io ho un NA percui prendi tutto quello che dico con le molle.
il serbatoio del liquido frizione è nel vano motore, sviti il tappo e rabbocchi.
per svuotare il circuito (è come quello dei freni) devi andare sotto e staccare uno dei tubi che vanno allo slave. il liquido presente nei tubi dovrebbe uscire da solo, quello nel serbatoio va pompato fuori o 'succhiato' con una siringa.
rimonti tutto, riempi il serbatoio, pompa il liquido nel circuito, rabbocchi, e continui cosi spurgando anche le bolle d'aria che inevitabilmente sono entrate.
sinceramente non ho mai dovuto fare un cambio completo del liquido freni o frizione. il liquido freni non è soggetto a degradi nel tempo, a meno di problemi presenti nel circuito stesso.
a meno che tu non voglia cambiare il livello di DOT del liquido.
il liquido freni è corrosivo, percui pulisci bene in giro.
il serbatoio del liquido frizione è nel vano motore, sviti il tappo e rabbocchi.
per svuotare il circuito (è come quello dei freni) devi andare sotto e staccare uno dei tubi che vanno allo slave. il liquido presente nei tubi dovrebbe uscire da solo, quello nel serbatoio va pompato fuori o 'succhiato' con una siringa.
rimonti tutto, riempi il serbatoio, pompa il liquido nel circuito, rabbocchi, e continui cosi spurgando anche le bolle d'aria che inevitabilmente sono entrate.
sinceramente non ho mai dovuto fare un cambio completo del liquido freni o frizione. il liquido freni non è soggetto a degradi nel tempo, a meno di problemi presenti nel circuito stesso.
a meno che tu non voglia cambiare il livello di DOT del liquido.
il liquido freni è corrosivo, percui pulisci bene in giro.
Andrea "Topone"
NA 1.6L 115cv 1990
Mini Cooper Mk6 '91 -100% Bmw Free-
Brianzolo DOCG.
Welcome home Hiroshima 30th Anniversary Meeting 2019
NA 1.6L 115cv 1990
Mini Cooper Mk6 '91 -100% Bmw Free-
Brianzolo DOCG.
Welcome home Hiroshima 30th Anniversary Meeting 2019