con l'arrivo della primavera, ogni occasione è buona per cazzeggiare
.... e fra una cosa e l'altra il tempo dedicato alla mazdina è un pò meno.
ma in ogni caso si procede, ecco qualche aggiornamento fotografico.
ora che l'auto è sui cavalletti, ho finalmente accesso alla parte centrale del fondo..
come si può vedere ancora prima di togliere l'antirombo, la minigonna interna SX è completamente andata.
![[Immagine: 20.jpg]](https://i.postimg.cc/brXb5GHS/20.jpg)
non resta che pulire bene tutto e capire quanto c'è da tagliare.
una volta rimosso l'antirombo, compaiono alcune riparazioni fatte in precedenza.
![[Immagine: 21.jpg]](https://i.postimg.cc/13zgJchY/21.jpg)
decido quindi di aprire la parte interna, i lamierati verranno sostituiti e in questo modo ho pieno accesso allo scheletro interno.
tenete in considerazione che sono i primi 2cm sul fondo del brancardo che tendono a marcire, perchè è lì che ristagna l'acqua e l'umitità degli scoli..
tutto il resto dello scatolato presenta ancora la lamiera intonsa con i suoi trattamenti originali..
![[Immagine: Senza-titolo1.jpg]](https://i.postimg.cc/SsG2gZs3/Senza-titolo1.jpg)
![[Immagine: Senza-titolo.jpg]](https://i.postimg.cc/8cH5bsyS/Senza-titolo.jpg)
per chi non lo sapesse, i brancardi delle mx5 sono fatti in questo modo...
![[Immagine: schema.jpg]](https://i.postimg.cc/ZnVbd2RY/schema.jpg)
nel mio caso la "minigonna interna" è quella che sto andando a eliminare completamente.
in questo modo avrò accesso anche al "telaietto di rinforzo interno".
che sarebbe questa struttura... (foto presa dal web).
![[Immagine: struttura.jpg]](https://i.postimg.cc/cHW050t4/struttura.jpg)
non bisogna tenere in considerazione solo la migonna esterna, perchè è uno scatolato unico.
Se avete le minigomme esterne (o interne) marce, sicuramente anche la struttura di rinforzo e la minigonna dal lato opposto li seguiranno a breve!
![[Immagine: 26.jpg]](https://i.postimg.cc/mZ8B8xLB/26.jpg)
![[Immagine: 27.jpg]](https://i.postimg.cc/66jxCdcQ/27.jpg)
ho prima realizzato delle piccole dime di carta o cartone, poi ritagliato i fazzoletti e infine saldati accostandoli..
![[Immagine: 28.jpg]](https://i.postimg.cc/hGqkKMD2/28.jpg)
una volta ricostruito tutto il telaietto...
![[Immagine: 29.jpg]](https://i.postimg.cc/MGbhHRXq/29.jpg)
prima di richiudere ho protetto le lamiere con ferox (24h), fondo a spruzzo, mastice Sika 529AT sulle giunzioni delle lamiere e infine zinco spry.
![[Immagine: sgdgsa.jpg]](https://i.postimg.cc/RhMPYbTH/sgdgsa.jpg)
anche questo buco (l'unico per fortuna) fra minigonna interna e abitacolo è stato risanato..
vista lato interno:
![[Immagine: 24.jpg]](https://i.postimg.cc/sgS2nnHm/24.jpg)
vista lato brancardo
![[Immagine: 23.jpg]](https://i.postimg.cc/J48mr1pN/23.jpg)
e qui una volta risanato...
![[Immagine: 29-bis.jpg]](https://i.postimg.cc/RZVBtg5q/29-bis.jpg)
una delle parti più ostiche (per le mie scarse competenze in materia) è stato ricostruire la parte "curva" dello scatolato posteriore.
a quanto pare qualcuno ci aveva già provato :angle:
se questi sono i lavori di quelli bravi direi che posso sbagliare a cuor leggero!
![[Immagine: 1.jpg]](https://i.postimg.cc/wMDp5Bkk/1.jpg)
![[Immagine: 2.jpg]](https://i.postimg.cc/X73SS48T/2.jpg)
per sagomare e "imbutire" la lamiera, mi son costruito una dima di legno sulla quale ho ribattuto a mano il materiale così da dargli la forma desiderata.
![[Immagine: 3.jpg]](https://i.postimg.cc/1z8bctmN/3.jpg)
![[Immagine: 4.jpg]](https://i.postimg.cc/CLJ23Ddq/4.jpg)
![[Immagine: 5.jpg]](https://i.postimg.cc/sgNNXrYf/5.jpg)
ora non resta che rifare le lamiere delle minigonne interne con la piegatrice e saldarle in auto...
![[Immagine: ee.jpg]](https://i.postimg.cc/sxXY7Fcw/ee.jpg)
![[Immagine: rr.jpg]](https://i.postimg.cc/d3x89WNv/rr.jpg)
![[Immagine: tt.jpg]](https://i.postimg.cc/pL8DDJfb/tt.jpg)
Per proteggere i fondi e le giunzioni delle lamiere ho scelto la linea prodotti Sika.
![[Immagine: aefaef.jpg]](https://i.postimg.cc/yxB5HN7W/aefaef.jpg)
non voglio farla più dura di quel che è..... ma vi assicuro che in foto non rende l'idea di quanto lavoro c'è dietro.
sicuramente uno del mestiere se li beve a colazione questi lavori, ma per me è già una bella soddisfazione
come dice Yorkshire Car Restoration, tutti lo possono fare, bisogna solo prenderci la mano
.... e fra una cosa e l'altra il tempo dedicato alla mazdina è un pò meno.ma in ogni caso si procede, ecco qualche aggiornamento fotografico.
ora che l'auto è sui cavalletti, ho finalmente accesso alla parte centrale del fondo..
come si può vedere ancora prima di togliere l'antirombo, la minigonna interna SX è completamente andata.
