Mx5Italia
[ND] 2000 184 cv: pregi e difetti - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: [ND] 2000 184 cv: pregi e difetti (/thread-35851.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52


ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Antonio - 15-11-2019

Pregi troppi per elencarli tutti, dovrei scrivere per 3 ore Big Grin
Posso fare un elenco difetti che esula dalla motorizzazione, visto che ho il 160 cavalli ma i difettucci che ho riscontrato nella mia ND sport sono comuni anche alle sport col 184 cavalli...
1) Salire e scendere coi Recaro è davvero scomodo per me che sono 1.83, in confronto il saliscendi con la NA è da berlina di lusso! Una volta dentro però hanno una calzata perfetta, li adoro.
2) Lo start & stop è una vera rottura, sulla F56 l'avevo staccato di default tramite codifica, sulla ND non so se si possa...
3) L'imboccatura del bagagliaio è scomoda, si sapeva...ma già due volte ho dovuto mettere sul sedile oggetti che non passavano, mentre non ho mai avuto problemi con la NA che pure ha una capacità inferiore, immagino..
4) A volte il bluetooth fa cilecca durante lo streaming audio se si passa da una chiamata alla musica e viceversa
5) L'altro giorno, appena partito, l'infotainment ad un certo punto s'è spento e riavviato da solo
6) Con le attuali gomme, Yokohama Advan Fleva, il ***** va da tutte le parti, è abbastanza critica sul bagnato ma non disdegna di partire bruscamente anche sull'asciutto..divertente per me che guido posteriori da sempre, ma per un neofita potrebbe essere un pò pericolosa..altri hanno avuto cattive esperienze con queste gomme?

Per il resto è una macchina eccezionale: veloce, con un ottimo assetto (per essere un assetto di serie), parsimoniosa (primo pieno con rilevamento di 14,4 km/l, ma scannandola per bene con parecchia collina, città e un paio di puntatine a 200). Interni di qualità molto migliorata rispetto alle mx5 precedenti, zero scricchiolii.
Diciamo che i piccoli pochi difetti sono del tutto tollerabili..


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Luca_Mazda93 - 15-11-2019

(15-11-2019, 18:41)Antonio Ha scritto: 2) Lo start & stop è una vera rottura, sulla F56 l'avevo staccato di default tramite codifica, sulla ND non so se si possa...

A breve dovrei ritirare la mia 160. Ti farò sapere a riguardo.


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Sereno - 15-11-2019

(15-11-2019, 18:41)Antonio Ha scritto: 6) Con le attuali gomme, Yokohama Advan Fleva, il ***** va da tutte le parti, è abbastanza critica sul bagnato ma non disdegna di partire bruscamente anche sull'asciutto..divertente per me che guido posteriori da sempre, ma per un neofita potrebbe essere un pò pericolosa..altri hanno avuto cattive esperienze con queste gomme?

Sono quelle di serie, ora? Non più le Bridgestone Potenza S001? Io avevo le Bridgestone e, una volta corretto l'allineamento delle ruote, sull'asciutto andavano benone. Mentre sul bagnato era tutto uno yahoooooo di posteriore. Peccato averle finite in 15.000Km. Speravo che durassero di più.

@"Caustica" mi sarei aspettato di leggere "passeggero nel baule. borsa sul sedile"


ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Antonio - 15-11-2019

(15-11-2019, 20:36)Sereno Ha scritto:
(15-11-2019, 18:41)Antonio Ha scritto: 6) Con le attuali gomme, Yokohama Advan Fleva, il ***** va da tutte le parti, è abbastanza critica sul bagnato ma non disdegna di partire bruscamente anche sull'asciutto..divertente per me che guido posteriori da sempre, ma per un neofita potrebbe essere un pò pericolosa..altri hanno avuto cattive esperienze con queste gomme?

Sono quelle di serie, ora? Non più le Bridgestone Potenza S001? Io avevo le Bridgestone e, una volta corretto l'allineamento delle ruote, sull'asciutto andavano benone. Mentre sul bagnato era tutto uno yahoooooo di posteriore. Peccato averle finite in 15.000Km. Speravo che durassero di più.

