• Home
  • Blog
  • Gallery
Mx5Italia :: Nazionale 2017

RADUNO NAZIONALE 2017 - Mondiale Racing

Scritto da Manuel il {{ "2017-08-17T11:59:00+00:00" | date "longDate" }}

         Vbulletin4 logo      

MX-5 Italia ringrazia Mondiale Racing per il supporto attivo e logistico nell'organizzazione del Raduno Nazionale.

Grazie a Mondiale Racing saranno messi a disposizione stupendi premi per i vincitori dei seguenti contest:
MX-5 più vecchia
MX-5 più recente
MX-5 con più Km
MX-5 più distante
MX-5 più votata
1-2-3° posto Gentleman's Cup
1-2-3° posto Racing Cup
MX-5 Endurance
Coppa delle Dame
ed infine un premio per chi ha da piu' anni la propria MX-5

Mondiale Racing e' un punto di riferimento per la comunita' di MX-5 per la sua professionalita' e cura del cliente.

Capture4

 

“”MØNDIALE” è solo un nome, richiama però il nostro obbiettivo, le nostre ambizioni, la passione da cui nasce questa attività.

Questo nome racchiude al suo interno diverse realtà aziendali e diverse missioni, tutte giovani ed in dinamica espansione, sempre alla ricerca della perfezione.

MØNDIALE Racing è per tutti gli appassionati di motori, per i professionisti del settore, per chi ricerca sempre il massimo e lo pretende subito.”

Per comprendere al meglio le nostre mission, l’azienda è facilmente divisibile in due reparti:

MØNDIALE Racing Parts:

  • Vendita di componenti per auto da corsa
  • Vendita di componenti per auto stradali sportive
  • Consulenza tecnica per la scelta ed il corretto funzionamento di tutte le parti dell’auto
  • Officina specializzata nelle modifiche e la cura di tutte le componenti per auto da corsa

MØNDIALE Racing Team:

  •  Progettazione, Costruzione, Noleggio e Vendita auto da corsa
  •  Progettazione di sistemi ed apparati vettura per il motorsport, sia meccanici che elettronici
  •  Gestione vetture e piloti
  •  Assistenza tecnica e sportiva per gare e prove libere
  • Corsi di guida sportiva e training in pista
  • Eventi aziendali (Team building, team experience, team game…)

Mondiale Racing S.r.l. U.s.
P.I./C.F.: 08539080963

Sede Operativa:
Via Curati, 21
Carpaneto Piacentino (PC) – 29013

Sede Legale:
Via F. Argelati 10
Milano – 20143

Tel: 366/6602601
info@mondialeracing.it

Capture3Capture2Capture1Capture

Nessun commento


RADUNO NAZIONALE 2017 - Registro Storico MX-5

Scritto da Manuel il {{ "2017-08-16T12:45:00+00:00" | date "longDate" }}

Durante la premiazione verrà sorteggiata una fantastica capote in vinile nero!!!
La capote viene gentilmente offerta da Registro Storico MX-5 in collaborazione con la pagina Facebook Ricambi e Capote MX5

La capote in premio è in vinile nero per NA e lunotto in PVC e dovrà essere montato presso uno dei centri convenzionati (250€).
E' possibile richiedere con sovrapprezzo diversi modelli di capote.

E-mail: info@registrostoricomx5.it
Telefono: 081 0118478
Fax: 081 0100477
Cellulare: 329 9111817

 

https://www.buffalogarage.it/

Nessun commento


RADUNO NAZIONALE 2017 - Chiusura iscrizioni

Scritto da Manuel il {{ "2017-08-14T11:51:00+00:00" | date "longDate" }}

Buongiorno!

Comunichiamo a tutti che le iscrizioni al Raduno sono chiuse

 

Abbiamo infatti raggiunto il numero massimo di persone per il pranzo alla Trattoria Quaglini e i turni in pista sono esauriti!

Circa 1 settimana prima dell'evento verra' comunicata la disponibilita' (o meno) di ulteriori 20-30 posti a sedere al ristorante.

