This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Scioperi: chi mi delucida???
#21
Ora mica per difendere i notai, lungi da me. Ma sono più guadagnati i suoi 2000 euro che quelli dell'agente immobiliare. Imho ovviamente.

Per la vendita dei farmaci concordo sul fatto che sia una vergogna, ma negli USA, dove la situazione è radicalmente diversa con farmacie tipo supermercato, i prezzi sono più bassi del 30%, ma il mercato è enormemente più grande. Le parafarmacie, che dalle mie parti avevano aperto, hanno chiuso quasi tutte.

Detto questo confermo che gli ordini professionali così come sono non servono che a sfruttare uno stato di fatto oligopolistico che INPOVERISCE tutta la collettività, "professionisti" oligopolistici stessi compresi. Sono loro i primi che dovrebbero chiedere le liberalizzazioni.
'92 NAClassicRed


  Cita messaggio
#22
[FONT=Verdana]
Dado Ha scritto:Rob sei un notaio?
No, a livello reddituale desidererei esserlo, ma a livello personale nonho trovato ancora un solo notaio allegro...

Dado Ha scritto:hai sentito parlare qualche notaio che dice che se tolgono le limitazioni e tutti corrono a fare i notai succede un casino?
io ho appena fatto il rogito di casa, sono due fogli scritti al pc uguali per tutti da compilare debitamente, cosa che fa la ragazza dello studio.
non ho mica capito perche' debba costare migliaia di euro, non credo sia possibile fare male un rogito, o un testamento o simili. non è che lo possono fare tutti, lo possono fare solo quelli abilitati, ma chiunque passi l'esame sara' abilitato. è difficile credere che ci siano cosi poche persone in grado di fare questi atti. tanto piu che essendo obbligatori mi sfugge perche non siano in carico allo stato ma a dei privati.

a prescindere dai costi della burocrazia italiana e delle motivazioni occulte (o meno) per cui occorrano tante scartoffie per fare qualsiasi cosa, da quanto scrivi direi che non hai molti rapporti con i notai.
Io invece per il lavoro che faccio sono in costante contatto con alcuni notai. Tutti anziani e preparati come di certo non immagini. E nonostante l'età e la preparazione, tutti ogni volta che gli si pongono problematiche (perchè la professione, almeno quella che intendo io, NON è fatta di atti standardizzati) si rimettono a studiare e ad approfondire. E assieme si collabora per la riuscita dell'operazione.
Certo la struttura base degli atti è quasi sempre la medesima, ma il contenuto deve essere attentamente verificato, come devono essere verificate e controllate molte cose, soprattutto a tutela dell'acquirente, prima di stipulare ad esempio un semplice atto di compravendita di un immobile.
Ti posso assicurare che la differenza tra un notaio appena abilitato ed un notaio di esperienza si sente eccome, e l'esperienza è fatta dal numero di atti (e quindi di problematiche) che hanno affrontato durante la loro esperienza lavorativa.


Dado Ha scritto:dire che si peggiora il servizio è una palese distorsione della realtà e per pronunciarla devi essere senza vergogna.

Dipende dalle situazioni, dal tipo di professioni, da tante cose. Non c'è mai una verità assoluta.
Ricorda che un professionista incapace (e ce ne possono essere), prima di essere escluso dal mercato, ha già fatto danni immani che ricadono tutti sui consumatori che si sono rivolti a lui.


Dado Ha scritto:idem i farmacisti. per vendere le medicine devi essere farmacista ok, mi sta bene, perche' pero' devi essere uno ogni tot abitanti? sara' il mercato a decidere qual è il numero corretto.

Ovvio. Poi non lamentiamoci che non è più possibile svolgere la professione autonomamente, dato che il passo seguente è l'apertura di farmacie facenti parte di catene di grandi gruppi che, per i margini che hanno, strozzano quelle dei liberi professionisti. Tutti a fare i dipendenti!

Dado Ha scritto:non è questione di discriminare i professionisti ma di toglierli da una posizione sul piedistallo che non è il caso che abbiano.

@certificazione: c'è chi è caro, c'è chi la fa a poco perche' non guarda nemmeno l'appartamento e la fa a caso. il punto è il solito chi controlla?

