Sono nuovo del forum e mi diverto a cercare discussioni su argomenti a me interessanti,
in questo caso, in procinto di acquistare una "na" volevo sapere cosa ne pensate dei
distanziali...
Volevo soltanto dirvi che negli ultimi anni ho sempre montato distanziali di 15/16mm in tutte
le auto del mio garage, e non ho mai avuto nessun problema!
Debbo dire che hanno realmente più funzione estetica che altro, anche se in fase di
inserimento e appoggio l'auto sembra davvero più reattiva, ma soltanto se non "giri al limite".
In quel caso (come ad esempio in pista) i distanziali fanno davvero poco.
Per lo meno così dicono gli esperti.
Al momento li ho montati su entrambi gli assi nella nuova Smart Fortwo Cabrio che usa mia
moglie (quando la prendo io mi ci diverto un mondo: cerco di entrare "forte" in qualunque
curva medio lenta fino al limite del sottosterzo, mandando in tilt la spia dell'ESP : Chessygrin : )
e sulla Seat Altea Tdi che uso per lavoro (4 cerchi da 7 pollici e mezzo per 16 e distanziali
solo nell'asse posteriore). Usandola prettamente nei tortuosi tratti delle colline toscane e
in autostrada, aiutano non poco la precisione d'inserimento iniziale. : Thumbup :
Ovviamente queste NON sono auto da pista, su quelle sportive li montavo ma avevo
sempre assetti completi (molle, ammortizzatori e barre duomi) quindi non ho parametri
in merito. Come detto sopra, gli "esperti" in assetti non li considerano indispensabili
nella maggior parte delle auto in circolazione.
A vedere le ruote "a filo" dell'auto, però NON ci rinuncio!
Appena prenderò la "na" pensavo di equipaggiarla in entrambi gli assi.
Quindi Voi mi sconsigliate, vero?
in questo caso, in procinto di acquistare una "na" volevo sapere cosa ne pensate dei
distanziali...
Volevo soltanto dirvi che negli ultimi anni ho sempre montato distanziali di 15/16mm in tutte
le auto del mio garage, e non ho mai avuto nessun problema!
Debbo dire che hanno realmente più funzione estetica che altro, anche se in fase di
inserimento e appoggio l'auto sembra davvero più reattiva, ma soltanto se non "giri al limite".
In quel caso (come ad esempio in pista) i distanziali fanno davvero poco.
Per lo meno così dicono gli esperti.
Al momento li ho montati su entrambi gli assi nella nuova Smart Fortwo Cabrio che usa mia
moglie (quando la prendo io mi ci diverto un mondo: cerco di entrare "forte" in qualunque
curva medio lenta fino al limite del sottosterzo, mandando in tilt la spia dell'ESP : Chessygrin : )
e sulla Seat Altea Tdi che uso per lavoro (4 cerchi da 7 pollici e mezzo per 16 e distanziali
solo nell'asse posteriore). Usandola prettamente nei tortuosi tratti delle colline toscane e
in autostrada, aiutano non poco la precisione d'inserimento iniziale. : Thumbup :
Ovviamente queste NON sono auto da pista, su quelle sportive li montavo ma avevo
sempre assetti completi (molle, ammortizzatori e barre duomi) quindi non ho parametri
in merito. Come detto sopra, gli "esperti" in assetti non li considerano indispensabili
nella maggior parte delle auto in circolazione.
A vedere le ruote "a filo" dell'auto, però NON ci rinuncio!

Appena prenderò la "na" pensavo di equipaggiarla in entrambi gli assi.
Quindi Voi mi sconsigliate, vero?