Quindi, segnalate comunque sul topic la vostra richiesta di partecipazione in modo tale da creare la lista di attesa

Ovviamente nessuno vi vieta di aggregarvi al solo giro mattutino o fare un salto in pista, ma purtroppo siamo al limite massimo della capienza del ristorante.

Di seguito quindi la lista iscritti aggiornata

Ci vediamo il 16 Settembre a Voghera!

 

Nessun commento


RADUNO NAZIONALE 2017 - Associazione Paraplegici Lombardia

Scritto da Manuel il {{ "2017-08-01T11:40:00+00:00" | date "longDate" }}

Vbulletin4 logo

Fin dalla prima edizione del raduno MX-5 Italia Road&Track, il forum supporta attivamente l'Associazione Paraplegici Lombardia

Lo scorso anno con il raduno Road&Track abbiamo donato 960E che sono serviti a potenziare il servizio del progetto "Accompagnamoci" tramite l'acquisto di una pedana mobile per il pullmino e a copertura delle spese vive sel servizio.

La cosa piu' importante e' stata la partecipazione attiva degli associati APL durante la giornata: sono infatti scesi in pista come co-driver durante il trackday, senza paura e con tanta voglia di divertirsi!

La collaborazione si rinnova anche quest'anno, sul circuito Tazio Nuvolari di Cervesina!

 

L’Associazione Paraplegici Lombardia (APL) nasce nel 1980 con la volontà di costituire un riferimento per chi vive la condizione di para-tetraplegia come conseguenza di un trauma spinale, trovandosi improvvisamente a fare i conti con una realtà complessa e problematica.

L’Associazione è una Onlus iscritta al Registro Regionale del Volontariato e conta oltre 500 soci. Il valore del suo lavoro, largamente riconosciuto da tutte le istituzioni del territorio, le è valso nel 2005 – in concomitanza con il 25° anno di vita – il conferimento della benemerenza civica da parte del Comune di Milano.

Grazie al nostro impegno, la persona mielolesa può oggi contare su centri di cura dedicati e su una legislazione di buon livello. La tutela giuridica, però, rimane spesso lettera morta di fronte alla mancanza di informazione e di sensibilità che ancora permea la fase applicativa delle leggi. Ed è proprio su questo aspetto che l’associazione oggi rivolge gran parte delle proprie forze, dialogando con istituzioni e società per ottenere pari opportunità per le persone disabili, nel pieno rispetto della normativa.

La collaborazione con il reparto medullolesi del CTO di Milano avviata due anni fa con l’apertura di uno sportello finalizzato a garantire informazione e orientamento alle persone ricoverate e alla realizzazione di iniziative utili ad ottimizzare il percorso ospedaliero.

A partire da gennaio 2012 APL ha aperto presso il reparto una propria sede operativa per implementare le attività in essere.

Fine supremo di onlus APL (Associazione Paraplegici Lombardia) è quello di aiutare a far capire ai ragazzi disabili, di ogni età, sesso ed estrazione sociale come anche dopo un evento traumatico orribile e distruttivo (come quello da loro vissuto) sia possibile vivere dignitosamente e fare grandi cose.

L’attività istituzionale di APL può riassumersi come segue:

Informazione

  • Servizio di consulenza (contact center) telefonica o via e-mail con il supporto di esperti
  • Newsletter periodica inviata ai soci e agli operatori socio-sanitari del settore e sito Internet apl-onlus.it

Sensibilizzazione

  • Organizzazione di eventi e campagne di informazione sulla disabilità motoria o su aspetti correlati alla condizione (es. prevenzione degli incidenti stradali, principale causa di para-tetraplegia)
  • Organizzazione di convegni  su tematiche inerenti la disabilità motoria, per la formazione e l’aggiornamento degli operatori socio-sanitari

Centro di mobilità

  • APL gestisce dal 2002 presso la Motorizzazione Civile di Milano uno dei centri Fiat Autonomy presenti sul territorio nazionale, a supporto delle persone con disabilità che intraprendono il percorso per il conseguimento della patente di guida speciale.

