Cosa sarebbe??
A che servirebbe??
Ho trovato questo testo a tal proposito:
Quando dell'aria in eccesso viene forzata attraverso una cavità, la pressione all'interno della stessa aumenta. Una volta che la forza esterna che ha causato la forzatura dell'aria cessa, l'aria a maggior pressione presente all'interno della cavità tenderà a fuoriuscire dallo stesso punto da cui era entrata. Comunque, questo flusso di aria in uscita tenderà a sovracompensare, e la cavità rimarrà ad una pressione leggermente inferiore a quella esterna, provocando un risucchio d'aria. Questo processo si ripete con intensità decrescente della sovracompensazione, fino a smorzarsi.
La risonanza è proporzionale a:
La radice quadrata dell'inverso del volume della cavità
La radice quadrata dell'inverso della lunghezza dello sbocco della cavità
La radice quadrata dell'area dell'apertura della cavità
Si può quindi derivare facilmente la seguente formula per la frequenza di risonanza:
Dove v é la velocità del suono nell'aria o nel mezzo di propagazione, ƒh é la frequenza di risonanza, A é l'area, L é la lunghezza, V é il volume della cavità.
La risonanza di Helmholtz è il fenomeno di risonanza dell'aria in una cavità. Molte persone conoscono tale fenomeno, anche se ne ignorano il nome: quando si soffia delicatamente attraverso il collo di una bottiglia vuota, il suono prodotto è dovuto alla risonanza di Helmholtz.
A che servirebbe??
Ho trovato questo testo a tal proposito:
Quando dell'aria in eccesso viene forzata attraverso una cavità, la pressione all'interno della stessa aumenta. Una volta che la forza esterna che ha causato la forzatura dell'aria cessa, l'aria a maggior pressione presente all'interno della cavità tenderà a fuoriuscire dallo stesso punto da cui era entrata. Comunque, questo flusso di aria in uscita tenderà a sovracompensare, e la cavità rimarrà ad una pressione leggermente inferiore a quella esterna, provocando un risucchio d'aria. Questo processo si ripete con intensità decrescente della sovracompensazione, fino a smorzarsi.
La risonanza è proporzionale a:
La radice quadrata dell'inverso del volume della cavità
La radice quadrata dell'inverso della lunghezza dello sbocco della cavità
La radice quadrata dell'area dell'apertura della cavità
Si può quindi derivare facilmente la seguente formula per la frequenza di risonanza:
Dove v é la velocità del suono nell'aria o nel mezzo di propagazione, ƒh é la frequenza di risonanza, A é l'area, L é la lunghezza, V é il volume della cavità.
La risonanza di Helmholtz è il fenomeno di risonanza dell'aria in una cavità. Molte persone conoscono tale fenomeno, anche se ne ignorano il nome: quando si soffia delicatamente attraverso il collo di una bottiglia vuota, il suono prodotto è dovuto alla risonanza di Helmholtz.
MARVEL
MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts
Maruha IRTB kit in work
MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts
Maruha IRTB kit in work