Pepi Ha scritto:intanto posta la tua che la guardiamo
La mia è "pastrocciata"...
Eccola
[ATTACH=CONFIG]35710[/ATTACH]
Non vorrei fossero troppo alti
| 
					ITB su NA 1.6: informazioni utili
				 | 
| 
		
		
		22-01-2015, 11:31 
		
	 Pepi Ha scritto:intanto posta la tua che la guardiamo La mia è "pastrocciata"... Eccola [ATTACH=CONFIG]35710[/ATTACH] Non vorrei fossero troppo alti 
		
		
		22-01-2015, 11:49 
		
	 
			un pelo si mi pare, proverei a mettere 26/27 come max e poi scalare fino a 42/43
		 
		
		
		23-01-2015, 20:20 
		
	 
			Grazie pepi! Su che base dici così? Come si fa una buona tabella anticipi da zero? 
		
		
		23-01-2015, 23:16 
		
	 
			Di solito si parte da quella stock, e anche se adesso non l'ho sottomano ricordo che ha 26/27 a pieno carico  agli alti e arriva a 44/45 max
		 
		
		
		26-01-2015, 20:34 
		
	 
			Grazie pepi, mi cerco quella stock e provo a ripartire da quella   ! Intanto fermo tutto per fare 2 cose importanti: -cassoncino -spostare wideband che mi sono reso conto essere non nel posto migliore 
		
		
		12-02-2015, 20:56 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-02-2015, 23:28 da asatobi.)
		
	 
			Vi riporto la mia esperienza con dei collettori 4-1 rs*r acquistati usati dall'inghilterra un paio di anni fa... I collettori NON sono compatibili con auto LHD perchè sfiorano il piantone di sterzo e nelle curve verso destra prese allegramente vanno inevitabilmente a toccare. Da novellino all'epoca bendai senza prima controllare! E quindi dopo qualche chilometro giù a rismontare tutto per produrre uno svaso all'altezza del piantone  : [ATTACH=CONFIG]36152[/ATTACH] Dopo due anni le bende Cool it Thermo Tec hanno tenuto abbastanza bene, ma i collettori se smontati vanno maneggiati con cura, pena il rischio di strappi delle bende: [ATTACH=CONFIG]36153[/ATTACH] Questi collettori presentano quello che secondo molti è un difetto, e cioè la lettura della lambda da un solo cilindro: [ATTACH=CONFIG]36154[/ATTACH] Ho quindi deciso di spostare la sonda subito dopo il punto di giunzione 4-1, poco prima dello snodo (punto segnato in nero): [ATTACH=CONFIG]36155[/ATTACH] Forerò e salderò un dado e chiuderò il foro sopra con un tappo filettato: [ATTACH=CONFIG]36156[/ATTACH] Morale: forse facevo prima a comprare dei racing beat?:hi_: 
		
		
		12-02-2015, 22:32 
		
	 
			Fabio anch'io per mettere la LC-1 ho riforato il collettore, ma molti collettori aftermarket hanno la posizione oem
		 
		
		
		12-02-2015, 23:43 
		
	 
			Tu gianni hai i mazdaspeed? Hai fatto il mio stesso lavoro? Mi sembra di ricordare che la posizione OEM sia all'unione dei 4 cilindri e non sul singolo, ma potrei sbagliarmi, devo controllare i collettori OEM. Dove lo sto posizionando adesso risulterà impossibile da smontare senza alzare l'auto, e questa dovrebbe essere l'unica pecca. La LC-1 ricordo di aver letto che andava calibrata "all'aperto" molto spesso, ma non so se la LC-2 abbia lo stesso problema. 
		
		
		13-02-2015, 10:15 
		
	 
			Adesso non ho idea di dove cadrà esattamente il pozzetto della lambda, però ho scoperto che sui collettori OEM è molto più facile accedere dallo spazio tra ruota e passaruota, che non lavorare nel vano motore!
		 
		
		
		14-02-2015, 13:38 
		
	 
			Io ho il mazdaspeed ed ho messo la sonda più o meno sotto la torretta del cambio Si lc1 deve essere calibrata all'aperto | 
| 
					« Precedente | Successivo »
				 | 
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Ultimo messaggio | ||||
| Informazioni generali sul decat e doppia lambda | 15-02-2016, 13:04 Ultimo messaggio: Husky1992 | ||||