 

 

Nessun commento


FLASHBACK MX-5 ITALIA Road&Track - Ed. 2016 - Varano de Melegari

Scritto da Manuel il {{ "2017-07-13T10:50:00+00:00" | date "longDate" }}

Aprimo l'album dei ricordi, fino ad arrivare alla prima edizione del raduno MX-5 Italia Road&Track.

La prima edizione del raduno MX-5 Italia Road&Track si e' svolta il 20 Marzo 2016 a Varano de' Melegari
70 Equipaggi e piu' di 100 partecipanti, insieme all'Associazione Paraplegici Lombardia hanno fatto si che la giornata sia stata un successo.

Vi lasciamo quindi al TOPIC POST RADUNO e ad una selezione delle foto dello scorso anno!

Un lampeggio!

Nessun commento


RADUNO NAZIONALE 2017 - Il circuito Tazio Nuvolari

Scritto da Manuel il {{ "2017-06-27T10:30:00+00:00" | date "longDate" }}

Nuova edizione del raduno Road&Track, nuovo circuito!
Dopo il circuito di Varano della scorsa edizione, quest'anno e' il turno del Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina.

Il circuito principale è omologato per la 2°Cat. VELOCITA’, Grado A ed è progettato per soddisfare le esigenze delle vetture più performanti, fino alla Formula GP2, per le auto.
Il tracciato misura complessivamente 2.805 metri e può vantare, sul rettilineo principale, un allungo di 720 mt, in grado di far raggiungere velocità fino a 272 Km/h alle auto (simulazione di una GP2) e 286 Km/h alle moto (SBK). Il circuito presenta un buon bilanciamento fra curve a sinistra (5) e curve a destra (6), ed una larghezza costante di almeno 12 mt. La larghezza diventa di 13mt in corrispondenza del rettilineo principale, che con le banchine asfaltate raggiunge di fatto una larghezza complessiva di ben 16 mt. E’ stato sviluppato curando il piacere nella guida, la sicurezza e privilegiando al massimo la facilità dei sorpassi. Ci piace evidenziare l’ampia presenza di vie di fughe asfaltate, che permetteranno anche ai piloti meno esperti di correggere errori di traiettoria prima di finire nelle altrettanto ampie vie di fuga in ghiaia.
La tipologia di curve varia dal tornantino stretto ai curvoni medio-veloci, con una presenza di diversi passaggi tecnici che dovrebbero essere un piacere per i palati più fini. La varietà di curve unita alla notevole velocità di punta raggiungibile nel rettilineo principale, ne fanno sicuramente anche una pista ideale per test di vetture e moto delle categorie più varie, comprese le super Car, che potranno qui testare le proprie caratteristiche di guidabilità e handling.

Ed eccoci con i consigli su come affrontare il circuito con la vostra MX-5

Rettilineo principale
Sul rettilineo principale mantenersi sulla sinistra, in preparazione alla curva 1.

Curva N. 1
La Curva N. 1 è un curvone veloce, il cui punto di corda si trova dopo la metà curva.
Ritardare la frenata portandola fino al punto di corda (ritardato) e lasciare scorrere l’auto in uscita e sfruttando il cordolo in uscita di curva.

Curva N.2
La curva N.2 è un curvone meno veloce del precedente e anche in questo caso si può ritardare la frenata fino al punto di corda (centro curva) e andare a prendere subito il cordolo in uscita, portandosi poi sulla destra per affrontare la successiva svolta.

Curva N.3
La curva N.3 è un secco tornante a sinistra che apre in uscita di curva.
Frenare in maniera decisa e prendere il punto di corda (fate riferimento al tombino/scolo) per poi accelerare in maniera decisa e sfruttando tutto lo spazio in uscita di curva, mantenendosi sulla destra.