@esame: un buon 80% degli ing tenta l'esame e lo passa.
non è la stessa cosa per avvocati e notai.
siccome non credo che siano mediamente molto meno preparati credo sia un pretesto per tenere la gente nel limbo della non abilitazione e avere manodopera capace a basso costo (non sei nemmeno abilitato).
è una convinzione che ho da tempo e sara' dura farmi cambiare idea, a meno che un avvocato non ammetta pubblicamente che si laureano in legge cani e porci, ma non lo vedo probabile...

questa è la frase originale in ogni caso, senza vergogna sono farmacisti, pretestuosi gli argomenti dei notai. i professionisti sono peggio, ma non ho detto di cosa :-D

Si fa di tutt'erba un fascio. Senza conoscere le diverse realtà.
Ma va bene così! Avanti tutta!
Ti ricordo comunque che ormai quasi tutti sono in grado di prendere una laurea dato che le università che laureano di più hanno più iscritti, e se hanno più iscritti hanno anche più vantaggi economici.
Uscire dall'università non vuol dire essere in gradi di fare il professionista. Vuol dire solo, se sei fortunato, avere le basi per costruirti negli anni una professione.

[/FONT]
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#23
ho capito.

adesso voglio un po meno male ai notai anche se continuo a pensare che se in media un notaio guadagna 380.000 euri, allora con il suo lavoro ci possono campare anche in tre.
e magari i costi al cittadino si abbassano un poco.

diciamo che essendo dei servizi obbligatori, non mi va giu che siano in mano a oligopoli di stato.

come anche la farmacia, puo' andare benissimo che siano contingentate ma allora non devono essee private.
lo stato non deve garantire il mercato a certe attività rendendo di fatto alcune categorie privilegiate.

@agente immobiliare: la differenza è che lui non devi per forza usarlo, se hai tempo\voglia la casa te la puoi vendere da solo, invece il rogito nn puoi farlo da solo
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
  Cita messaggio
#24
Dangerfield78 Ha scritto:Per un certificato di furto dell'auto un commercialista convenzionato aci si è ciucciato 100euro...che l'assicurazione prontamente non mi ha rimborsato.... quindi evidentemente non basta che ti fottono l'auto...

a prescindere che non capisco cosa c'entri un commercialista con un certificato di furto dell'auto, sono sicuro che le stesse osservazioni NON le fai all'idraulico che, solo per la chiamata, si prende 50 euro, oltre ovviamente al lavoro svolto.
Un cambio di una guarnizione (che costa un paio di centesimi) magari ti costa come il certificato che hai chiesto.
Solo che l'idraulico che deve saper cambiare una guarnizione (non parlo quindi di quelli che ti fanno gli impianti complessi a casa):
- non deve aver studiato mentre il commercialista ha studiato 5 anni alle superiori, 4 anni (almeno) all'università, 3 anni ha fatto la pratica;
- non ha costi di studio ma solo degli attrezzi che utilizza una vita, mentre il commercialista deve pagare l'affitto, deve pagare i pc che cambia spesso, deve pagare la segretaria, i programmi, l'aggiornamento professionale, deve censire i clienti, fare la privacy, l'antiriciclaggio, ecc. ecc.

Quindi 1 ora di lavoro dell'idraulico (compreso il tempo che ci mette per venire a casa tua) può costarti 100 euro e magari lo ritieni giusto, mentre 1 ora del commercialista (che poi aumenta in considerazione di tutti gli adempimenti connessi) deve costarti di meno... magari deve essere gratis.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#25
Dado Ha scritto:@agente immobiliare: la differenza è che lui non devi per forza usarlo, se hai tempo\voglia la casa te la puoi vendere da solo, invece il rogito nn puoi farlo da solo

dato che prima di compravendere una casa, per le leggi vigenti e per le tutele delle parti coinvolte, vanno verificati una miriade di aspetti, anche se potessi farlo da solo, dubito che riusciresti a farlo tutelandoti ed evitando di incorrere in errori.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#26
Rob72 Ha scritto:a prescindere che non capisco cosa c'entri un commercialista con un certificato di furto dell'auto, sono sicuro che le stesse osservazioni NON le fai all'idraulico che, solo per la chiamata, si prende 50 euro, oltre ovviamente al lavoro svolto.
Un cambio di una guarnizione (che costa un paio di centesimi) magari ti costa come il certificato che hai chiesto.
Solo che l'idraulico che deve saper cambiare una guarnizione (non parlo quindi di quelli che ti fanno gli impianti complessi a casa):
- non deve aver studiato mentre il commercialista ha studiato 5 anni alle superiori, 4 anni (almeno) all'università, 3 anni ha fatto la pratica;
- non ha costi di studio ma solo degli attrezzi che utilizza una vita, mentre il commercialista deve pagare l'affitto, deve pagare i pc che cambia spesso, deve pagare la segretaria, i programmi, l'aggiornamento professionale, deve censire i clienti, fare la privacy, l'antiriciclaggio, ecc. ecc.

