smontando la gomma dal cerchio ho notato che su questo c'e' una zona, dove appoggiava il tallone della gomma e lunga una dozzina di centimetri, in cui e' rimasto una sorta di residuo di gomma incrostato sul cerchio, Deduco che il cerchio si sia surriscaldato provocando lo scioglimento della gomma e conseguente "aderenza" in quell'area ?
		
		
		
		
	| 
					gomma fusa sul cerchio ?
				 | 
| 
		
		
		03-08-2011, 03:47 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-08-2011, 03:49 da Flex.)
		
	 
		
		
		03-08-2011, 08:48 
		
	 Flex Ha scritto:smontando la gomma dal cerchio ho notato che su questo c'e' una zona, dove appoggiava il tallone della gomma e lunga una dozzina di centimetri, in cui e' rimasto una sorta di residuo di gomma incrostato sul cerchio, Deduco che il cerchio si sia surriscaldato provocando lo scioglimento della gomma e conseguente "aderenza" in quell'area ?  Non credo sia dovuto al surriscaldamento. Piu probabile un degrado di materiale imperfetto in quella zona magari per cause chimiche o meccaniche. Magari se si trattava del cerchio interno, dopo una serie di frenate al limite ad auto parcheggiata e con pinze roventi, potrebbe essere una illazione accettabile. Io mi preoccuperei se fosse così. 
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.» Ferdinand Porsche «Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!» Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista) «Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici» Colin Chapman 
		
		
		03-08-2011, 09:08 
		
	 
			Non potrebbe essere il residuo di quel grasso/cera che il gommista mette per agevolare il montaggio delle gomme, che col tempo si è "arricchito" di polvere delle pastiglie e poi si è cotto col calore dei dischi? Mi pare strano che le gomme fondano sui cerchi...
		 
La ND non esiste.
 
		
		
		03-08-2011, 10:01 
		
	 
			non ho mai visto pezzi di gomma fusa al cerchio. Può essere che hai tirato su qualche schifezza che si è incollata 
Claudio- 91' Silvia S13 Some people just dont understand what's drift about... Drift the corners as they come,and let destiny take care of the rest ex NBFL bigusto driftosa Zortan Ha scritto:hai mai provato la 458 ? no vero? certo costa tanto. ma anche un WC della serie top della dolomite costa 1200 euro ed è scientificamente solo un pezzo di ceramica dentro il qual cagare 
		
		
		04-08-2011, 00:09 
		
	 
			ok ma era proprio sotto al bordo della gomma dove preme sul cerchio, dove c'e' la tenuta d'aria intendo
		 
		
		
		04-08-2011, 09:16 
		
	 
			La gomma non si fonde, x me è solo un insieme di cose, grasso, polvere dei freni, acqua, sale, la patina dei pneumatici nuovi, vecchiaia e soprattutto xchè quando ti cambiano le gomme, x mancanza di tempo e x non far spendere €20 a gomma, i cerchi non li puliscono mai. La prova del nove è verificare il tallone del pneumatico incriminato, vedrai che sarà perfettamente integro.
		 
MX-5 1.6 "I LOVE DRIFTING" http://www.youtube.com/watch?v=iSIXadyj4nA 
		
		
		04-08-2011, 14:13 
		
	 
			Il cerchio era stato montato nuovo con gomma nuova, questo e' il primo smontaggio per quel cerchio, ora li ho a casa e lo puliro' io con calma, la gomma e' gia' stata montata su altri cerchi quindi non posso controllarla.
		 
		
		
		04-08-2011, 14:31 
		
	 
			E' lo scivolante che usano i gommisti,sarà andato un pò più pesante con il pennello.Non esiste gomma che si fonda al cerchio manco quella di granoturco.........Cracia tutto lì.
		 
		
		
		04-08-2011, 14:38 
		
	 
			ci avevo pensato ma e' proprio incrostato, secco, e nero... puo' darsi pero' che il tempo e la temperatura abbiano fatto questo effetto sul sapone da gomma.
		 | 
| 
					« Precedente | Successivo »
				 | 
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)







