313x Ha scritto:Un discorso a parte merita invece l'entità dell'indennizzo assicurativo in caso del coinvolgimento in un sinistro.
Mettiamo che una ventennale coinvolta in un sinistro valga €.4,000.00 e subisca danni riconosciuti per €.12,000.00.
L'assicurazione corrisponderà al massimo (e forse a fatica) la cifra di €.4,000.00.
Se invece il veicolo ha l'attestato di interesse storico, e a maggior ragione se è omologato ASI, cosa succede?
La cosa va dibattuta per vie legali e con buona probabilità si otterrà un indennizzo vicino ai 12,000.00.
Ma non bisogna dare la cosa per scontata, diciamo che questa è la prassi, la giurisprudenza non è molto chiara in proposito.
Infatti intendo associarmi all'ASI solo per il primo anno per avere l'attestato di interesse storico che spero mi rimanga anche se negli anni seguenti mi assocerò ad un autoclub meno caro per avere le agevolazioni sull'RCA. Spero bene?
Poi il bollo diventa tassa di circolazione ovvero non è più obbligatorio.
Se si viene beccati a circolare senza bollo a quanto ammonta la sanzione?
Sulla carta di circolazione viene aggiunta la nota che dichiara che l'auto è diventata di interesse storico?