Quindi 1 ora di lavoro dell'idraulico (compreso il tempo che ci mette per venire a casa tua) può costarti 100 euro e magari lo ritieni giusto, mentre 1 ora del commercialista (che poi aumenta in considerazione di tutti gli adempimenti connessi) deve costarti di meno... magari deve essere gratis.

Ma infatti si tratta di un errore grossolano...sono andato da un notaio,ho sbagliato a scrivere...e cmq vale sempre lo stesso discorso che ho fatto prima sugli studi notarili puzzoni.
In generale ti posso dire che la scusa generalizzata delle spese non giustifica il tariffario...anche chi ha una bottega di salumi ha delle spese. Per quello che ti posso dire dalla mia esperienza personale nell'ambito dell'assistenza computer,ti garantisco che gli studi professionali sono quelli più taccagni....più ne hanno e meno ne vogliono spendere. E così mi trovo a lottare con gente che presenta ai propri clienti parcelle profumatissime e che si trascina da anni con pentium 4 con windows xp impallati e stampanti ingiallite dal tempo....domanda frequente "....perchè va lento???...me lo puoi pulireee???"

La chiamata dell'idraulico ti costa 50 euro perchè viene fino a casa...non penso che ci siano notai o commercialisti disposti a venire fino a casa a prestare un servizio...

..ti garantisco che quei 100 euro per quel certificato di furto,li avrei pagati più volentieri se me lo avesse portato fino a casa.
  Cita messaggio
#27
Dangerfield78 Ha scritto:La chiamata dell'idraulico ti costa 50 euro perchè viene fino a casa...non penso che ci siano notai o commercialisti disposti a venire fino a casa a prestare un servizio...

..ti garantisco che quei 100 euro per quel certificato di furto,li avrei pagati più volentieri se me lo avesse portato fino a casa.
il commercialista normalmente va dal cliente.
il notaio è sicuramente più raro, ma in caso di necessità (ad esempio perchè il cliente è molto anziano o malato) ci va.
dato comunque che il notaio fa gli atti, non dovrebbe essere complicato immaginare per quale motivo non possa agevolmente farli a casa del cliente... mentre il commercialista non ha problemi a prestare consulenza ed assistenza ovunque. Poi ovviamente quando deve redigere ad esempio una dichiarazione dei redditi, necessita dello studio.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#28
Ma riflettiamo:
in Italia il trasporto su gomma è al 90%...
un paese con binari a ragnatela e circondato da tre lati dal mare....
ma è possibile?
Solo perchè la FIAT/Iveco voleva vendere più camion (a parttire dalgi anni '70)????
Ma allora a cosa serve fare leggi per l'ambiente?
: Blink :
MX5 NC 2.0: filtro K&N; Scarico NAP; assetto TEIN super street e barre antirollio IL Motorsport; 160 cavalli ed un asino alla guida!!!   
  Cita messaggio
#29
SymonDark Ha scritto:Ma riflettiamo:
in Italia il trasporto su gomma è al 90%...
un paese con binari a ragnatela e circondato da tre lati dal mare....
ma è possibile?
Solo perchè la FIAT/Iveco voleva vendere più camion (a parttire dalgi anni '70)????
Ma allora a cosa serve fare leggi per l'ambiente?
: Blink :

Tu sfondi dei portoni aperti!
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
  Cita messaggio
#30
SymonDark Ha scritto:Ma riflettiamo:
in Italia il trasporto su gomma è al 90%...
un paese con binari a ragnatela e circondato da tre lati dal mare....
ma è possibile?
Solo perchè la FIAT/Iveco voleva vendere più camion (a parttire dalgi anni '70)????
Ma allora a cosa serve fare leggi per l'ambiente?
: Blink :

...ma sopratutto in un paese con una grande e riconosciutissima tradizione navale...:haha:
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)