Vedo che c'è ancora abbastanza confusione riguardo al precarico quindi:
mi sono preso la briga di tradurre anche :-)
"Il precarico della molla si riferisce all'applicazione della forza o alla compressione della molla quando la sospensione è alla massima compressione, prima che venga applicato il peso del veicolo."
"È opinione comune che il precarico della molla modifichi la rigidità della molla e/o la manovrabilità e le caratteristiche di guida del veicolo.
"Falso !"
0:48
"Molla libera/lenta senza alcun precarico
Quando l'ammortizzatore è alla massima estensione, la molla si trova allentata tra la ghiera/base e piattello superiore."
Simulazione Peso veicolo = compressione max 55mm
1:05
"Molla ferma + leggero precarico", Spring Preload Myth Disprover 9000
Quando l'ammortizzatore è alla massima estensione, la molla rimane ferma tra la ghiera/base e piattello superiore senza che venga applicata forza alla molla."
Peso veicolo = compressione max. ancora 55mm
1:29
"Molla precaricata al max.
La ghiera/base è stata alzata al max. e ha iniziato a comprimere la molla."
Peso veicolo = Compressione max. sempre 55mm
"Con o senza precarico la lunghezza della molla compressa era di 55 mm una volta applicato il peso del veicolo, quindi per quanto riguarda il veicolo sta su una configurazione identica della molla ad ogni regolazione.
Possiamo quindi concludere che non vi è alcun cambiamento nella maneggevolezza o qualità di guida/smorzamento asperità.
Perché ?"
"Perché lo spring rate (in una molla lineare) rimane costante !
Esempio: Una molla da 3kg/mm richiede 3kg di forza applicata per comprimersi di 1mm. Per comprimere la molla di un ulteriore mm sono necessari altri 3kg di forza applicata..."
2:16
"Questo è il funzionamento di una molla lineare, la più comunemente trovata nell'aftermarket."
"Precaricare una molla non ne modifica lo spring rate/rigidezza, lo si può fare solo con una molla diversa. Affinché la molla modifichi la dinamica di un veicolo, deve esserci un cambiamento della sua rigidità."
"Ad eccezione di questa" (Ferrari F1), (e qui non ho capito, usano molle progressive ?), e questa (WRC), "veicoli in volo", anche qui, molle progressive o accorgimenti particolari di setup per quando le ruote sono staccate da terra
?
Mettiamoci anche Tanner se non bastasse, più o meno dice le stesse cose ed è molto interessante soprattutto per chi ha dei doppia ghiera perché fa vedere la regolazione ideale per farli lavorare al meglio.
"Spring Preload is not a thing when it comes to Suspension Tuning", unless you get into really extreme cases where the preload is greater than the weight of the car, in which case you've really screwed up !"
trad. "Il precarico non si può usare per mettere a punto le sospensioni, a meno che non si tratti di casi davvero estremi in cui il precarico è maggiore del peso del veicolo, nel qual caso hai fatto davvero un casino!"
mi sono preso la briga di tradurre anche :-)
"Il precarico della molla si riferisce all'applicazione della forza o alla compressione della molla quando la sospensione è alla massima compressione, prima che venga applicato il peso del veicolo."
"È opinione comune che il precarico della molla modifichi la rigidità della molla e/o la manovrabilità e le caratteristiche di guida del veicolo.
"Falso !"
0:48
"Molla libera/lenta senza alcun precarico
Quando l'ammortizzatore è alla massima estensione, la molla si trova allentata tra la ghiera/base e piattello superiore."
Simulazione Peso veicolo = compressione max 55mm
1:05
"Molla ferma + leggero precarico", Spring Preload Myth Disprover 9000

Quando l'ammortizzatore è alla massima estensione, la molla rimane ferma tra la ghiera/base e piattello superiore senza che venga applicata forza alla molla."
Peso veicolo = compressione max. ancora 55mm
1:29
"Molla precaricata al max.
La ghiera/base è stata alzata al max. e ha iniziato a comprimere la molla."
Peso veicolo = Compressione max. sempre 55mm
"Con o senza precarico la lunghezza della molla compressa era di 55 mm una volta applicato il peso del veicolo, quindi per quanto riguarda il veicolo sta su una configurazione identica della molla ad ogni regolazione.
Possiamo quindi concludere che non vi è alcun cambiamento nella maneggevolezza o qualità di guida/smorzamento asperità.
Perché ?"
"Perché lo spring rate (in una molla lineare) rimane costante !
Esempio: Una molla da 3kg/mm richiede 3kg di forza applicata per comprimersi di 1mm. Per comprimere la molla di un ulteriore mm sono necessari altri 3kg di forza applicata..."
2:16
"Questo è il funzionamento di una molla lineare, la più comunemente trovata nell'aftermarket."
"Precaricare una molla non ne modifica lo spring rate/rigidezza, lo si può fare solo con una molla diversa. Affinché la molla modifichi la dinamica di un veicolo, deve esserci un cambiamento della sua rigidità."
"Ad eccezione di questa" (Ferrari F1), (e qui non ho capito, usano molle progressive ?), e questa (WRC), "veicoli in volo", anche qui, molle progressive o accorgimenti particolari di setup per quando le ruote sono staccate da terra

Mettiamoci anche Tanner se non bastasse, più o meno dice le stesse cose ed è molto interessante soprattutto per chi ha dei doppia ghiera perché fa vedere la regolazione ideale per farli lavorare al meglio.
"Spring Preload is not a thing when it comes to Suspension Tuning", unless you get into really extreme cases where the preload is greater than the weight of the car, in which case you've really screwed up !"
trad. "Il precarico non si può usare per mettere a punto le sospensioni, a meno che non si tratti di casi davvero estremi in cui il precarico è maggiore del peso del veicolo, nel qual caso hai fatto davvero un casino!"
NB 1.6 Emerald Mica '99 (Barbon Spec) No AC, No ABS, No Airbag x2, Manual Windows, Recaro Profi SPG + Profi '88, Momo Mod.69 Limited Edition 345mm, Showa Oem Suspension, Cecam Exhaust System, BMC Panel Filter, NBFL Sport Shock Tower Brace, GCR1 Roll bar + GCR Door Bars, Rota FF10 15 x 6,5 ET35, Toyo Proxes CF2 195/50