si, e basta calcolare il volume come studiato alle medie...
raggio al quadrato per 3.14 per spessore (X) = volume variato spianando il blocco di X
da qui sai quanto varia la tua compressione in base a quanto avvicini/allontani i pistoni dalla testata, ma non ti basta.
-devi conoscere il volume della camera di scoppio, riempila di olio con una siringa cosi avrai il volume esatto
-il volume vuoto dello spessore guarnizione, facile da calcolare
-il volume del tassello pistone, che può essere positivo o negativo, misura come per la testata
Insomma, devi ingegnarti un poco, se ti aspetti che mi metta io a calcolare la compressione, squish, diagrammi Cam, ect che ti servono per portare il tuo 1.6 a 130 CV e ti servo tutto già pronto..... meglio se prendi una sedia, molto comoda.
Perdonami la franchezza, ma io per imparare ho dovuto prima sbagliare e pagare di tasca mia, nessuno mi ha mai regalato nulla.
raggio al quadrato per 3.14 per spessore (X) = volume variato spianando il blocco di X
da qui sai quanto varia la tua compressione in base a quanto avvicini/allontani i pistoni dalla testata, ma non ti basta.
-devi conoscere il volume della camera di scoppio, riempila di olio con una siringa cosi avrai il volume esatto
-il volume vuoto dello spessore guarnizione, facile da calcolare
-il volume del tassello pistone, che può essere positivo o negativo, misura come per la testata
Insomma, devi ingegnarti un poco, se ti aspetti che mi metta io a calcolare la compressione, squish, diagrammi Cam, ect che ti servono per portare il tuo 1.6 a 130 CV e ti servo tutto già pronto..... meglio se prendi una sedia, molto comoda.
Perdonami la franchezza, ma io per imparare ho dovuto prima sbagliare e pagare di tasca mia, nessuno mi ha mai regalato nulla.