This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
termostato na/nb etc...
#51
Ragazzi, ieri mi sono fatto una ricerca su internet e ho visto che nessuno dei preparatori che hanno turbizzato la MX5 fino a 400CV ha avuto la necessita' di fare questo re-routing. Chiaramente sono contento che Cosworth, Brodie Brittain Racing, Jackson Racing la pensino come me.
Ribadisco un punto: se effettivamente leggete una temperatura acqua piu' bassa in uscita dal motore, magari anche con una portata acqua ridotta (perche' deve fare un giro piu' complesso), E' UN SEGNALE ALLARMANTE!!! Il provo a spiegare il motivo con un esempio. Supponiamo di elaborare la nostra vettura da 120CV a 200CV.

La potenza termica da portare via con l'acqua dipende dall'efficienza del motore, ma e' circa il 20% del potere calorico del carburante, pari a circa il 50% della potenza erogata dal motore.
[Immagine: turbocharger-heat-balance.jpg]

Questo significa che se ho un motore da 115CV, circa la meta' (60CV, 44KW) va dissipata dal radiatore. Se elaboro il motore a 200CV, il calore da dissipare sale a 100CV, cioe' circa 73KW.
Questa potenza viene riversata nell'acqua. La formula e' davvero semplice.
P=Q*c*DT
dove P e' la potenza da dissipare (44KW diventati 73KW dopo l'elaborazione)
Q e' la portata d'acqua del circuito
c e' una costante (calore specifico) del liquido di raffreddamento
DT e' la differenza di temperatura tra entrata e uscita acqua nel motore (che e' la stessa sul radiatore).

Se non cambio Q, la portata del circuito, un aumento del 68% di potenza mi porta ad un aumento del 68% del salta della temperatura dell'acqua che attraversa il motore. E fin qui, dovremmo essere tutti d'accordo.
Fate un atto di fiducia e vi dico che in un motore ben bilanciato normalmente il salto di temperatura acqua viene tenuto intorno ai 8-10 gradi C. La mia elaborazione portera' questo salto intorno ai 15-17 gradi C, e questo e' proprio il valore di cui salira' la temperatura che si legge con il nostro strumento in uscita acqua motore. Ci siamo avvicinato alla temperatura di ebollizione, o magari l'abbiamo superata se c'e' una giornata calda.

Fisicamente, per riportare questo bilancio in equilibrio, posso:
- aumentare la capacita' del radiatore di smaltire calore (radiatore piu' grosso, radiatore pulito, maggior flusso d'aria sul radiatore, flusso d'aria piu' freddo)
- aumentare la portata d'acqua (pompa maggiorata).

Se il re-routing non fa nessuna di queste due modifiche, non aumenta la capacita' del circuito di smaltire il maggior calore proveniente dal motore.

Se davvero il re-routing fosse capace di migliorare il raffreddamento del motore, eliminando il fantomatico surriscaldamento dei cilindri posteriori (che ancora nessumo mi ha spiegato in base a cosa viene ipotizzato), LA TEMPERATURA ACQUA AUMENTEREBBE, non diminuirebbe. Questo perche' se aumento il calore estratto dal motore, sale la temperatura del circuito.

Per me, per quanto riguarda il problema di surriscaldamento il re-routing e' inutile. Potrebbe anzi essere molto pericoloso e magari vi spieghero' il perche', se avete il coraggio di chiedermelo...
Siete arrivati fino in fondo??? Complimenti per la perseveranza e scusate la x pesantezza del post!!!


Eek: Thanks :


Allegati Anteprime
   
  Cita messaggio
#52
Eek: Thanks :a te!!
quindi in sostanza se a livello motore siamo quasi stock basta togliere la targa da davanti al radiatore e tenerlo bello pulito dagli insetti!Big Grin
io ho coraggio di chiedertelo... :haha: spiega perchè può essere pericoloso!
  Cita messaggio
#53
dafde Ha scritto:Eek: Thanks :a te!!
quindi in sostanza se a livello motore siamo quasi stock basta togliere la targa da davanti al radiatore e tenerlo bello pulito dagli insetti!Big Grin
io ho coraggio di chiedertelo... :haha: spiega perchè può essere pericoloso!

Assolutamente si!
Circuiti acqua di vetture un po' datate possono avere calcare, incrostazioni e sporcizia che possono anche ridurre il coefficiente di scambio termico acqua-alluminio. In quel caso un buon lavaggio o al limite la sostituzione del radiatore.
Negli anni, la mia NA turbizzata ha aumentato la tendenza a surriscaldare. Il problema non si e' ancora posto in Inghilterra. Siccome non posso montare il radiatore maggiorato IL (ho l'intercooler tra radiatore e barra antirollio), se il problema si ripresentera' provero' a mettere un radiatore standard nuovo.

