B747 Ha scritto:Che schema hai usato per costruire il temporizzatore?Sono riuscito a ritrovare i fogli dello schema del temporizzatore che mi sono costruito, li ho scannerizzati e spero si riesca a capire qualcosa:
[ATTACH=CONFIG]46949[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]46950[/ATTACH]
In realtà questo schema è solo una parte del temporizzatore che mi sono costruito, in pratica questo circuito ritarda solamente lo spegnimento della luce senza avere poi uno spegnimento graduale come volevo io, purtroppo non essendo esperto di elettronica non so se sia a causa dell'impianto stesso o se sia sufficiente cambiare il valore di qualche componente, di conseguenza ne ho aggiunto un altro che mi assicurasse lo spegnimento graduale della luce, ecco il link (fade out): http://www.gbcnet.net/showthread.php?364...i-(SCHEMA)
In questo circuito, perché funzioni correttamente, si deve interrompere il positivo (CON1), il primo schema però lavora sul negativo, ho risolto il problema collegando il temporizzatore ad un relais che poi comanda il funzionamento del secondo circuito, in questo modo quando il temporizzatore termina il suo lavoro fa scattare il relais togliendo tensione al secondo circuito e le luci si spengono gradualmente... Non so se sia un buon lavoro ma funziona correttamente, sicuramente qualche appassionato di elettronica saprà individuare le modifiche corrette per avere l'effetto desiderato con uno schema più semplice, vediamo se qua nel Forum c'è qualcuno che ci può aiutare...
Inoltre ho fatto varie "aggiunte" per avere tutte le funzioni che desideravo (accensione e spegnimento luci all'apertura/chiusura da telecomando, accensione dei led specchi solo da temporizzatore e non da comando plafoniera e spegnimento di tutte le luci interne e dei led specchi dal comando plafoniera oltre a creare le "luci spot" con interruttore dedicato e con accensione del rispettivo pannello zona piedi) ma per ora non mi dilungo nella spiegazione di queste altre funzioni che potrebbero non interessare a tutti...
