Lostraniero Ha scritto:Non metto in dubbio la bontà dei tuoi rilevamenti e nemmeno la posizione del filtro ma il tubo d'alluminio che usi , specialmente nella parte più vicina al motore.
D'inverno è talmente freddo che il calore nel vano motore venga "dissipato" o cmq non mantenga temperature cosi ostiche da mettere in crisi questo sistema di aspirazione.
D'estate come tutti sappiamo la questione è diversa . Ora io non sono Ingegnere , non ho lo scangauge e tanto meno la possibilità di fare rilevamenti ma non riesco a capire come può essere funzionale un'aspirazione con tubo d'alluminio . Non bastasse l'aria calda pescata all'esterno , l'alluminio si scalderebbe ulteriormente ( sicuramente più di un qualsiasi altro materiale , gomma , plastica o composito che sia ) per il calore emanato dal motore all'interno del vano con conseguente impennata della temperatura dell'aria aspirata.
Poi , per carità , se quest'estate mi dirai che l'aria aspirata passa cosi velocemente da non riuscire a scaldarsi cosi drasticamente da mettere in crisi l'erogazione del motore , andrò di corsa a montare quel sistema sulla mia.
P.S. le mie affermazioni considerano solo la situazione "auto in movimento" .
miley:
sono curioso anche io di vedere come e quanto si scaldera'.
se vedro' che i gradi di differenza saranno consistenti "sempre con macchina in movimento" vedro' di studiarmi una sorta di isolazione con qualche materiale termoisolante :happy:
vi faro' sapere!