La butto sul filosofico...
Il problema a mio avviso è che ormai viviamo in un periodo dove tutto è "concept". Mi spiego. Ogni auto è a tutti gli effetti una "concept car" ovvero un auto che può funzionare solo ed esclusivamente con le cose con cui è stata progettata. Idea molto romantica e che lascia intuire che non è solo un prodotto assemblato ma un qualcosa che è frutto di una combinazione studiata, preparata ed eseguita secondo una ricetta non modificabile.
Se si fosse seguito il mood di qualche anno fa, quando potevi assemblare auto con pezzi di altre come fossero dei Lego, probabilmente la direzione che la ricerca e la tecnica avrebbero preso, sarebbe stata molto più vicina ad una totale personalizzazione della propria auto presso qualsiasi autosalone.
Provate ad immaginarla come una cultura automobilistica "open source" con tecnologie standard molto più avanza e adattabili.... mettere un cambio manuale al posto di un automatico non sarebbe poi una richiesta cosi assurda.
Il problema a mio avviso è che ormai viviamo in un periodo dove tutto è "concept". Mi spiego. Ogni auto è a tutti gli effetti una "concept car" ovvero un auto che può funzionare solo ed esclusivamente con le cose con cui è stata progettata. Idea molto romantica e che lascia intuire che non è solo un prodotto assemblato ma un qualcosa che è frutto di una combinazione studiata, preparata ed eseguita secondo una ricetta non modificabile.
Se si fosse seguito il mood di qualche anno fa, quando potevi assemblare auto con pezzi di altre come fossero dei Lego, probabilmente la direzione che la ricerca e la tecnica avrebbero preso, sarebbe stata molto più vicina ad una totale personalizzazione della propria auto presso qualsiasi autosalone.
Provate ad immaginarla come una cultura automobilistica "open source" con tecnologie standard molto più avanza e adattabili.... mettere un cambio manuale al posto di un automatico non sarebbe poi una richiesta cosi assurda.