| 
		
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Genova
  Regione/Stato: Liguria
 Modello: 
 
		
			 (24-04-2020, 16:02)Antonio Ha scritto:  Rismontata mezza macchina perchè avevo commesso uno sbaglio. Avevo serrato tutto a sospensioni libere, mentre mi è stato spiegato che il serraggio va fatto a sospensioni “caricate”. Altre 2 orette buone di lavoro. Ne ho approfittato per serrare le viti alla corretta coppia di serraggio come da manuale d’officina, usando valori intermedi (45 per gli end link, 110 per i long bolt e 85 per i vari bracci delle sospensioni lato esterno - Nm). Tra un mesetto ripasserò tutto. Misurate anche le altezze che sono precise al mm come da suggerimento Meister: 310 mm davanti e 320 mm dietro (prima 330 davanti e 345 dietro). Molto molto contento!
 P.S.: gli specchi sono a mio gusto spettacolari e si vede piuttosto bene dietro, mi piacerebbe montarli senza basetta o con quella bassa stile oem_minus ma dovrei fare dei fori extra sulla porta e non ci penso neanche.
 Ciao Antonio, intendi per evitare l'effetto molla delle boccole?
 
Luca
 
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Padova
  Regione/Stato: Veneto
 Modello: 
 
NA 1.6 115cv (1989-1993)ND 2.0 160cv (2015-...) 
		
			 (24-04-2020, 16:30)Norris Packard Ha scritto:   (24-04-2020, 16:02)Antonio Ha scritto:  Rismontata mezza macchina perchè avevo commesso uno sbaglio. Avevo serrato tutto a sospensioni libere, mentre mi è stato spiegato che il serraggio va fatto a sospensioni “caricate”. Altre 2 orette buone di lavoro. Ne ho approfittato per serrare le viti alla corretta coppia di serraggio come da manuale d’officina, usando valori intermedi (45 per gli end link, 110 per i long bolt e 85 per i vari bracci delle sospensioni lato esterno - Nm). Tra un mesetto ripasserò tutto. Misurate anche le altezze che sono precise al mm come da suggerimento Meister: 310 mm davanti e 320 mm dietro (prima 330 davanti e 345 dietro). Molto molto contento!Ciao Antonio, intendi per evitare l'effetto molla delle boccole?
 P.S.: gli specchi sono a mio gusto spettacolari e si vede piuttosto bene dietro, mi piacerebbe montarli senza basetta o con quella bassa stile oem_minus ma dovrei fare dei fori extra sulla porta e non ci penso neanche.
 
 Luca
 
 Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Esatto, per farle lavorare in modo che con la macchina in piano non siano in torsione. Prima lo erano perchè avevo serrato alcuni bulloni con “tutto giù”.
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Padova
  Regione/Stato: Veneto
 Modello: 
 
NA 1.6 115cv (1989-1993)ND 2.0 160cv (2015-...) 
		
			 (24-04-2020, 14:55)Army80 Ha scritto:   il piacere del Tuning Antonio 
 
 
 Citazione:Invece non ho ancora deciso se gli specchietti che hai installato mi piacciono o no.
 Sono belli di forma ma l'inclinazione verso l'alto (sicuramente regolati così per la visibilità) non mi convince al 100%
 il ragazzo di revlimiter li aveva messi (non so se stesso modello) ma poi li aveva tolto per la mancanza di visibilità rispetto alla sua abitudine con gli stock della sua.
 
 é il motivo che frena un pò anche me, ma onestamente io la uso veramente poco..
 
Probabilmente quelli di Adam erano una vecchia versione con gli specchi piatti, infatti sono anche di un altro colore (clear anzichè azzurrati come i miei). Si vede decisamente bene coi miei e l'unico limite è la dimensione. Nel complesso si vede meglio con questi che con i Runabout M2 che sono minuscoli e con gli S800 coi quali si vede bene lato guidatore e niente lato passeggero.
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Padova
  Regione/Stato: Veneto
 Modello: 
 
NA 1.6 115cv (1989-1993)ND 2.0 160cv (2015-...) 
		
