ho completato il lavoro DEI FRENI che avevo iniziato a dicembre.
ho rifatto l'ultimo tubo rigiro lato telaio che rimaneva da fare, quello che si fissa alla culla posteriore.
![[Immagine: 1.jpg]](https://i.postimg.cc/3RQJjZzk/1.jpg)
anche i tubi in gomma dei freni li ho presi nuovi.
![[Immagine: 2.jpg]](https://i.postimg.cc/9M9bKcxx/2.jpg)
le pinze dei freni erano in buone condizioni, a parte un paio di paio di soffietti sugli scorrevoli crepati il resto era a posto, pistoni scorrevano ecc..
però ho preferito comunque revisionarle.
![[Immagine: 3.jpg]](https://i.postimg.cc/0y68L3s6/3.jpg)
le ho disassemblate, sabbiate, lavate (dentro e fuori), dato fondo e vernice alta temperatura e poi revisionate con i kit di guarnizioni specifici.
![[Immagine: 4.jpg]](https://i.postimg.cc/c4n92Mzx/4.jpg)
![[Immagine: 5.jpg]](https://i.postimg.cc/sXLm0v9G/5.jpg)
![[Immagine: 6.jpg]](https://i.postimg.cc/g2KftHww/6.jpg)
pastiglie nuove davanti e dietro Febi... so che son stradali penose, ma non dovrò farci le gare...
e viti porta pinze rizincate insieme al resto della bulloneria dell'auto.
![[Immagine: 5-1.jpg]](https://i.postimg.cc/pTm4TNs8/5-1.jpg)
![[Immagine: 7.jpg]](https://i.postimg.cc/SsbCXCrr/7.jpg)
le pinze posteriori hanno una brugola di registro interno che permette di arretrare il pistone e che spesso è inchiodata.
per fortuna non è stato il mio caso.
![[Immagine: 8.jpg]](https://i.postimg.cc/0jHTnkrV/8.jpg)
![[Immagine: FigureJ.jpg]](https://www.miata.net/garage/ebrake/FigureJ.jpg)
![[Immagine: 9.jpg]](https://i.postimg.cc/Gmvf8JP7/9.jpg)
![[Immagine: 10.jpg]](https://i.postimg.cc/R0RbGSDw/10.jpg)
![[Immagine: 11.jpg]](https://i.postimg.cc/zBG2css6/11.jpg)
![[Immagine: 12.jpg]](https://i.postimg.cc/Y0JXjhvB/12.jpg)
![[Immagine: 13.jpg]](https://i.postimg.cc/VsTZKHDZ/13.jpg)
l'olio dei freni è stato caricato e l'impianto spurgato
ho rifatto l'ultimo tubo rigiro lato telaio che rimaneva da fare, quello che si fissa alla culla posteriore.
![[Immagine: 1.jpg]](https://i.postimg.cc/3RQJjZzk/1.jpg)
anche i tubi in gomma dei freni li ho presi nuovi.
![[Immagine: 2.jpg]](https://i.postimg.cc/9M9bKcxx/2.jpg)
le pinze dei freni erano in buone condizioni, a parte un paio di paio di soffietti sugli scorrevoli crepati il resto era a posto, pistoni scorrevano ecc..
però ho preferito comunque revisionarle.
![[Immagine: 3.jpg]](https://i.postimg.cc/0y68L3s6/3.jpg)
le ho disassemblate, sabbiate, lavate (dentro e fuori), dato fondo e vernice alta temperatura e poi revisionate con i kit di guarnizioni specifici.
![[Immagine: 4.jpg]](https://i.postimg.cc/c4n92Mzx/4.jpg)
![[Immagine: 5.jpg]](https://i.postimg.cc/sXLm0v9G/5.jpg)
![[Immagine: 6.jpg]](https://i.postimg.cc/g2KftHww/6.jpg)
pastiglie nuove davanti e dietro Febi... so che son stradali penose, ma non dovrò farci le gare...
e viti porta pinze rizincate insieme al resto della bulloneria dell'auto.
![[Immagine: 5-1.jpg]](https://i.postimg.cc/pTm4TNs8/5-1.jpg)
![[Immagine: 7.jpg]](https://i.postimg.cc/SsbCXCrr/7.jpg)
le pinze posteriori hanno una brugola di registro interno che permette di arretrare il pistone e che spesso è inchiodata.
per fortuna non è stato il mio caso.
![[Immagine: 8.jpg]](https://i.postimg.cc/0jHTnkrV/8.jpg)
![[Immagine: FigureJ.jpg]](https://www.miata.net/garage/ebrake/FigureJ.jpg)
![[Immagine: 9.jpg]](https://i.postimg.cc/Gmvf8JP7/9.jpg)
![[Immagine: 10.jpg]](https://i.postimg.cc/R0RbGSDw/10.jpg)
![[Immagine: 11.jpg]](https://i.postimg.cc/zBG2css6/11.jpg)
![[Immagine: 12.jpg]](https://i.postimg.cc/Y0JXjhvB/12.jpg)
![[Immagine: 13.jpg]](https://i.postimg.cc/VsTZKHDZ/13.jpg)
l'olio dei freni è stato caricato e l'impianto spurgato


