Anche io ero abituato a lavorare su motori a carburatore, prima con accensione a puntine poi quelle elettroniche, quest'ultime le odio, mai capito come e se sono modificabili.
adeguare un carburatore o una a massa delle puntine per modificare la curva di anticipo, è relativamente semplice, ma molto limitato, sarai sempre con una soluzione che è un compromesso tra l'andare bene ed avere potenza.
quindi ho poi deciso di passare alla mx5 e quindi elettronica. per prima cosa mi sono attrezzato per poter mappare, ho cercato di imparare (1 anno a studiare e provare) solo dopo ho iniziato a modificare i motori, qui ho capito di avere sbagliato ECU (Greddy Ultimate) perchè troppo limitata per le mie ambizioni.
quindi sono passato ad MS3, nuovamente dedicato tempo e pazienza per imparare a gestirla....
Oggi, dopo 7 anni, posso dire che ho ancora molto da imparare, ma so già fare tanto di più di quanto possa fare un professionista con i carburatori... l'elettronica offre una marea quasi infinita di possibilità, ci si deve solo "abituare" e applicarsi per imparare il suo linguaggio.
-Adesso te vuoi chiudere il motore con RC 10 e Cam stock.... già sai come la penso (un motore cosi io mi rifiuto di chiuderlo)
-poi monterai Cam più spinte...
confermo, entrambi le cose ti daranno benefici anche con la ECU originale, ma saranno 1/4 di quelli che dovresti avere, e con consumi doppi, senza contare le controindicazioni e i grattacapo che avrai.
-poi per ultima cosa vedremo se, come, mappare.... era la prima cosa da fare
Scusa la franchezza, ma cosi poi potrò dire:
te lo avevo detto

Normale amministrazione.
- i lavori fatti dalle rettifiche vanno sempre ricontrollati
- il monoblocco hanno fatto bene a non lavarlo, durante la lavorazione era sommerso da oli emulsionabili che una volta asciugati lasciano un velo unto che fa da protettivo antiruggine (molto leggero) se lo asporti la ghisa arrugginisce a vista d'occhio.
quindi se chiudi a breve ok, diversamente cospargilo ovunque con olio o grasso per proteggerlo.
solo prima di assemblare va lavato molto accuratamente, in modo particolare dentro ai passaggi dell'olio, se qui resta della polvere questa viene trasportata e al primo avviamento ti graffia le bronzine nuove.
adeguare un carburatore o una a massa delle puntine per modificare la curva di anticipo, è relativamente semplice, ma molto limitato, sarai sempre con una soluzione che è un compromesso tra l'andare bene ed avere potenza.
quindi ho poi deciso di passare alla mx5 e quindi elettronica. per prima cosa mi sono attrezzato per poter mappare, ho cercato di imparare (1 anno a studiare e provare) solo dopo ho iniziato a modificare i motori, qui ho capito di avere sbagliato ECU (Greddy Ultimate) perchè troppo limitata per le mie ambizioni.
quindi sono passato ad MS3, nuovamente dedicato tempo e pazienza per imparare a gestirla....
Oggi, dopo 7 anni, posso dire che ho ancora molto da imparare, ma so già fare tanto di più di quanto possa fare un professionista con i carburatori... l'elettronica offre una marea quasi infinita di possibilità, ci si deve solo "abituare" e applicarsi per imparare il suo linguaggio.
-Adesso te vuoi chiudere il motore con RC 10 e Cam stock.... già sai come la penso (un motore cosi io mi rifiuto di chiuderlo)
-poi monterai Cam più spinte...
confermo, entrambi le cose ti daranno benefici anche con la ECU originale, ma saranno 1/4 di quelli che dovresti avere, e con consumi doppi, senza contare le controindicazioni e i grattacapo che avrai.
-poi per ultima cosa vedremo se, come, mappare.... era la prima cosa da fare
Scusa la franchezza, ma cosi poi potrò dire:
te lo avevo detto


(19-11-2020, 14:44)Rinaldoni7 Ha scritto: Ho finalmente ripreso tutto, ho verniciato il monoblocco...domenica scorsa ho impiegato un paio d ore per ripulirlo dai residui di lavorazione poiché, avevo chiesto alla rettifica di lavarlo dopo la lavorazione, invece, non è stato cosi..spero di aver tolto tutti i frammenti.
Normale amministrazione.
- i lavori fatti dalle rettifiche vanno sempre ricontrollati
- il monoblocco hanno fatto bene a non lavarlo, durante la lavorazione era sommerso da oli emulsionabili che una volta asciugati lasciano un velo unto che fa da protettivo antiruggine (molto leggero) se lo asporti la ghisa arrugginisce a vista d'occhio.
quindi se chiudi a breve ok, diversamente cospargilo ovunque con olio o grasso per proteggerlo.
solo prima di assemblare va lavato molto accuratamente, in modo particolare dentro ai passaggi dell'olio, se qui resta della polvere questa viene trasportata e al primo avviamento ti graffia le bronzine nuove.