			 (24-04-2020, 14:03)Mr.Wolf Ha scritto:  Bravo Tony..hai pensato ai medium brakes? Invisibili ma molto utili sulla 115.. 
Ci ho pensato, anzi, mi piacerebbe mettere le pinze Wilwood piccole a 4 pompanti davanti e le pinze della 1.8 dietro. Non mi va però di aprire "a margherita" i parapolvere / convogliatori d'aria. Se si reperiscono quelli della NA 1.8 posso pensarci concretamente, altrimenti resto così.
		 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			 (24-04-2020, 19:34)Antonio Ha scritto:  Non mi va però di aprire "a margherita" i parapolvere / convogliatori d'aria. Se si reperiscono quelli della NA 1.8 posso pensarci concretamente, altrimenti resto così. 
I parapolvere posteriori si trovano nuovi senza problemi, la rogna è che bisogna smontare i cuscinetti ruota, con il rischio di romperli.
 
Conviene tagliare solo la parte sporgente, così il lavoro è invisibile:
   
Davanti invece non serve fare nessuna modifica.
		 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: west milan
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
		
			 (24-04-2020, 19:34)Antonio Ha scritto:   (24-04-2020, 14:03)Mr.Wolf Ha scritto:  Bravo Tony..hai pensato ai medium brakes? Invisibili ma molto utili sulla 115.. Ci ho pensato, anzi, mi piacerebbe mettere le pinze Wilwood piccole a 4 pompanti davanti e le pinze della 1.8 dietro. Non mi va però di aprire "a margherita" i parapolvere / convogliatori d'aria. Se si reperiscono quelli della NA 1.8 posso pensarci concretamente, altrimenti resto così.
 
Antonio io ho messo i medium brake con le pinze originali e relative nuove staffe. 
All'anteriore monti staffe, disco e pastiglie  non devi aprire nulla a "margherita" 
Al posteriore io, non volendo aprire nulla a "margherita", ho sostituito i parapolvere con il modello più grande che si trova su IL Motorsport a circa 25 € cad. ovviamente è più complicato c'è da smontare più roba      ma viene un lavoro più pulito. 
La frenata è migliorata rispetto a prima volendosi accontentare dei medium
Wilwood piccole a 4 pompanti  e pinze post. del 1.8 probabilmente come dici tu è più invasivo 
			
		 
	
	
		
		
		24-04-2020, 20:58 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2020, 20:58 da alfaluna.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: west milan
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
		
			 (24-04-2020, 20:03)Elwood Blues Ha scritto:   (24-04-2020, 19:34)Antonio Ha scritto:  Non mi va però di aprire "a margherita" i parapolvere / convogliatori d'aria. Se si reperiscono quelli della NA 1.8 posso pensarci concretamente, altrimenti resto così. I parapolvere posteriori si trovano nuovi senza problemi, la rogna è che bisogna smontare i cuscinetti ruota, con il rischio di romperli.
 
 Conviene tagliare solo la parte sporgente, così il lavoro è invisibile:
 
 
 
 Davanti invece non serve fare nessuna modifica.
 
Mi hai preceduto nella risposta........ 
in effetti a me si è rotto il mozzo  sinistro in quanto albero e cuscinetto erano bloccati    
Se dovessi rifarlo di nuovo comprerei i pezzi giusto per averli e poter tornare indietro ma taglierei
		 
			
		 
	
	
		
		
		24-04-2020, 21:29 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2020, 21:32 da Antonio.)
		
	 
		
		
		
		
			
	
Location: Padova
  Regione/Stato: Veneto
 Modello: 
 
NA 1.6 115cv (1989-1993)ND 2.0 160cv (2015-...) 
		
