Per la pompa master dei freni, da qualche mese sto messo così:
[ATTACH=CONFIG]46605[/ATTACH]
Pompa master originale, 24 anni di onorato servizio, mai tradito , leggero trafilamento che ha corroso servofreno e carrozzeria sottostante
Alesaggio 7/8" ovvero Diametro 22,22 Area 3,877 cmq
Ripartitore di frenata posteriore per vetture senza ABS
[ATTACH=CONFIG]46606[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]46607[/ATTACH]
Pompa master sostitutiva comprensiva di servofreno, proveniente (grazie OpenSky..) da NB non so quale ma con ABS , quindi forata successivamente nella parte superiore per ricavare la seconda uscita olio da portare al ripartitore posteriore, anch'esso della versione con ABS
Alesaggio 15/16" ovvero Diametro 23,81mm Area 4,451 cmq il che significa un incremento della superficie del 15% rispetto alla precedente.
Il servofreno invece, dovrebbe avere lo stesso identico rapporto di moltiplicazione , so che qualcuno è riuscito a procurarsi anche quello dal rapporto maggiorato, ma per ora iniziamo così...
Usandolo con freni e pinze originali, a sensazione , ho percepito una corsa pedale più corta dovuta alla maggiore area del pistone pompa master, per contro non ho accusato di dover esercitare una maggiore pressione sul pedale , ma in effetti si sta parlando di una variazione proporzionale del 15% in un caso e nell'altro..... credo che se uno non lo sapesse, non si accorgerebbe della differenza.
Il ripartitore di frenata invece, essendo della versione con ABS dovrebbe avere un precarico maggiore prima di iniziare a diminuire la pressione sulle pinze posteriori, infatti per evitarne il bloccaggio ci pensa appunto l'Abs, anche qui non ho riscontrato problemi di bloccaggio al posteriore, però non è che ci sono andato in pista....
Ad ogni modo, insieme allo swap dei freni Lotus, se necessario, si metterà un ripartitore di frenata regolabile.
Potrebbe, per puro caso , anche non servire, dalle elucubrazioni fatte, sembrerebbe che il rapporto tra coppia frenante anteriore vs. posteriore rimanga pressochè inalterato tra aumento dimensioni dei dischi e forza esercitata dalle pinza freno.... mah, vedremo in pratica.
[ATTACH=CONFIG]46605[/ATTACH]
Pompa master originale, 24 anni di onorato servizio, mai tradito , leggero trafilamento che ha corroso servofreno e carrozzeria sottostante
Alesaggio 7/8" ovvero Diametro 22,22 Area 3,877 cmq
Ripartitore di frenata posteriore per vetture senza ABS
[ATTACH=CONFIG]46606[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]46607[/ATTACH]
Pompa master sostitutiva comprensiva di servofreno, proveniente (grazie OpenSky..) da NB non so quale ma con ABS , quindi forata successivamente nella parte superiore per ricavare la seconda uscita olio da portare al ripartitore posteriore, anch'esso della versione con ABS
Alesaggio 15/16" ovvero Diametro 23,81mm Area 4,451 cmq il che significa un incremento della superficie del 15% rispetto alla precedente.
Il servofreno invece, dovrebbe avere lo stesso identico rapporto di moltiplicazione , so che qualcuno è riuscito a procurarsi anche quello dal rapporto maggiorato, ma per ora iniziamo così...
Usandolo con freni e pinze originali, a sensazione , ho percepito una corsa pedale più corta dovuta alla maggiore area del pistone pompa master, per contro non ho accusato di dover esercitare una maggiore pressione sul pedale , ma in effetti si sta parlando di una variazione proporzionale del 15% in un caso e nell'altro..... credo che se uno non lo sapesse, non si accorgerebbe della differenza.
Il ripartitore di frenata invece, essendo della versione con ABS dovrebbe avere un precarico maggiore prima di iniziare a diminuire la pressione sulle pinze posteriori, infatti per evitarne il bloccaggio ci pensa appunto l'Abs, anche qui non ho riscontrato problemi di bloccaggio al posteriore, però non è che ci sono andato in pista....
Ad ogni modo, insieme allo swap dei freni Lotus, se necessario, si metterà un ripartitore di frenata regolabile.
Potrebbe, per puro caso , anche non servire, dalle elucubrazioni fatte, sembrerebbe che il rapporto tra coppia frenante anteriore vs. posteriore rimanga pressochè inalterato tra aumento dimensioni dei dischi e forza esercitata dalle pinza freno.... mah, vedremo in pratica.