Come avevo scritto nel garage della Starry (http://www.mx5italia.com/showthread.php?...quot/page8) da quasi 2 mesi ormai il ruolo di "daily" è stato preso da una Auris TS Hybrid, x gli amici...." il Taxi".
La scelta è ricaduta su questa tipologia di auto perchè una station "tradizionale" non mi avrebbe dato nessuno stimolo in confronto alla MX5, gettandomi nella depressione (di guida) più assoluta; la tecnologia ibrida invece ha davvero il suo perchè, si può decidere di "usarla" come un'auto tradizionale oppure provare a capirla e sfruttarne tutti i suoi indiscutibili vantaggi.
Quello che si apprezza maggiormente (soprattutto da passeggero) è un'inaspettato confort acustico (il termico è spento o al minimo x la maggior parte del tempo) e una fluindità dinamica data dal "cambio automatico" (che non è un cambio ma un ingranaggio epicicloidale che connette insieme il motore termico + 2 motori elettrici) che fa si che si viaggi senza nessun tipo di scossone, dimenticandosi della costante necessità di "tirare le marce x passare alla successiva" di una vettura tradizionale.
Se poi si aggiunge il fatto che, imparando a giocare d'anticipo facendo correre l'auto in rilascio, anche le frenate diventano molto meno resssing, ecco che se ne ricava un livello di relax davvero invidiabile (accompagnato da insulti della moglie tendenti a zero!)!
Certo, tutto ciò ha senso se si fa di quest'auto un utilizzo quotidiano con traffico e imprevisti vari... Insomma, se vi serve un "elettrodomestico" per sbrigare la noisa routine del tragitto casa-lavoro o se amate i viaggi autostradali rilassati allora credo che questo sia l'uovo di colombo, difficilmente tornerò ad un'auto tradizionale in futuro (più probabile full electric
).
Se invece parliamo di guida sportiva.... beh, devo dire che l'assetto di base è ben bilanciato e il fatto di avere il baricentro basso (batterie sotto il sedile posteriore) limita il rollio ad un livello accettabile..... con la scusa di "far correre" l'auto cercando di perdere meno velocità possibile mi trovo spesso a fare delle curve moooolto allegramente (magari in discesa) e il Taxi asseconda in maniera quasi inaspettata....
.....però meno male che la Starry mi aspetta paziente in garage!!!! :haha::haha::haha::haha:
PS: capitolo consumi/economia di gestione............ con la MX5 nel tragitto casa-lavoro (A/R) mediamente stavo sui 8.8l/100km, col Taxi siamo a 3.8l/100km.......... :oops:
La scelta è ricaduta su questa tipologia di auto perchè una station "tradizionale" non mi avrebbe dato nessuno stimolo in confronto alla MX5, gettandomi nella depressione (di guida) più assoluta; la tecnologia ibrida invece ha davvero il suo perchè, si può decidere di "usarla" come un'auto tradizionale oppure provare a capirla e sfruttarne tutti i suoi indiscutibili vantaggi.
Quello che si apprezza maggiormente (soprattutto da passeggero) è un'inaspettato confort acustico (il termico è spento o al minimo x la maggior parte del tempo) e una fluindità dinamica data dal "cambio automatico" (che non è un cambio ma un ingranaggio epicicloidale che connette insieme il motore termico + 2 motori elettrici) che fa si che si viaggi senza nessun tipo di scossone, dimenticandosi della costante necessità di "tirare le marce x passare alla successiva" di una vettura tradizionale.
Se poi si aggiunge il fatto che, imparando a giocare d'anticipo facendo correre l'auto in rilascio, anche le frenate diventano molto meno resssing, ecco che se ne ricava un livello di relax davvero invidiabile (accompagnato da insulti della moglie tendenti a zero!)!
Certo, tutto ciò ha senso se si fa di quest'auto un utilizzo quotidiano con traffico e imprevisti vari... Insomma, se vi serve un "elettrodomestico" per sbrigare la noisa routine del tragitto casa-lavoro o se amate i viaggi autostradali rilassati allora credo che questo sia l'uovo di colombo, difficilmente tornerò ad un'auto tradizionale in futuro (più probabile full electric

Se invece parliamo di guida sportiva.... beh, devo dire che l'assetto di base è ben bilanciato e il fatto di avere il baricentro basso (batterie sotto il sedile posteriore) limita il rollio ad un livello accettabile..... con la scusa di "far correre" l'auto cercando di perdere meno velocità possibile mi trovo spesso a fare delle curve moooolto allegramente (magari in discesa) e il Taxi asseconda in maniera quasi inaspettata....
.....però meno male che la Starry mi aspetta paziente in garage!!!! :haha::haha::haha::haha:
PS: capitolo consumi/economia di gestione............ con la MX5 nel tragitto casa-lavoro (A/R) mediamente stavo sui 8.8l/100km, col Taxi siamo a 3.8l/100km.......... :oops:
