nel mentre che arrivano gli ultimi pacchi.... ho proseguito con la sistemazione e il montaggio dell'abitacolo.
è giunta l'ora di prendere in mano il tachimetro, e relativo piccolo aneddoto sulle giapponesi anni 90... :book6:
nelle ultime 2-3 decadi dello scorso secolo, le auto sportive per il mecato giapponese, erano auto-limitate a 180km/h e non dovevano superare (sulla carta) i 280 cavalli... è quindi consueto trovare auto sportive di quell'epoca (supra, rx7, skyline ecc..) con fondo scala 180km/h a tachimetro.
La piccola Eunos non fa eccezione
anche se probabilmente coincide con la sua top speed reale e non con un limitatore elettronico :cheese:
Quando le auto venivano importate in UK dal Giappone, per poterle targare, la normativa inglese imponeva che il tachimetro riportasse la doppia scala km/h e mp/h.
la scala non cambia, solo il fondino!
![[Immagine: 60.jpg]](https://i.postimg.cc/ZRLVp4kf/60.jpg)
obiettivamente bruttissimo dai.... siamo d'accordo!?!?
non resta che aprirlo e riportarlo agli antichi splendori.
![[Immagine: 61.jpg]](https://i.postimg.cc/YSrR6j7J/61.jpg)
sistema anti-schilometraggio a prova di bomba!
![[Immagine: 63.jpg]](https://i.postimg.cc/gjF6KBRn/63.jpg)
son riuscito a recuperare il fondino originale, per fortuna gli inglesi conservano tutto!
![[Immagine: 64.jpg]](https://i.postimg.cc/SQC9KkF8/64.jpg)
![[Immagine: 65.jpg]](https://i.postimg.cc/0y2KZS6d/65.jpg)
già che c'ero ho verificato il funzionamento delle spie e retro illuminazione varia.
tra le varie cose ho scoperto che il quadro giapponese NON ha la check engine, in compenso ha una spia "heat" collegata ad una termocoppia subito dopo il catalizzatore, e dovrebbe indicare quando ormai sei prossimo alla fusione (cat overheating)
![[Immagine: 66.jpg]](https://i.postimg.cc/zfybY1Fy/66.jpg)
ed eccolo qui tornato al suoi antichi splendori! :love:
![[Immagine: 67.jpg]](https://i.postimg.cc/FFp9pB08/67.jpg)
sempre restando sulla parte elettrica...
se vi dovesse capitare che i fanali pop-up non si aprono in automatico accendendo le luci (può farlo anche random) e siete costretti a premere il pulsante in plancia... sappiate che probabilmente è colpa di questa unità relè.
Nel corso del tempo, con caldo e vibrazioni può succedere che qualche saldatura sulla scheda si rompa creando il difetto.
Ovviamente si può comprare nuovo, ma è sufficiente ripassare tutti i pin con un saldatore a stagno che torna come nuovo. [wink]
![[Immagine: 95.jpg]](https://i.postimg.cc/jSwtsqBY/95.jpg)
![[Immagine: 96.jpg]](https://i.postimg.cc/FsY2SWpj/96.jpg)
ho cambiato anche la cinture di sicurezza, perchè le originali hanno un omologazione diversa dalle europee e non vorrei aver rotture di scatole in MTC.
![[Immagine: 20.jpg]](https://i.postimg.cc/SKh5wyhr/20.jpg)
![[Immagine: 21.jpg]](https://i.postimg.cc/1XBw5rnX/21.jpg)
le NA 1.8 uscivano con una barra di rinforzo montata fra i montanti delle cinture di sicurezza.
sulla mia era presente la versione cromata, che in realtà è anche piuttosto rara e presente solo sulla Barkley e sulla Harvard edition.
![[Immagine: Senza-titolo.jpg]](https://i.postimg.cc/QddGt8Pd/Senza-titolo.jpg)
![[Immagine: Screenshot-2025-05-13-123310.jpg]](https://i.postimg.cc/kXkKMGDx/Screenshot-2025-05-13-123310.jpg)
grazie al supporto del buon @tHeo del forum mx5italia, ogni tanto facciamo acquisti insieme in giappone...
ed è li che ho recuperato l'originale completa dei suoi tappini (spesso mancanti).
anche le cover viti cinture, diverse fra 1.6 e 1.8 ne ho dovute prendere 6 per tirarne insieme due che andassero bene.
a livello pratico sono ovviamente cazzate di poco conto, ma se si ha il piacere di completarla bene sono necessarie.
![[Immagine: 90.jpg]](https://i.postimg.cc/CMcR51rR/90.jpg)
è giunta l'ora di prendere in mano il tachimetro, e relativo piccolo aneddoto sulle giapponesi anni 90... :book6:
nelle ultime 2-3 decadi dello scorso secolo, le auto sportive per il mecato giapponese, erano auto-limitate a 180km/h e non dovevano superare (sulla carta) i 280 cavalli... è quindi consueto trovare auto sportive di quell'epoca (supra, rx7, skyline ecc..) con fondo scala 180km/h a tachimetro.
La piccola Eunos non fa eccezione