![[Immagine: 20.jpg]](https://i.postimg.cc/brXb5GHS/20.jpg)
non resta che pulire bene tutto e capire quanto c'è da tagliare.
una volta rimosso l'antirombo, compaiono alcune riparazioni fatte in precedenza.
![[Immagine: 21.jpg]](https://i.postimg.cc/13zgJchY/21.jpg)
decido quindi di aprire la parte interna, i lamierati verranno sostituiti e in questo modo ho pieno accesso allo scheletro interno.
tenete in considerazione che sono i primi 2cm sul fondo del brancardo che tendono a marcire, perchè è lì che ristagna l'acqua e l'umitità degli scoli..
tutto il resto dello scatolato presenta ancora la lamiera intonsa con i suoi trattamenti originali..
![[Immagine: Senza-titolo1.jpg]](https://i.postimg.cc/SsG2gZs3/Senza-titolo1.jpg)
![[Immagine: Senza-titolo.jpg]](https://i.postimg.cc/8cH5bsyS/Senza-titolo.jpg)
per chi non lo sapesse, i brancardi delle mx5 sono fatti in questo modo...
![[Immagine: schema.jpg]](https://i.postimg.cc/ZnVbd2RY/schema.jpg)
nel mio caso la "minigonna interna" è quella che sto andando a eliminare completamente.
in questo modo avrò accesso anche al "telaietto di rinforzo interno".
che sarebbe questa struttura... (foto presa dal web).
![[Immagine: struttura.jpg]](https://i.postimg.cc/cHW050t4/struttura.jpg)
non bisogna tenere in considerazione solo la migonna esterna, perchè è uno scatolato unico.
Se avete le minigomme esterne (o interne) marce, sicuramente anche la struttura di rinforzo e la minigonna dal lato opposto li seguiranno a breve!
![[Immagine: 26.jpg]](https://i.postimg.cc/mZ8B8xLB/26.jpg)
![[Immagine: 27.jpg]](https://i.postimg.cc/66jxCdcQ/27.jpg)
ho prima realizzato delle piccole dime di carta o cartone, poi ritagliato i fazzoletti e infine saldati accostandoli..
![[Immagine: 28.jpg]](https://i.postimg.cc/hGqkKMD2/28.jpg)
una volta ricostruito tutto il telaietto...
![[Immagine: 29.jpg]](https://i.postimg.cc/MGbhHRXq/29.jpg)
prima di richiudere ho protetto le lamiere con ferox (24h), fondo a spruzzo, mastice Sika 529AT sulle giunzioni delle lamiere e infine zinco spry.
![[Immagine: sgdgsa.jpg]](https://i.postimg.cc/RhMPYbTH/sgdgsa.jpg)
anche questo buco (l'unico per fortuna) fra minigonna interna e abitacolo è stato risanato..
vista lato interno:
![[Immagine: 24.jpg]](https://i.postimg.cc/sgS2nnHm/24.jpg)
vista lato brancardo
![[Immagine: 23.jpg]](https://i.postimg.cc/J48mr1pN/23.jpg)
e qui una volta risanato...
![[Immagine: 29-bis.jpg]](https://i.postimg.cc/RZVBtg5q/29-bis.jpg)
una delle parti più ostiche (per le mie scarse competenze in materia) è stato ricostruire la parte "curva" dello scatolato posteriore.
a quanto pare qualcuno ci aveva già provato :angle:
se questi sono i lavori di quelli bravi direi che posso sbagliare a cuor leggero!
![[Immagine: 1.jpg]](https://i.postimg.cc/wMDp5Bkk/1.jpg)
![[Immagine: 2.jpg]](https://i.postimg.cc/X73SS48T/2.jpg)
per sagomare e "imbutire" la lamiera, mi son costruito una dima di legno sulla quale ho ribattuto a mano il materiale così da dargli la forma desiderata.
![[Immagine: 3.jpg]](https://i.postimg.cc/1z8bctmN/3.jpg)
![[Immagine: 4.jpg]](https://i.postimg.cc/CLJ23Ddq/4.jpg)
![[Immagine: 5.jpg]](https://i.postimg.cc/sgNNXrYf/5.jpg)
ora non resta che rifare le lamiere delle minigonne interne con la piegatrice e saldarle in auto...
![[Immagine: ee.jpg]](https://i.postimg.cc/sxXY7Fcw/ee.jpg)
![[Immagine: rr.jpg]](https://i.postimg.cc/d3x89WNv/rr.jpg)
![[Immagine: tt.jpg]](https://i.postimg.cc/pL8DDJfb/tt.jpg)
Per proteggere i fondi e le giunzioni delle lamiere ho scelto la linea prodotti Sika.
![[Immagine: aefaef.jpg]](https://i.postimg.cc/yxB5HN7W/aefaef.jpg)
non voglio farla più dura di quel che è..... ma vi assicuro che in foto non rende l'idea di quanto lavoro c'è dietro.
sicuramente uno del mestiere se li beve a colazione questi lavori, ma per me è già una bella soddisfazione
come dice Yorkshire Car Restoration, tutti lo possono fare, bisogna solo prenderci la mano

