Più che di una "furbata" penso che si tratti di una semplice "legge di mercato": quando non si riesce a vendere qualcosa ad un determinato prezzo (e per un diverso periodo di tempo), l'unica possibilità di mettersi in tasca qualche soldo è abbassare l'importo dell'offerta (a volte anche al di sotto del reale valore dell'oggetto)..
A meno che non si stia parlando di merce di un certo valore vendibile esclusivamente ad una certa cifra (e quindi destinata a persone che possono permettersi di spendere fior fiori di quattrini) l'unica soluzione logica è questa..
Può essere condivisa o meno, ma all'atto pratico funziona così..
A meno che non si stia parlando di merce di un certo valore vendibile esclusivamente ad una certa cifra (e quindi destinata a persone che possono permettersi di spendere fior fiori di quattrini) l'unica soluzione logica è questa..
Può essere condivisa o meno, ma all'atto pratico funziona così..