OT
Le caratteristiche erano più o meno quelle che avevo intuito
di solito dopo un certo numero di anni di professione da progettista o di scleri con i clienti da preparatore, la voglia di condividere il proprio sapere con altri appassionati diminuisce, purtroppo...
E più vado avanti e più capisco il perchè, però quando gli impegni lo consentono fa sempre piacere poter mescolare concetti teorici con quello che poi è la pratica di un'elaborazione.
Uno dei miei professori diceva: "non capisci una cosa finchè non la smonti". E anche i concetti appresi per curiosità personale sono grandi aiuti visto che diventano un esempio per capire i meccanismi più generali.
Appena ho iniziato l'università sono riuscito a dimostrare a mia madre che il mio non era "tempo perso davanti al computer a leggere cavolate di macchine invece di studiare" xD
Hai intenzione quindi di spostarti a Torino per entrare al Poli?
/OT
Considera che l'anticipo di accensione, di fatto, innalza "chimicamente" (tramite la combustione) la temperatura e la pressione DURANTE la compressione, che ugualmente innalza la temperatura e la pressione.
Ovviamente bisogna fare un distinguo tra stato transitorio e stato sviluppato: nel primo si intende con le temperature di esercizio ancora da raggiungere e il secondo in un caso "stabile" in cui le temperature del liquido e dei componenti non aumentano ulteriormente.
Se l'anticipo risulta eccessivo lo vedi solo nel caso sviluppato, il che spiega perchè a freddo o con carichi bassi il motore non aveva detonazione, mentre innalzando le temperature tramite un carico (quindi un ulteriore transitorio che porta il sistema a temperature più alte) si sviluppa il battito.
Se fosse la compressione o l'anticipo a essere di troppo non si può dire su due piedi, però la differenza tra battito "a freddo" e "a caldo" non dovresti considerarla semplicemente perchè nel primo caso non hai dei valori "consolidati" su cui fare i tuoi rilevamenti e le tue regolazioni.
Aggiungo: si, è vero, la mappa di anticipo va sicuramente tenuta in conto, ma essa dovrebbe dipendere (a meno di piccoli aggiustamenti) dalla velocità di combustione della miscela e dal numero di giri, non dal rapporto di compressione in se (che ovviamente può avere effetti sul tempo di completa combustione) .
Ovviamente in fase di preparazione le cose stanno diversamente, ma l'approccio rigoroso dovrebbe essere questo.
Le caratteristiche erano più o meno quelle che avevo intuito

E più vado avanti e più capisco il perchè, però quando gli impegni lo consentono fa sempre piacere poter mescolare concetti teorici con quello che poi è la pratica di un'elaborazione.
Uno dei miei professori diceva: "non capisci una cosa finchè non la smonti". E anche i concetti appresi per curiosità personale sono grandi aiuti visto che diventano un esempio per capire i meccanismi più generali.
Appena ho iniziato l'università sono riuscito a dimostrare a mia madre che il mio non era "tempo perso davanti al computer a leggere cavolate di macchine invece di studiare" xD
Hai intenzione quindi di spostarti a Torino per entrare al Poli?
/OT
Fly Lemon Ha scritto:So bene cos'e' una detonazione e cosa la puo' innescare.
Detonazione o battito in testa (come comunemente detto) avviene per esperienza fatta anche a causa di un errato anticipo di accensione:
Sulla vecchia 500 preparata (porto sempre quella ad esempio perche' e' quella su cui veramente ho fatto gli esperimenti ed in cui hai la pura meccanica senza elettronica che possa influenzare qualcosa) avevo un motore con RC di 9,7:1 (in origine e' a circa 7:1)...con anticipo a 15° a caldo e sotto sforzo batteva in testa (ergo detonava), mentre riducendolo a 13°, nelle stesse condizioni il fenomeno spariva.
Se al posto della comune verde a 95 RON mettevo V-power o simili riuscivo anche a tenere i 15° di anticipo, ma non ottenendo chissa' quale vantaggio a livello prestazionale tra l'avere un anticipo a 15° rispetto che a 13° decisi di rimanere a 13° (e spendere un po' meno in benzina): tra l'altro a 13° di anticipo il motorino d'avviamento sforzava anche meno per mettere in moto l'auto
Premetto che avevo una carburazione perfetta (provata con tanto di sonda), dei due tendente al "grasso"
Ecco perche' a mio avviso nel caso espresso da Alex (che RON usare in presenza di un RC dinamico elevato?) non ci si puo' esimere dal considerare anche la mappa di anticipo (e non parlo di gradi di anticipo al minimo, ma proprio di tutta la curva)
Considera che l'anticipo di accensione, di fatto, innalza "chimicamente" (tramite la combustione) la temperatura e la pressione DURANTE la compressione, che ugualmente innalza la temperatura e la pressione.
Ovviamente bisogna fare un distinguo tra stato transitorio e stato sviluppato: nel primo si intende con le temperature di esercizio ancora da raggiungere e il secondo in un caso "stabile" in cui le temperature del liquido e dei componenti non aumentano ulteriormente.
Se l'anticipo risulta eccessivo lo vedi solo nel caso sviluppato, il che spiega perchè a freddo o con carichi bassi il motore non aveva detonazione, mentre innalzando le temperature tramite un carico (quindi un ulteriore transitorio che porta il sistema a temperature più alte) si sviluppa il battito.
Se fosse la compressione o l'anticipo a essere di troppo non si può dire su due piedi, però la differenza tra battito "a freddo" e "a caldo" non dovresti considerarla semplicemente perchè nel primo caso non hai dei valori "consolidati" su cui fare i tuoi rilevamenti e le tue regolazioni.
Aggiungo: si, è vero, la mappa di anticipo va sicuramente tenuta in conto, ma essa dovrebbe dipendere (a meno di piccoli aggiustamenti) dalla velocità di combustione della miscela e dal numero di giri, non dal rapporto di compressione in se (che ovviamente può avere effetti sul tempo di completa combustione) .
Ovviamente in fase di preparazione le cose stanno diversamente, ma l'approccio rigoroso dovrebbe essere questo.
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net