migliorino.
I cambi ravvicinati sono un'altra cosa, quelli da gara si ottengono così:
Si definisce una prima marcia ottimale, si sceglie l'ultima marcia per raggiungere una certa velocità massima (solitamente inferiore a quella massima teorica in questo campo) e dopo si ottengono tutte le altre marce analiticamente con un calcolino molto semplice. Accorciando l'ultima marcia (e quindi tutte quelle di mezzo ottenute con la formula) si fanno le famose marce corte che migliorano l'accelerazione. Lavorare sulla conica è come ridurre il consumo del clacson per ottenere una macchina più potente...è una roba risultato minimo e spesso discutibile...
Inviato per mezzo di ioTelefono utilizzando parloTopa
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net