Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
In caso di livello molto basso dell'olio è possibile che in caso di frenata molto molto brusca e abbassamento di giri repentino, la pressione dell'olio per un attimo crolli?
Thanks,
Manuel
1) Perchè giri con il livello basso? :chessygrin:.
2) Sì, è possibile, ho grippato il turbo di una smart roadster che lo faceva (accendeva la spia in curva) in 500 km, pur aggingendone di continuo.
3) E' più probabile che sia l'olio particolarmente caldo a "sfuggire" allo strumento, le Alfa molto kilometrate segnano 0-1 bar al minimo a caldo in estate, ma vai a sapere se dopo 30 e più anni è lo strumento o il motore finito. Il tuo spegnimento non voglio nemmeno immaginare che dipenda da scarsa lubrificazione :blink_:.
'92 NAClassicRed
34, se freni premendo la frizione il motore scende al minimo (strano però che si spenga, il motorino del minimo dovrebbe tenerla in moto); è quindi normale che pressione scenda pure lei al minimo visto che la pompa dell'olio è ad ingranaggi. Se l'olio è molto caldo (e fluido) la pressione potrebbe addirittura avvicinarsi allo zero. A me molti anni fa è addirittura capitato sulla 75 del babbo che d'estate in autostrada a 130/140 all'ora con caldo torrido e clima acceso la pressione era scelta molto, intorno ad 1bar; mi sono fermato un po' in un'area di sosta per far raffreddare l'olio poi ho ripreso a velocità moderata fino a casa (ed il giorno dopo ho cambiato l'olio!).
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
occhio che il livello basso dell'olio nelle nostre auto può creare problemi molto seri. La coppa dell'olio è molto larga quindi in caso di spostamenti logituginali e trasversali l'olio si poggia su un lato limitando il pescaggio. Praticamente è come se mancasse molto più olio di quanto effettivamente ce ne sia.:blink_:
Il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto
NA Black Special