By the way, andate a vedere su google tutte le foto di mx5 turbo (Cosworth, BBR o Jackson Racing) e vedrete no re-route e radiatori (molto spesso) standard.

Per la spiegazione del perche' si possono far danni, non credo di riuscirci oggi... DEVO LAVORARE!!! : zip :
(indovinate su cosa... sviluppo prestazioni del motore V6!!!)
  Cita messaggio
#54
Questo mi tranquillizza, e spero che questa estate in pista vada tutto bene..
  Cita messaggio
#55
dafde Ha scritto:Questo mi tranquillizza, e spero che questa estate in pista vada tutto bene..

andrà tutto bene comunque, male che vada accendi il riscaldamento o raffreddi un po' più di frequente, io ho avuto problemi solo a rijeka ma avevo ancora tutto vecchio e stock... poi c'erano 40 gradi...

il perché della temperatura più bassa rilevata dallo strumento l'ho spiegato qualche post sopra, non è dovuto a un minore scambio termico, ma devo aspettare che sia un ingegnere a confermarlo perché tutti gli altri giustamente sono ignoranti quanto pecore e io sono una pecora, una pecora bellissima coi boccoli bianchi!

questo è il circuito di raffreddamento di un b6.... il sensore è dietro al cilindro 4.

[ATTACH=CONFIG]29094[/ATTACH]


Allegati Anteprime
   
  Cita messaggio
#56
http://www.youtube.com/watch?v=mRharubfD1E
http://www.youtube.com/watch?v=9P7VrnggCCk
questo signore in america fa la modifica del RR in questo modo, come vi sembra?
  Cita messaggio
#57
coach89 Ha scritto:http://www.youtube.com/watch?v=mRharubfD1E
http://www.youtube.com/watch?v=9P7VrnggCCk
questo signore in america fa la modifica del RR in questo modo, come vi sembra?


Io ad un tipo così non farei neanche aprire il cofano della mia amata...
Comunque, il video mostra un radiatore maggiorato... quindi il beneficio che i due individui vedono, se reale, è tranquillamente dovuto al radiatore maggiorato...

Se guardi il video

http://www.youtube.com/watch?v=GA_DmjBOYT4

lo stesso soggetto presenta una MX5 con compressore volumetrico e 200CV, senza re-route ma con radiatore maggiorato...
  Cita messaggio
#58
Vi spiego perché il re-route non è da fare perché non solo è inutile per il bilancio termico, ma dannoso.

Armatevi di pazienza.

Chi si diverte a progettare e sviluppare motori, deve fare in modo che la circolazione interna dell'acqua sia bilanciata in modo tale che le temperature del metallo della testa e delle canne siano il più possibile uniformi. Questo perché forti differenze di temperatura porterebbero a deformazioni dei componenti e a problemi di tenuta della guarnizione, di usura anomala dei pistoni, di consumo olio, di blow-by e quant'altro.
Questo lavoro si imposta con simulazioni 3D della camicia acqua del motore. Se per motivi di layout vano motore è necessario avere entrata e uscita acqua sullo stesso lato (anteriore per la MX5, come la prima immagine), con l'aiuto della simulazione si mette a punto una serie di passaggi acqua da basamento verso la testa. Questi passaggi sono bilanciati in modo tale che il flusso di acqua raffreddi in modo uniforme le canne ed i punti critici della testa.
La seconda immagine mostra in rosso questo fori calibrati che permettono di gestire dove e come far salire l'acqua. Le altre due immagini servono per capire la complessità della forma della camicia acqua, realizzata in modo tale da avere velocità elevate dell'acqua (per evitare ebollizione locale) senza però superare il valore di circa 10 metri al secondo, che porterebbe all'erosione dell'alluminio.
[ATTACH=CONFIG]29103[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]29105[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]29104[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]29106[/ATTACH]

Tutto questo viene poi verificato sperimentalmente tramite termocoppie infilate nel metallo e tramite la misura a fine prova di durata motore della durezza residua dell'alluminio, dato che la durezza residua è direttamente correlata alla temperatura di esercizio.

Provate ora a comporre queste due foto del nostro motore MX5.
[ATTACH=CONFIG]29107[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]29108[/ATTACH]

Provate a immaginare il montaggio della guarnizione sul basamento. Dovete capire quali sono i fori dei prigionieri, ed escluderli.
Vedrete che i forellini più piccoli, che sono in corrispondenza delle zone un po' annerite sul piano testa del basamento, sono proprio quelli che i progettisti MAZDA hanno lasciato aperti per gestire il flusso d'acqua internamente al motore. Fatevi i vostri confronti e vedrete che tutti i forellini sono tutti concentrati nella zona posteriore del motore, tra il cilindro 3 e 4.
Questo perché se non fosse così l'acqua andrebbe per la via più corta, by-passando i cilindri posteriori. Quindi l'acqua viaggia verso la parte posteriore del motore nel basamento, e torna verso l'uscita anteriore nella testa.

