(02-08-2017, 00:02)LotusGiorgio Ha scritto: Il 2.3 lo valutavo e lo continuò a valutare anche io, che ho una 1.8. Il punto è che non ho trovato praticamente nulla sul web. La sigla è L3, giusto? Lo monta la Mazda 6 prima serie, ha 166cv da stock, ma i supporti motore sono diversi da quel che ho capito e bisogna trovare dei colli su misura.... Quindi così plug and play non è credo
P&P al 100% non può esserlo, proviene da una auto dove è posizionato trasversalmente, ma costruire o modificare i supporti motore ed un collettore non penso sia cosi impossibile, inoltre se sono ben informato la testa è la stessa del 2.0 quindi i colli (al peggio con una piccola modifica) i trovano già pronti.
Tornando al 2.5
Ho fatto 4 conti per render meglio l'idea di cosa significa usare un corsa lunga.
-il 2.0 ha corsa di 83,1mm che a 7500 RPM porta una velocità media del pistone a 20,77 M/s
-il 2.3 ha corsa di 94 mm che sempre a 7500 porta la velocità a 23,5 eccessiva se vogliamo un motore duraturo, meglio limitarlo a 7000 cosi la velocità cala a 21,93 M/s
-il 2.5 ha corsa di 100 mm a 7500 la velocità è di 25 M/s (improponibile, siamo a livelli di una F1) conviene limitarlo a 6500 per avere una velocità di 21,66 M/s
non ho trovato dati sulle lunghezze bielle per calcolare le accelerazioni, ma direi che grosso modo se si vuole mantenere una certa affidabilità i regimi sfruttabili sono quelli.
Sapendo che la potenza negli aspirati si ottiene girando forte, non so se abbia senso un 2.5 per uso sportivo.