lore87 Ha scritto:La sola misura della barra antirollio posteriore serve a poco. Quello che cambia è il delta di rigidezza tra le 2 barre.
Mah...considerando che le barre hanno stessi materiali, stesso "sviluppo" (inteso come geometria e lunghezza leve) e stesso fornitore...Un giorno mi spiegherai quali sono gli altri parametri in questione che agiscono sulla rigidezza torsionale delle due specifiche barre...
lore87 Ha scritto:Io poi continuo a confrontare 2.0 nd (con I-loop) e 124 che sono le due che come coppia si avvicinano di più. Il 1.5 può permettersi di avere un assetto abbastanza diverso.
Provandole. Senza fare misure è molto difficile capire che una macchina sia "squilibrata" e dato che FCA e Mazda insistono sul 50-50 dubito che queste 2 lo siano. (2.0 nd e 124)
Per me la 124 ha molle più rigide all'anteriore. Per questo ha maggiore sottosterzo ma anche una diversa risposta di sterzo. Al di là del tuning sterzo.
4r riporta 53A-47P per la ND 1.5 e 55A e 45P per la 124 (ma con 100kg in più) 1129 vs 1228 (ovvio che i pesi assoluti sono misurati con liquidi e manichino, bisogna concentrarsi sul delta tra le due, a parità di standard di carico) ergo parliamo di 100Kg netti in più-
Ok fare le misure, ma fare l'ingegnere sulla carta è una cosa che non mi è mai piaciuta...le auto vanno GUIDATE e il culometro DEVE avere la sua parte.