Curve N. 4 e 5
Questo sinistra-destra è una delle curve più insidiose del circuito viste le elevate velocità alla quali vengono affrontate.
I punti di corda sono centrali e vanno affrontate con l’auto in appoggio perdendo meno velocità possibile. È importante non frenare a centro curva per evitare di scomporre l’auto e evitare quindi di perdere il controllo dell’auto

Curva N.6
La curva 6 è un “semplice” tornante destrorso con il punto di corda leggermente ritardato, in cui bisogna andare a prendere subito il cordolo in uscita per poi posizionarsi sulla destra in preparazione alla serie di curve successive.

Curve N. 7 e 8
Nonostante dalla planimetria possano sembrare due curve distinte, queste vanno affrontate raccordandole come se fossero un'unica curva.
Tenersi lontano (ca. 1 – 1.5m) dal cordolo interno della prima svolta, restare al centro del tracciato per poi andare a prendere il punto di corda della seconda svolta (inizio del tratto bandeggiato) e sfruttare tutto il cordolo in uscita di curva.

Curva N.9, 10 e 11
La curva N. 9 è una svolta a sinistra la cui velocità di percorrenza viene “sacrificata” per poter affrontare le curve 10 e 11, raccordandole per avere un’alta velocità di percorrenza.
Tenendosi sulla destra frenare a ruote dritte e in maniera decisa per affrontare la curva 9 mantenendo la vettura il più composta possibile, quindi svoltare a dx nella curva 10 (punto di corda a centro curva).
E’ importante che in uscita dalla curva 10 si vada solo a sfiorare il cordolo, per poi andare a prendere il punto di corda della curva 11(anticipato) accelerando gradualmente e lasciando scorrere l’auto verso l’esterno.

Nessun commento


RADUNO NAZIONALE 2017 - La Trattoria Quaglini e il suo Menu'

Scritto da Manuel il {{ "2017-06-14T10:16:00+00:00" | date "longDate" }}

Belle le curve, i tornanti e le salite...

Ma MX-5Italia conosce l'altra passione del vero Miatista: il buon cibo!

Per questo la scelta della location per il pranzo non poteva non cadere sulla Trattoria Quaglini, locale amato dalle migliori forchette della zona e non.
La Trattoria Quaglini con i suoi menu' valorizza i prodotti del proprio territorio e le sue ecellenze, come i funghi, gli insaccati o il tartufo

Il menu' del nostro Raduno Nazionale ha il piacere quindi di offrirvi

ANTIPASTI
Antipasti misti a seconda della stagionalità e disponibilità dei  prodotti (saranno circa 10 antipasti tra quelli riportati sotto come  esempio)

Salame di Varzi - Coppa piacentina
Prosciutto di cinghiale
Insalata di favette e cipollotto di Tropea
La "nostra russa"
Paté di tonno ai pistacchi
Lardo venato con miele e mandorle
Prosciutto di Parma 20 mesi con melone
Soufflé ai porcini con fonduta e tartufo nero
Sformato alla mentuccia
Melanzana "in carrozza"  
Insalata di porcini in cestino di pasta brisée
Fiori di zucchina in tempura ripieni ai porcini
Salame di Varzi - coppa di Langhirano
Culatello cotto alla brace al tartufo nero
Guanciale di cinta senese scottato
Salsiccia con pioppini in guazzetto

PRIMI
Risotto Carnaroli con funghi porcini e tartufo nero
Ravioli di magro con datterini e basilico

SECONDI
Tagliata di Sanato con contorni
Molle di Grana Padano con uva rosa

DOLCI
Sorbetto al limone
Sfogliata con frutta fresca e crema chantilly

VINI
Vini in bottiglia (NO sfusi) delle migliori aziende dell'OltrePò

 

 

 

 

Nessun commento


RADUNO NAZIONALE 2017 - Il percorso

Scritto da Manuel il {{ "2017-05-25T09:51:00+00:00" | date "longDate" }}

Quest'anno abbiamo studiato un percorso con panorami mozzafiato sulle colline dell'Oltrepo' e le sue strade fantastiche, teatro di numerose gare in salita!

