Vitt Ha scritto:Modificando il rapporto finale e qualunque altro rapporto di trasmissione, la potenza del motore non cambia mai. Cambia solo la coppia.
Quindi, per fare un esempio, inventando un po' di numeri,
AL MOTORE
giri 6000rpm
potenza 110CV=80.88KW
coppia 126.7Nm
ALLA RUOTA in 4a (1:1) con coppia conica 1:4.78 e gomme 185/60-14 (circonferenza di rotolamento teorica 1.815m)
giri ruota 6000/1/4.78=1255rpm
velocita' 1255*1.815*60/1000=136.7km/h
potenza 110CV=80.88KW
coppia alla ruota 126.7*1*4.78=605.27Nm
ALLA RUOTA in 4a (1:1) con coppia conica 1:4.1 e gomme 185/60-14 (circonferenza di rotolamento teorica 1.815m)
giri ruota 6000/1/4.1=1463rpm
velocita' 1463*1.815*60/1000=159.4km/h
potenza 110CV=80.88KW
coppia alla ruota 126.7*1*4.1=519.47Nm
Col rapporto corto, ti aumenta la coppia alla ruota, quindi la capacita' del veicolo di accelerare. Ma lo fara' a velocita' piu' bassa.
Con il finale piu' corto la 4a diventa una marcia intermedia tra la 4a e la 3a del finale standard.
Questo porta ad un beneficio in accelerazione ma ad una perdita di allungo del veicolo. Oltre che a peggiorare i consumi.
Per capire bene il modo in cui la rapportatura del cambio e differenziale agiscano sulle prestazioni di una vettura, bisogna ragionare su alcuni grafici "a denti di sega".
Prova a guardare questo link... ne parleremo se vuoi. Devo scappare.
http://www.effengineering.it/WS-05/AMA/A...010101.pdf
Non sono propriamente d'accordo. Se le metti entrambe sul banco noterai la stessa potenza e la stessa coppia (all' albero), sempre e comunque agli stessi giri...e' solo l'impressione di "accelerazione" maggiore che viene data dalla conica corta che appunto essendo quella che trasmette la coppia (data dal motore) alle ruote, se e' piu' corta la trasmette sempre agli stessi giri, ma in minor spazio rispetto a quella con la conica piu' lunga
Se cambia e' solo perche' e' diverso il modulo dei denti e quindi cambia la dispersione di potenza, ma se fai 2 coniche con lo stesso modulo/attrito ecc. DEVI avere la stessa dispersione.
A quel punto ti sembra di avere piu' potenza solo perche' accorciando il rapporto guadagni prima i giri di coppia rispetto alla coppia conica lunga e quindi aumenta l'accelerazione.
POi probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa, ma in modalita' diversa
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]