@"Caustica" mi sarei aspettato di leggere "passeggero nel baule. borsa sul sedile"

No, di serie a detta dell’ex proprietario montava delle Bridgestone


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Caustica - 15-11-2019

(15-11-2019, 20:36)Sereno Ha scritto:
(15-11-2019, 18:41)Antonio Ha scritto: 6) Con le attuali gomme, Yokohama Advan Fleva, il ***** va da tutte le parti, è abbastanza critica sul bagnato ma non disdegna di partire bruscamente anche sull'asciutto..divertente per me che guido posteriori da sempre, ma per un neofita potrebbe essere un pò pericolosa..altri hanno avuto cattive esperienze con queste gomme?

Sono quelle di serie, ora? Non più le Bridgestone Potenza S001? Io avevo le Bridgestone e, una volta corretto l'allineamento delle ruote, sull'asciutto andavano benone. Mentre sul bagnato era tutto uno yahoooooo di posteriore. Peccato averle finite in 15.000Km. Speravo che durassero di più.

@"Caustica" mi sarei aspettato di leggere "passeggero nel baule. borsa sul sedile"

Sereno, ma guarda che ho scritto giusto......

Nella mia borsa c'é anche l'amante, ecco perché sta nel baule!! Big Grin Big Grin Tongue Tongue


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - atarum0r0 - 16-11-2019

il bagagliaio non è così piccolo Wink Big Grin

https://youtu.be/z-wgIb3bFNM?t=165


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Sereno - 16-11-2019

Eh no... non chiudiamo la povera Lara Carolina nel baule... Big Grin  2 minuti dopo: guida coi tacchi? Ok, chiudiamola nel baule Big Grin


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Caustica - 16-11-2019

(16-11-2019, 15:00)Sereno Ha scritto: Eh no... non chiudiamo la povera Lara Carolina nel baule... Big Grin  2 minuti dopo: guida coi tacchi? Ok, chiudiamola nel baule Big Grin

Sereno, le donne possono fare tutto con i tacchi!! Tongue 

Io che ho fatto 6 anni di campionati italiani di ballo con tacco 9, posso fare persino la boscaiola in tacchi alti.

Ma poi scusa, li hai mai provati?? Big Grin Big Grin Big Grin


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Krylion - 16-11-2019

(15-11-2019, 20:47)Antonio Ha scritto:
(15-11-2019, 20:36)Sereno Ha scritto:
(15-11-2019, 18:41)Antonio Ha scritto: 6) Con le attuali gomme, Yokohama Advan Fleva, il ***** va da tutte le parti, è abbastanza critica sul bagnato ma non disdegna di partire bruscamente anche sull'asciutto..divertente per me che guido posteriori da sempre, ma per un neofita potrebbe essere un pò pericolosa..altri hanno avuto cattive esperienze con queste gomme?

Sono quelle di serie, ora? Non più le Bridgestone Potenza S001? Io avevo le Bridgestone e, una volta corretto l'allineamento delle ruote, sull'asciutto andavano benone. Mentre sul bagnato era tutto uno yahoooooo di posteriore. Peccato averle finite in 15.000Km. Speravo che durassero di più.

@"Caustica" mi sarei aspettato di leggere "passeggero nel baule. borsa sul sedile"

No, di serie a detta dell’ex proprietario montava delle Bridgestone

Grazie per l'info, strano però che una yokohama, per giunta Advan, dia poco grip. Io cmq monto Dunlop Sport Maxx RT2 e mi trovo bene.
Per curiosità, a che pressione le tieni, a freddo? Io a quella di fabbrica 2.0 su tutte, o ancora meglio un decimo meno di dietro.


RE: ND 2000 184 cv: pregi e difetti - Sereno - 17-11-2019

(16-11-2019, 19:28)Krylion Ha scritto: Grazie per l'info, strano però che una yokohama, per giunta Advan, dia poco grip. Io cmq monto Dunlop Sport Maxx RT2 e mi trovo bene.
Per curiosità, a che pressione le tieni, a freddo? Io a quella di fabbrica 2.0 su tutte, o ancora meglio un decimo meno di dietro.

Sempre a 2 per ora. Non ho ancora provato a sperimentare pressioni diverse.