per gli amanti del Sound, che è utile per salutare gli amici dopo un aperitivo, non mi pronuncio.
invece per quelle persone che cercano di capire il senso del perchè e come sfruttarlo, sappiano che la discussione l'ho aperta per loro.
sono daccordo che un motore aspirato che ruota ha 8000rpm, non potrà mai avere uno scarico accordato a tutti i regimi, ed e per questo che normalmente si decide quale sarà il regime di utilizzo del motore e poi ogni singola parte dovrà essere realizzata per quello scopo, fasature, lunghezza e dimensioni condotti, sia scarico che aspirazione, RC.
se monto un asse a cam di scarico con 300° e un scarico che crea troppa depressione e penso di far ruotare il motore a 5000, otterrò il risultato che il comburente mi esce dallo scarico, consumi alle stelle e Cv alle stalle.
ricordo quando giocavo con i Kart, parlo dei 100cc monomarcia, con motori che ruotano a 21/23000rpm, solo variando il distanziale prima dell'espansione si poteva spostare il regime max anche di 2000giri, ovviamente anche il regime di coppia.
sulla aspirazione molte auto hanno di serie i condotti a lunghezza variabile, ma su una preparazione "fai da te" l'unico sistema che conosco e quello di cambiare le trombette sui corpi farfallati.
P.S qualcuno ha letto la risposta di Teopiù sul collegamento al pos 1?
invece per quelle persone che cercano di capire il senso del perchè e come sfruttarlo, sappiano che la discussione l'ho aperta per loro.
sono daccordo che un motore aspirato che ruota ha 8000rpm, non potrà mai avere uno scarico accordato a tutti i regimi, ed e per questo che normalmente si decide quale sarà il regime di utilizzo del motore e poi ogni singola parte dovrà essere realizzata per quello scopo, fasature, lunghezza e dimensioni condotti, sia scarico che aspirazione, RC.
se monto un asse a cam di scarico con 300° e un scarico che crea troppa depressione e penso di far ruotare il motore a 5000, otterrò il risultato che il comburente mi esce dallo scarico, consumi alle stelle e Cv alle stalle.
ricordo quando giocavo con i Kart, parlo dei 100cc monomarcia, con motori che ruotano a 21/23000rpm, solo variando il distanziale prima dell'espansione si poteva spostare il regime max anche di 2000giri, ovviamente anche il regime di coppia.
sulla aspirazione molte auto hanno di serie i condotti a lunghezza variabile, ma su una preparazione "fai da te" l'unico sistema che conosco e quello di cambiare le trombette sui corpi farfallati.
P.S qualcuno ha letto la risposta di Teopiù sul collegamento al pos 1?