guardate, ci girate attorno e tutti più o meno avete colto la faccenda.
provo a fare un po di chiarezza:
La potenza è la coppia per il numero di rotazioni
P=C*n
da qui non si scappa.
bisogna distiguere tra chi genera la potenza --> motore
chi la potenza la assorbe --> utilizzatore.
Motore --> i sempre soliti 110CV li posso fare in tanti modi. o con poca coppia a 15000 giri (motocicletta) o con tanta coppia a 3000 giri (furgoncino). ma sempre 110CV sono
Utilizzatore --> i 110CV che ho a disposizione devo decidere come usarli. A seconda dell'impiego mi può servire o tanta coppia o tanta velocità.
Quelli che comunemente sono detti cambi o trasmissione hanno il nome tecnico di regolatori di coppia.
servono proprio per plasmare la potenza o come tanta forza lentamente o come poca forza velocemente (sempre secondo la moltiplicazione C*n=P=cost)
per cui se devo andare in salita op trainere una barca decido di mettere la 1a marcia --> tanta coppia e poca velocità
se devo andare veloce in autostrada metto in 5a marcia --> poca forza (poca accelerazione) ma tanta velocità.
Per cui la coppia del motore viene REALMENTE aumentata non è un'impressione.
Quello che rimane costante è la potenza.
Da quello che ho scritto si vede anche come motore e utilizzatore devono essere scelti coerentemente dato che entrambi hanno una velocità a cui generano una coppia.
Ecco perchè una moto che è leggera (utilizzatore leggero) ha bisogno di poca coppia --> anche il motore fornisce poca coppia e butta tutta la potenza in velocità
Per arare il campo serve forza --> ecco che l'utilizzatore richiede coppia a scapito della velocità (si ara lentamente) --> anche il motore del trattore ha tanta coppia e poca velocità
si vede che si cerca di mettere il motore giusto per l'utulizzatore giusto per non dover stravolgere i valori di coppia vs velocità col cambio.
questo per tanti fattori che vanno dal dimensionamento, al peso, al costo, al consumo.
Però 110CV son sempre 110CV e si può montare un motore di una R6 su un turbodaily o su una motozappa che coi rapporti giusti vi assicuro che funziona uguale.
Ripeto
-- >l'incremento di coppia è reale+
--> non c'è nessun incremento di potenza
provo a fare un po di chiarezza:
La potenza è la coppia per il numero di rotazioni
P=C*n
da qui non si scappa.
bisogna distiguere tra chi genera la potenza --> motore
chi la potenza la assorbe --> utilizzatore.
Motore --> i sempre soliti 110CV li posso fare in tanti modi. o con poca coppia a 15000 giri (motocicletta) o con tanta coppia a 3000 giri (furgoncino). ma sempre 110CV sono
Utilizzatore --> i 110CV che ho a disposizione devo decidere come usarli. A seconda dell'impiego mi può servire o tanta coppia o tanta velocità.
Quelli che comunemente sono detti cambi o trasmissione hanno il nome tecnico di regolatori di coppia.
servono proprio per plasmare la potenza o come tanta forza lentamente o come poca forza velocemente (sempre secondo la moltiplicazione C*n=P=cost)
per cui se devo andare in salita op trainere una barca decido di mettere la 1a marcia --> tanta coppia e poca velocità
se devo andare veloce in autostrada metto in 5a marcia --> poca forza (poca accelerazione) ma tanta velocità.
Per cui la coppia del motore viene REALMENTE aumentata non è un'impressione.
Quello che rimane costante è la potenza.
Da quello che ho scritto si vede anche come motore e utilizzatore devono essere scelti coerentemente dato che entrambi hanno una velocità a cui generano una coppia.
Ecco perchè una moto che è leggera (utilizzatore leggero) ha bisogno di poca coppia --> anche il motore fornisce poca coppia e butta tutta la potenza in velocità
Per arare il campo serve forza --> ecco che l'utilizzatore richiede coppia a scapito della velocità (si ara lentamente) --> anche il motore del trattore ha tanta coppia e poca velocità
si vede che si cerca di mettere il motore giusto per l'utulizzatore giusto per non dover stravolgere i valori di coppia vs velocità col cambio.
questo per tanti fattori che vanno dal dimensionamento, al peso, al costo, al consumo.
Però 110CV son sempre 110CV e si può montare un motore di una R6 su un turbodaily o su una motozappa che coi rapporti giusti vi assicuro che funziona uguale.
Ripeto
-- >l'incremento di coppia è reale+
--> non c'è nessun incremento di potenza
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!