Quando le auto venivano importate in UK dal Giappone, per poterle targare, la normativa inglese imponeva che il tachimetro riportasse la doppia scala km/h e mp/h.
la scala non cambia, solo il fondino!
![[Immagine: 60.jpg]](https://i.postimg.cc/ZRLVp4kf/60.jpg)
obiettivamente bruttissimo dai.... siamo d'accordo!?!?

non resta che aprirlo e riportarlo agli antichi splendori.
![[Immagine: 61.jpg]](https://i.postimg.cc/YSrR6j7J/61.jpg)
sistema anti-schilometraggio a prova di bomba!
![[Immagine: 63.jpg]](https://i.postimg.cc/gjF6KBRn/63.jpg)
son riuscito a recuperare il fondino originale, per fortuna gli inglesi conservano tutto!
![[Immagine: 64.jpg]](https://i.postimg.cc/SQC9KkF8/64.jpg)
![[Immagine: 65.jpg]](https://i.postimg.cc/0y2KZS6d/65.jpg)
già che c'ero ho verificato il funzionamento delle spie e retro illuminazione varia.
tra le varie cose ho scoperto che il quadro giapponese NON ha la check engine, in compenso ha una spia "heat" collegata ad una termocoppia subito dopo il catalizzatore, e dovrebbe indicare quando ormai sei prossimo alla fusione (cat overheating)

![[Immagine: 66.jpg]](https://i.postimg.cc/zfybY1Fy/66.jpg)
ed eccolo qui tornato al suoi antichi splendori! :love:

![[Immagine: 67.jpg]](https://i.postimg.cc/FFp9pB08/67.jpg)
sempre restando sulla parte elettrica...
se vi dovesse capitare che i fanali pop-up non si aprono in automatico accendendo le luci (può farlo anche random) e siete costretti a premere il pulsante in plancia... sappiate che probabilmente è colpa di questa unità relè.
Nel corso del tempo, con caldo e vibrazioni può succedere che qualche saldatura sulla scheda si rompa creando il difetto.
Ovviamente si può comprare nuovo, ma è sufficiente ripassare tutti i pin con un saldatore a stagno che torna come nuovo. [wink]
![[Immagine: 95.jpg]](https://i.postimg.cc/jSwtsqBY/95.jpg)
![[Immagine: 96.jpg]](https://i.postimg.cc/FsY2SWpj/96.jpg)
ho cambiato anche la cinture di sicurezza, perchè le originali hanno un omologazione diversa dalle europee e non vorrei aver rotture di scatole in MTC.
![[Immagine: 20.jpg]](https://i.postimg.cc/SKh5wyhr/20.jpg)
![[Immagine: 21.jpg]](https://i.postimg.cc/1XBw5rnX/21.jpg)
le NA 1.8 uscivano con una barra di rinforzo montata fra i montanti delle cinture di sicurezza.
sulla mia era presente la versione cromata, che in realtà è anche piuttosto rara e presente solo sulla Barkley e sulla Harvard edition.
![[Immagine: Senza-titolo.jpg]](https://i.postimg.cc/QddGt8Pd/Senza-titolo.jpg)
![[Immagine: Screenshot-2025-05-13-123310.jpg]](https://i.postimg.cc/kXkKMGDx/Screenshot-2025-05-13-123310.jpg)
grazie al supporto del buon @tHeo del forum mx5italia, ogni tanto facciamo acquisti insieme in giappone...
ed è li che ho recuperato l'originale completa dei suoi tappini (spesso mancanti).
anche le cover viti cinture, diverse fra 1.6 e 1.8 ne ho dovute prendere 6 per tirarne insieme due che andassero bene.
a livello pratico sono ovviamente cazzate di poco conto, ma se si ha il piacere di completarla bene sono necessarie.
![[Immagine: 90.jpg]](https://i.postimg.cc/CMcR51rR/90.jpg)
![[Immagine: 91.jpg]](https://i.postimg.cc/V6CBWtSL/91.jpg)