Prima Parte - Voghera -> Varzi (47km)
Dopo aver lasciato la splendida Voghera, raggiungiamo il borgo di Retorbido da cui partira' la prima parte del tour.
Questa sezione del percorso e' caratterizzata dai passaggi tra le vigne dove viene colvita la vite che poi diventera' il fantastico vino dell'OltrePo'.
Curva dopo curva,  troveremo prima il castello di Montsegale sulla destra e poi l'Eremo di Sant'Alberto di Butrio sulla sinistra, fino ad arrivare alla prima sosta prevista, a Varzi.

Seconda Parte - Varzi -> Schizzola Alta (75km)
Da Varzi raggiungeremo Massinigo sulla SP186 per poi dirigerci verso Bobbio sulla SP69.
La SP69 si congiungera' quindi su una strada che di certo non ha bisogno di presentazioni: la Bobbio - Penice.
Su queste strade si corre una delle piu' famose corsa in salita, tr l'altro teatro dell'ultima vittoria di Enzo Ferrari come pilota.
Un volta raggiunto il Passo del Penice, devieremo verso Schizzola Alta, dove ci aspetta il pranzo alla squisita Trattoria Quaglini.

Terza parte - Schizzola -> Cervesina
Visto il pranzo, l'ultimo tratto sara' meno movimentato ma non privo di emozioni.
Curva dopo curva raggiungeremo la pianura e ci dirigeremo verso il Circuito Tazio Nuvolari per la parata in pista di tutti i partecipanti e il track day MX-5 Italia!

 

Nessun commento


RADUNO NAZIONALE 2017 - Perche' andare in pista?

Scritto da Manuel il {{ "2017-04-21T09:43:00+00:00" | date "longDate" }}

Qualcuno si starà chiedendo: perchè anche i turni in pista?
Perchè è divertente, utile e sicuro!

Divertente perche' guidare in pista e' la cosa piu' divertente da fare con i vestiti addosso
Utile perche' si conosce la propria auto e il suo comportamento in tutte le situazioni
Sicuro perche' la pista ha le vie di fuga, i commissari e tutto cio' che rende sicura l'esperienza di guida in pista!

Proviamo a dare una risposta alle domande più comuni

1) La mia MX-5 è tutta originale, magari con qualche anno sulle spalle, posso girare in pista?

Certo!!!!
Per andare in pista e divertirsi in tutta sicurezza non serve un'auto da corsa, anzi!
Abbiamo la fortuna di poter guidare un'auto assolutamente affidabile e divertentissima così come esce (o usciva quasi trent'anni fa) dagli stabilimenti Mazda di Hiroshima: per girare in pista quindi vi servirà una cosa sola....la vostra MX-5!
Nessuna modifica, nessuna manutenzione straordinaria o altro, solo una MX-5 tagliandata e in forma: bastano pochi controlli (livello dei fluidi, pressione e stato gomme e pastiglie) e sarete pronti per entrare in pista :thumbup:

Ecco alcuni esempi di cosa può fare una MX-5 originale in pista

2) E' sicuro?

Avete mai visto sbucare un ciclista da una curva cieca in pista?
Scherzi a parte, la pista è il posto più sicuro dove poter imparare a conoscere l'auto, i suoi limiti e le sue reazioni quando quest'ultimii vengono superati.
Solo in pista si può provare a frenare 10 metri più aventi, derapare su tutta una curva senza alcun pericolo, se non quello di finire in ghiaia!
Girare in pista aumenterà poi la sicurezza attiva nella guida di tutti i giorni, in quanto conoscerete meglio la vostra auto e le sue reazioni, specialmente in condizioni di emergenza come una perdita di controllo.

Immaginate quale sarebbero potute essere le conseguenze di un uscita del genere in strada
(alla guida c'è mio fratello alla sua prima esperienza in pista)

Guidare in pista è più facile che guidare su strada, ma entrare in pista con qualcuno che abbia un po' di esperienza lo renderà ancora più facile e divertente.
Proprio per questo, al Raduno Nazionale Road&Track saranno disponibili dei tutor che vi aiuteranno nel vostro approccio alla pista ;)

Ricordatevi che il miglior upgrade per un'auto è migliorare la propria capacità di guida!