Se io ignorantemente faccio il re-route, l'acqua viaggerà verso la parte posteriore nel basamento per poi lasciare il motore dalla faccia posteriore della testa, by-passando la testa dei cilindri anteriori!!! Mi sono spiegato?

Provate adesso a confrontare la guarnizione testa MX5 (a SX) e quella della 323 (a DX).
[ATTACH=CONFIG]29108[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]29111[/ATTACH]
vedete come sulla 323 l'acqua viene fatta salire nella zona anteriore della testa, proprio per fare in modo che i cilindri 1 e 2 non vengano by-passati?

Capite adesso perché il re-route può essere pericoloso? Capite perché è molto preoccupante se davvero ci fosse un calo di temperatura acqua in seguito alla deviazione del flusso interno? E' preoccupante perché il re-route non aumenta lo scambio di calore verso l'ambiente, che avviene tramite il radiatore, e quindi non può abbassare la temperatura acqua. Il re-route può però alterare il flusso interno dell'acqua lasciando zone non raffreddate, difetto che porterebbe ad un calo della temperatura acqua ma un aumento pericoloso della temperatura interna della testa dei cilindri anteriori.

Spero di essere stato chiaro.
Buonanotte!!! Confused:dispair:Banghead


Allegati Anteprime
                               

.jpg   water jacket 4.jpg (Dimensione: 1.83 KB)
  Cita messaggio
#59
Vitt v/s Resto del Mondo Big Grin

Sulla mia turbo nonostante reroute e radiatore maggiorato continuo a vedere temperature acqua altine (92/93 di base e 98/100 tirando su strada) mentre l'olio rimane basso (85/90), anche se c'è da dire che davanti al radiatore ho scambiatore A/C (100%), intercooler e radiatore olio (50/50%)...
Resto in attesa di sviluppi!
Estiqaatsi, grande capo!

L'altra Bianchina
Le mie EX:
La Bianchina -  La Ford - La Fiata
  Cita messaggio
#60
vitt ora ti sei spiegato molto bene, ora segui il mio ragionamento:

il motore ha il sensore temperatura dietro (quello che va allo strumento), quindi va da se che se il reroute funziona davvero, la temperatura rilevata sarà più bassa giusto? lasciamo stare se funziona o no, ma se fosse vero che il 4° cilindro è più caldo, con il reroute si rileva una temperatura più bassa perché si crea un maggiore giro d'acqua fredda sul retro e su questo non ci piove.
davanti sulle na115, dove c'è la vecchia posizione del termostato c'è un'altra termocoppia che fa partire la ventola...
ora se tu avessi ragione, con il reroute si va a raffreddare il retro del motore e a scaldare il fronte, quindi la termocoppia anteriore dovrebbe rilevare una temperatura più alta e far partire la ventola con estrema facilità, cosa che non succede!

per assurdo la ventola potrebbe (non è detto) partire addirittura prima che lo strumento indichi la temperatura stabile. Sei d'accordo?
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB FL] guarnizione termostato gibo51 2 718 14-10-2022, 00:16
Ultimo messaggio: gibo51
  [NC/NC FL] Sostituzione termostato - Guida Gaspy 117 44,235 04-12-2021, 09:59
Ultimo messaggio: giustipasquale
  Cover termostato paoloc80 5 2,257 06-03-2019, 14:56
Ultimo messaggio: paoloc80
  [NB/NB FL] Termostato Maruha 78°: troppo pochi? BSiFD 8 4,511 10-01-2019, 00:57
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [124] problema termostato? rider one 7 8,548 02-11-2018, 20:23
Ultimo messaggio: rider one
  [NA/NB]  Termostato acqua ORACLE 6 2,884 10-07-2017, 16:50
Ultimo messaggio: ORACLE
  [GUIDA] Sostituzione termostato acqua Antonio 21 10,243 24-01-2017, 12:24
Ultimo messaggio: ricky92
  Termostato NA 1.6/1.8 Hammer® 2 1,647 04-12-2016, 19:20
Ultimo messaggio: Hammer®
  Help! Urgente! Termostato o pompa acqua bloccati! Elwood Blues 37 9,118 20-07-2016, 13:10
Ultimo messaggio: aircooled
  Termostato Doppiaeffe 6 1,608 14-07-2014, 07:07
Ultimo messaggio: Doppiaeffe



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)