			 (24-04-2020, 20:03)Elwood Blues Ha scritto:   (24-04-2020, 19:34)Antonio Ha scritto:  Non mi va però di aprire "a margherita" i parapolvere / convogliatori d'aria. Se si reperiscono quelli della NA 1.8 posso pensarci concretamente, altrimenti resto così. I parapolvere posteriori si trovano nuovi senza problemi, la rogna è che bisogna smontare i cuscinetti ruota, con il rischio di romperli.
 
 Conviene tagliare solo la parte sporgente, così il lavoro è invisibile:
 
 
 
 Davanti invece non serve fare nessuna modifica.
 
Me li tagli tu dritti in modo che non si veda niente?    
Questa comunque è una buona notizia. Potrei anche lasciare le pinze originali dietro e mettere solo dischi e pastiglie più sportivi. Davanti visto che non va modificato il parapolvere potrei mettere la pinza wilwood e i dischi medium da 255. Che ne pensi?
		 
			
		 
	
	
		
		
		24-04-2020, 22:40 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-04-2020, 22:41 da Elwood Blues.)
		
	 
		
			 (24-04-2020, 21:29)Antonio Ha scritto:   (24-04-2020, 20:03)Elwood Blues Ha scritto:   (24-04-2020, 19:34)Antonio Ha scritto:  Non mi va però di aprire "a margherita" i parapolvere / convogliatori d'aria. Se si reperiscono quelli della NA 1.8 posso pensarci concretamente, altrimenti resto così. I parapolvere posteriori si trovano nuovi senza problemi, la rogna è che bisogna smontare i cuscinetti ruota, con il rischio di romperli.
 
 Conviene tagliare solo la parte sporgente, così il lavoro è invisibile:
 
 
 
 Davanti invece non serve fare nessuna modifica.
 
 Me li tagli tu dritti in modo che non si veda niente?
  
 Questa comunque è una buona notizia. Potrei anche lasciare le pinze originali dietro e mettere solo dischi e pastiglie più sportivi. Davanti visto che non va modificato il parapolvere potrei mettere la pinza wilwood e i dischi medium da 255. Che ne pensi?
 
Lascio la risposta al ragionier Fantozzi!    
Seriamente no, sarebbe una pecionata. Dietro non frenerebbe niente e sarebbe troppo sbilanciata, finiresti per peggiorare la modulabilità della frenata.
 
Per tagliare non c'è problema    
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Padova
  Regione/Stato: Veneto
 Modello: 
 
NA 1.6 115cv (1989-1993)ND 2.0 160cv (2015-...) 
		
			 (24-04-2020, 22:40)Elwood Blues Ha scritto:   (24-04-2020, 21:29)Antonio Ha scritto:   (24-04-2020, 20:03)Elwood Blues Ha scritto:   (24-04-2020, 19:34)Antonio Ha scritto:  Non mi va però di aprire "a margherita" i parapolvere / convogliatori d'aria. Se si reperiscono quelli della NA 1.8 posso pensarci concretamente, altrimenti resto così. I parapolvere posteriori si trovano nuovi senza problemi, la rogna è che bisogna smontare i cuscinetti ruota, con il rischio di romperli.
 
 Conviene tagliare solo la parte sporgente, così il lavoro è invisibile:
 
 
 
 Davanti invece non serve fare nessuna modifica.
 
 Me li tagli tu dritti in modo che non si veda niente?
  
 Questa comunque è una buona notizia. Potrei anche lasciare le pinze originali dietro e mettere solo dischi e pastiglie più sportivi. Davanti visto che non va modificato il parapolvere potrei mettere la pinza wilwood e i dischi medium da 255. Che ne pensi?
 Lascio la risposta al ragionier Fantozzi!
  
 Seriamente no, sarebbe una pecionata. Dietro non frenerebbe niente e sarebbe troppo sbilanciata, finiresti per peggiorare la modulabilità della frenata.
 
 Per tagliare non c'è problema
  
Ricevuto! Dai mi metterò a cercare anche questi pezzi    
			
		 |