Per quanto riguarda il keyless, a me non pesa tirare fuori le chiavi da una tasca e premere un bottone per l'apertura. Sinceramente preferisco una sicurezza in più e una comodità in meno, anche perché per esempio nel caso della chiusura, comunque non mi fiderei del sistema ma premerei sempre e comunque il tastino della chiusura anche con il keyless attivo. Quindi a quel punto tanto vale levarlo anche all'apertura, poi come dite giustamente voi, ognuno è libero di scegliere il sistema che preferisce. La mia infatti era una domanda per sapere se ci fosse la possibilità di disattivarlo, non se sia o meno vantaggioso.
Per l'i-stop, comunque lo disattiverei a prescindere anche col tastino manuale, ho sempre odiato lo start & stop, e in qualsiasi macchina che uso e che ce l'ha, la prima cosa che faccio è disattivarlo. Quindi se fosse possibile proprio escluderlo a priori intervenendo sulla centralina, sicuramente lo farei, poi come per il keyless ognuno può usarlo nel modo che trova più comodo.
Bello! Fanne un paio e vendili
Per l'i-stop, comunque lo disattiverei a prescindere anche col tastino manuale, ho sempre odiato lo start & stop, e in qualsiasi macchina che uso e che ce l'ha, la prima cosa che faccio è disattivarlo. Quindi se fosse possibile proprio escluderlo a priori intervenendo sulla centralina, sicuramente lo farei, poi come per il keyless ognuno può usarlo nel modo che trova più comodo.

(15-11-2019, 10:05)marco_zanna Ha scritto: Per prima cosa ho coperto il buco lato passeggero per il porta bicchiere. Non lo uso e vederlo mi dava noia (oltre che si riempie di m...a). Il pezzo non è stato minimamente rifinito ed è grezzo di stampa, ma per il lavoro che deve fare forse può restare anche così
Oggi pomeriggio comincio a lavorare anche sul resto!
Bello! Fanne un paio e vendili