Aggiungo infine che nei turni in pista del Raduno Nazionale Road&Track troverete solo altri appassionati come voi di MX-5.
Ricordiamo che i turni sono assolutamente esclusivi e riservati ai partecipanti al raduno.
Non troverete in pista la punto 55S che tenta di tirarvi la staccata o la TT che vi sorpassa mille volte sul dritto solo perchè sarete più veloci in curva: ci saranno SOLO E UNICAMENTE MX-5 (giapponesi o in salsa italica)

3)Sono pronto per scendere in pista, che faccio?

Innanzitutto segui le istruzioni che sono verranno date al briefing!
Il briefing è un momento molto importante in quanto vengono indicati durata dei turni, norme di comportamento in pista, "convenzioni" sui sorpassi e altre utili informazioni.
Togliete dall'abitacolo e dal baule tutto ciò che non vi servirà in pista: valige, bottiglie, animali etc etc.
Circa 10 minuti prima dell'inizio del turno accendete l'auto e scaldatela mentre vi dirigerete in pit lane tramite gli accessi descritti durante il briefing.
Immettersi in pista dalla corsia box con cautela, come si farebbe in autostrada, ricordando che chi è già in circuito ha la precedenza e sta probabilmente andando forte.
I primi due giri serviranno alla ricognizione del percorso e per individuare l'uscita box.
Nei giri successivi si potrà aumentare l'andatura un po' alla volta ed imparare a memoria la successione di curve e rettilinei.
Guardare sempre negli specchi e lasciare strada a chi arriva da dietro ed è più veloce, mettendo la freccia verso la direzione in cui ci si sposterà: ciò renderà più sicuri i sorpassi.
Parimenti, non sorpassare qualcuno che non abbia dato chiari segni di aver visto che si sta sopraggiungendo, soprattutto nelle curve; un colpo di clacson od un lampeggio sono molto opportuni, in questi casi.
Il trackday non è una gara e ci sarà sempre qualcuno più veloce. Il proprio ego non deve risentirne perché lo scopo è andare forte in sicurezza e cercare di migliorare la propria guida e la propria confidenza col mezzo.

4) Bandiera a scacchi, che fare?
Rallentare l'andatura e dirigersi verso i box
E' buona norma spegnere il motore solo se si è fatto l'ultimo giro di pista ad andatura ridotta oppure si è percorso a bassa velocità almeno un Km nel parcheggio dell'autodromo oppure si è lasciata l'auto ferma per un paio di minuti al minimo. Così le temperature saranno tornate nella norma.
Una volta fermi non tirate il freno, altrimenti si rischia che le pastiglie si incollino ai dischi
Infine, godetevi il resto della giornata

Nessun commento


RADUNO NAZIONALE MX-5 ITALIA - ROAD & TRACK - 16 Settembre 2017 Voghera

Scritto da Manuel il {{ "2017-03-15T10:10:00+00:00" | date "longDate" }}

 

Buongiorno a tutti!!
Con la collaborazione di  Sodalizio Triveneto Mazda - MX-5 Passion Roma - Registro Storico MX-5 e Mondiale Racing  e' finalmente tornato il RADUNO NAZIONALE di MX-5 Italia!

20813141 10214341643400701 1702805217 o


Il raduno e' ovviamente riservato a tutte le serie della spider piu' venduta al mondo, la Mazda MX-5!

Quest'anno la formula sara' diversa rispetto al classico raduno MX-5: oltre al consueto tour tra strade fantastiche ed eccellenze enogastronomiche, ci sara' la possibilita' di scendere in pista in un trackday riservato sul circuito Tazio Nuvolari!

Come lo scorso anno, il ricavato del raduno sarà totalmente devoluto in beneficenza.
Sono felice di potervi comunicare che anche  quest'anno, MX-5Italia con il RADUNO NAZIONALE sosterrà l'Associazione Paraplegici Lombadia e i suoi progetti.

 

Per le iscrizioni scrivete su:

ISCRIZIONI RADUNO NAZIONALE 2017

Un lampeggio
Number34

Nessun commento


  • Home
  • Blog
  • Gallery