(07-01-2020, 14:26)drrobert Ha scritto: i fari a led ... che mi risulta che si devono cambiare in caso si rompano (ma perchè non ha semplici lampade al led !?!?! che senso ha cambiare un fanale intero)
Per avere quel livello di performance e durata e la possibilità di adeguare il fascio luminoso, i led sono montati su una scheda elettronica. Il vantaggio è di poter posizionare i LED nel modo più opportuno per ottenere il risultato voluto sia come illuminazione che come forma del faro. Inoltre questa soluzione è l'unica che garantisce un corretto raffreddamento dei drivers dei LED.
Le "lampadine a led" sono una cinesata che non ha alcuna validità ne in campo illuminotecnico (impossibilità di ottenere la stessa efficienza e lo stesso fascio luminoso), ne in campo elettronico (ingombro, scarsa durata, problemi di raffreddamento).
Per gli stessi motivi, tutti gli apparecchi illuminanti a LED professionali (armature stradali, plafoniere industriali, proiettori, ecc) sono realizzati con tecnologie molto simili.

Il contro è appunto il costo proibitivo in caso di sostituzione, ma a quel punto bisognerebbe fermare l'evoluzione e tornare alle solite lampadine a filamento, abolire le TV LCD che non sono riparabili, tutti i dispositivi mobile con software closed-source e batteria non sostituibile, ecc...
(07-01-2020, 14:26)drrobert Ha scritto: volano bimassa (non ho trovato nessuno che ne parla bene .. sembra che arrivati oltre i 100k km bisogna metterci mano)(specie se la si strapazza un pò)
tutti con ND2 over 100.000km? non credo!
I problemi ai volani bimassa ci sono sui soliti diesel da trattori, a causa delle vibrazioni e spesso per rimappature "ammiocuggino" che portano frizione e volano a fare una brutta fine. Qui si parla di un motore benzina aspirato, inutile farsi problemi.