Grazie per la risposta dettagliata e paziente 
Allora, vediamo un po'.... il modello del differenziale non ricordo quale sia... diciamo che sono andato sulla fiducia in quanto il proprietario precedente non aveva badato a spese riguardo al tuning... collettori, volumetrico, assetto, cerchi, differenziale, impianto frenante maggiorato, terminali, ecc... secondo me non sa nemmeno lui quanto ci ha speso. In ogni caso, ora che me lo chiedi, mi ricordo che mi ha detto che è un differenziale che lavora anche in rilascio di gas.... stando a quello che mi ha detto lui, questa caratteristica permette di gestire meglio la perdita di aderenza... però mi sembra di capire che te dici il contrario...
Per quanto riguarda le mie conoscenze, in effetti sono un po' confuse e mi baso molto su quello che ho letto o sentito dire da persone (credo) esperte :-P
Avevo capito che, a parte la gestione più facile della perdita di aderenza e la maggiore trazione in generlale, con l'autobloccante era anche più facile innescare il sovrasterzo, soprattutto quando la % di bloccaggio è alta.
In ogni caso, a parte il comportamento dinamico dell' auto, la cosa che mi premeva di più era continuare a guidare come faccio ora quando non ho voglia di preoccuparmi riguardo pericolosi testacoda appunto.
E' per questo che chiedevo se con l'elettronica inserita è come non avere l'autobloccante... da quello che mi dici mi sa che è una domanda a cui si può rispondere solo provando...
Non so come lavora l'elettronica sulla mx5... io come termini di paragone ho solo la mia vecchia 120d, sulla quale il controllo era molto invasivo, e sulla z appunto. Su quest'ultima i controlli sono sempre abbastanza invasivi, ma ti permettono di scivolare un pochino di più rispetto al 120d.

Allora, vediamo un po'.... il modello del differenziale non ricordo quale sia... diciamo che sono andato sulla fiducia in quanto il proprietario precedente non aveva badato a spese riguardo al tuning... collettori, volumetrico, assetto, cerchi, differenziale, impianto frenante maggiorato, terminali, ecc... secondo me non sa nemmeno lui quanto ci ha speso. In ogni caso, ora che me lo chiedi, mi ricordo che mi ha detto che è un differenziale che lavora anche in rilascio di gas.... stando a quello che mi ha detto lui, questa caratteristica permette di gestire meglio la perdita di aderenza... però mi sembra di capire che te dici il contrario...
Per quanto riguarda le mie conoscenze, in effetti sono un po' confuse e mi baso molto su quello che ho letto o sentito dire da persone (credo) esperte :-P
Avevo capito che, a parte la gestione più facile della perdita di aderenza e la maggiore trazione in generlale, con l'autobloccante era anche più facile innescare il sovrasterzo, soprattutto quando la % di bloccaggio è alta.
In ogni caso, a parte il comportamento dinamico dell' auto, la cosa che mi premeva di più era continuare a guidare come faccio ora quando non ho voglia di preoccuparmi riguardo pericolosi testacoda appunto.
E' per questo che chiedevo se con l'elettronica inserita è come non avere l'autobloccante... da quello che mi dici mi sa che è una domanda a cui si può rispondere solo provando...
Non so come lavora l'elettronica sulla mx5... io come termini di paragone ho solo la mia vecchia 120d, sulla quale il controllo era molto invasivo, e sulla z appunto. Su quest'ultima i controlli sono sempre abbastanza invasivi, ma ti permettono di scivolare un pochino di più rispetto al 120d.